Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 134
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 1 Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura ed estetica, prof. Ticconi Pag. 41
1 su 134
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vittorio

I grandi pittori, scultori e architetti del Cinquecento

Berger Giovanni Pietro

William Morris afferma che, “l'architettura abbraccia...

...della vita umana, che rappresenta gli insiemi delle meccaniche...

opere sulla specifica questione”

L'ed. architettonica di Vitruvio è dedicato ad Archisto.

Vasari richiama costantemente l'antico come modello...

...estetico.

Michelangelo fu sommo esponente dell'unità delle arti e anche

Bernini nel '600.

Vasari narra del viaggio di Donatello e Brunelleschi a Roma...

...questa con l'artista, eseguivano "architettura che fosse

buona..." Solo l'intelletto suo (di Filippo) era l'architettura, solo...

quella degli ordini antichi e buoni, e non la bellezza e bonanza...

de’ suoi tempi.

Giovanni Pietro Belloni vive nel '600, in epoca moderna, ed egli...

...era nemico dei moderni esponenti della cultura, oggi avvenuto...

Berleccy, accusandoli di essere al di fuori della cultura degli...

antichi, come con esempio Brammini, che seguiva l'architettura...

antica sino al modo suo.

Segue nello volume invitazione una avvertenza al lettore, e...

...una trattaturo pell'inminore. Trucci e cisciscono un colliinterno...

...In uno accoglierigo spalme sa sua idea di pittori, scultori...

e architetti, incaricati di stabilire una morle idea, ma le cosa.

  • degli ordini architettonici devono rifarsi agli esempi greci antichi.
  • dagli antichi viene comune di grandezza, saperebbe come dei piccoli esempi contemporanei di Bellori.
  • Bellori ha motivo di conoscere e ossequiao Vasari.

Giorgio Vasari 1511-1574

Giovan Pietro Bellori 1618-1696

il trattato I secolo a.C. fu riscoperto nel Medioevo e quindi adornato da risorse.

Antimero de Quincy (?). Il dizionario storico dell’architettura

antico: raccoglie la idea di una qualificazione specifica che in se contiene una elogio.

  • Secondo Vitruvio l’architetto deve conoscere anche la musica, che insegna la rettitudine.
  • Per Didotamerio avvicinato alla fine del periodo antico cioè una sorta di declino.
  • Per egli “antico presso in moderni” è diventato sinonimo di bello, di eccellente, di perfetto.

Il termine antico definisce quindi e va capacita superiore. Classico è sinonimo di esemplare.

Classico e antico sono dunque sinonimi.

Per quanto cioè, permane oltre la costruzione e proporzione dei templi costruiti con i Persiani, “tanto più”.

Si spingono le opere di Pericle fatte in parte e tempo per creare.

Il tempio è un edificio deputato ad una ricerca formale

volto al perfezionamento di uno stile architettonico.

Il tempio nasce come celebrazione di un simulacro, cioè non dà l'immagine,

e non ha avuto senso lo scultorea solo il portatile teno era comune

(il Partenone è dello stesso periodo) e la monumentalità

caratteri volumetrici dell'edificio:

● elemento formale strutturale ed estetico o esistesse, se staccato

architrave di appoggio una galleria coperta

  • vestibolo galleria coperta
  • peristilio colonna che racchiudono tutto l'edificio a colonne
  • prònao (pròsthòos) ad ornamenti
  • (in genere a est)
  • prònaos vestibolo tra la galleria e la cella del simulacro

aditis sacra è culto dei sacerdoti immobilizzato col premurazione

dei muri delles celle e separato dal peristilio da colonne

naos, contiene l'immagine di culto e accessibile solo ai sacerdoti

  • adyton (adytos) spazio dopo il cellulare, separato da esso da

una porticina. E' mauxni entseverso continuamente il simulacro. Negli

edifici senza adyton si trova nella naos. Significato inaccessibile.

oìkodomos due spalle, oieron naos, cioè (oikeios, oikios) oltre

la casa.

Megaron

Un’altra tipologia di edifici, caratteristica del villaggio, Omero descrive la residenza di Ulisse, le principali aristocratiche di Itaca, caratterizzata da diversi ambienti, sia abitabile che sia per attività e funzioni riguardanti l'intera vita pubblica e politica di Itaca.

  • Edificio in Libano, a Tebe a sud, pacificato riscontrabile sia nel Megaron, sia al tempio greco. Ha un impianto longitudinale con terminazione absidale. Vi è stata ritrovata la tomba di un guerriero. Le preoccupazioni della stanza, si era portato fosse fatto per la tomba sia di eculeo, moglie, necce, e si.
  • Residenza del capovillaggio, il Basileus (principe aristocratico). Catture e invuli, Thesauro. Nella zona absidale è stato trovato un cronocupo di ossi, probabilmente utile a conservare viveri.
  • Al centro col tronco delle colonne, per supportare il tetto.

Si può parlare di un culto domestico o uno collettivo Samassa e un altare (precure) dedicato a Era, omonia culto a lei, piattaforma in pietra. Si parla di 3 edifici ricostruiti uno sull’altro.

Passando edifica col absidi e edificio rettangolare: (TRA)

caratterismo in Attica e Ionia.

La colonna del tempio: bastoni o torcite

maggiori a cottori, corno d'Egitto a colonna, per garantire

Notevoli. Altezza e un elemento visibile.

al corso, sommoscope, (o l'attacco a bordo inferiore del

(l'attu immugadore è piquito degli altri)

senza cap i saulici. (stu.)

visibile.

co brevetemen. In questo caso ancora ben

ricostrenzione

di Metopa Sepolcro.

la struttura della costruito (reciso elenottica, era di Frezia,

vi era

  • elevato slquidre
  • colonna e proporzione (orizzontamenti).

capitello,

sovrastruttura di alteare in molti casi muito

visibile.

Frontone

2001: La statua si trova sempre nei templi greci.

  • Il metopa del Partenone erano decorate con ciclo mitologico. Sopra il fregio la cornice geison è scolastica(?).

Mutulus (provatli, sporgenti)

  • Gecciolatoio obliquo è decorato con una decorazione.
  • Molto sottile sono decorati con un intarsio, acecartamento spada disteso di leone.
  • Gecciolatoio con canale è gecciolatoio obliquo e smussato.

Il frontone, triangolare in questo caso, da importanza luc.

Specifico interiore, delle copure: erano decoraioni sull'orzeo mitiche.

Sima (cioè grondaia) zona sommità.

Il fregio dorico è caratterizzato da triglifi e merope e nel fregio dorico: triglifi cadono all'intorno all'asse colonna e in corrispondenza dell'interasse delle colonne.

In una interassa media di 2 colonne contigue vi sono 3 triglifi.

Le metope turce sono elementi di dettaglio da danno indicazioni sulla cronologia e la cultura dell'edificio.

Santuario di Olimpia

  • E' un santuario pavelluliche, il tempio di Fxo grande gruppo di Zeus e di area romana.

(BASE IONICA)

Il toro a volte presenta con scanalature accollate

da piccoli listelli, mai aggetto vivo.

Motivi a maschere e motivi a intrecci si possono trovare

su fasce e sui listelli.

Prop (colonna egizia con fusto rastremato ed entasi?)

mezzo toro (tra fusto e capitello)

Per Vitruvio l’euthasis e la curvatura dello stilobate

sono correzioni ottiche.

(La colonna egizia viene contata i volte nella

anche se non è 1

peristasi)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
134 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Inguniroma1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell' architettura ed estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ticconi Dimitri.