Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tì
Qrtqut ì Sffi *'"t,M : flroQfe
qB€F^s- ;m-.$ffid $^. nov\
vr-0rra- o'**úne,6otr
-t Ro ne*$mno pr_fl..q
ne-voOu.rrne
t!
C,oStfUt_ s_
fffi'$ffiffiffi$ildffiffs-ffi*
fu
róD * ff':1i5"
lo"
R$-"ef llu.;--Iì.J
l*X^--* g'^f:
I 6
,q c,t'é.-
***, 1e r,,;1
:a^ryìo
I .oryrv.Aò
ner"
]rzr{-r^_p_ t=.. gg,r0
c,-,.
rn f*
ln
è,'î srúv
I yìrtr Lq.Cèri .,
(o i)
na e-
f^f,flffiffi d^ c&
eods
&%ffiru9.,%$ffiru úÎ,.rÍffi
Gtglp:
auglorntn'odJ
r{Q
Llovgt8r scqrqrun quekrae ,
6cnÈd-{rci,ocrr-" ^r'oc.orue,. l'g:rr
fo-{e,vq€9q f{fi\c$
9te-i"\A
órìc €
1X gtl^'tq-
tflo-
ccr\Q-ùó SStl
ncnro
ftql QSQ!r
ta"" E-+ù\o-
ne)
t "q?:
{àE ryou -tr "set
:-: :::z(
----\<;
- * quas{z
:
-_* ,,.,-." È
- -.,, ; gttp
i grt
tro{:nq
puùf cr^r$t4c!-[p
t-^
q[.ftc
i (rnr.. uo_P:^s
I PÙf
m (yytvo
{ re \,r\
U\ Cx.^,"fo..
'cl, " -
i c€flSSQ$Ó
i e- l0lùn€-ro-
L,a0"r-l- PreS$r-cnq
1 q'.
q*!:lo
i ,
| 9cfio,
$q{ur q*{)no
A ft30ú-ica
C^t-
d"r
d.,t ler€e{{']ry Jl.J
i
\ TSWQ-{èYI^\Q.
/'
,. cx("a-
€d
lN s+v
8o s"cc-^o-{ur
Vr c'
'
,
i pa-nd &n
?wo
S61€Sùc (.a/nq.ndc
fl:rcle-
' a-
eh W
i do-'LJ1c-
--
, 4ol^oto,
@?crlQ {prt<
T e- ('.cas&-
v) vra
cl-a "*a-^
a{o{-al-rr,? rtu
î f*rr
Tìdr. go/
4kry;*; ,&,'e
8a-^qry.n€rlo,1a Qp-gs{#qi\oj.j
L,S--srca-
^a
s+v
+*gqeÈo pu"cr.îJc:
W
pur,rìa \d i..{t@,{)-crnìL-crn-$dfl
cQ tl----^lt" T
^Y
c.
qL"*hii,s Lr$'}
(À{cnaùe>"CA-Èa^* ?g,tr
S^! d--
Sl+ }-"{t
T o è
t-ri$n-+J"a-A;.Jé^t"1^
n:'C1;\ó ipa,n*-, a-€sb
tr f
'Fno
dr.ftI. \rc ;ponc-
?Je.trSqrl(o n
P4.Cqr^ d"l .
fasa
uo
CIQ t
n
, i
-Q/te,,po_ 3
.o!-o,'s' {lvfnor-r
qv PniL
e g c"$ìfinclo-
Cun\DVc
in .
C.-R
CrrnSóÉ-G-f,*
Qo
0o- {-t,.rpo,farun0- ^w{"Aq
neOi
"È#W*[j"'!,,ùJ?;;,
cr,(*. es;nc$otcr= 'Y:H***",
pnrr
^*?*ru*m aqio.-n ,fùrnc '
rYroCIb
oe-a--
'-{.*,
€: t/l cs,-S8-
(ro
?orchC Qtrdaîcnc.
p Cd (n
s-tn,c ?4rrscc,'. Lnò
rîr.o(.P
@x(\
gìf"O-ttpne g. fyllaur c.qmff
a- rfnAiQ
guil) nof)
-{rnCJ€-
+€-L€4 n.aJ.Jca*
S+eqSÀ 6
o .rC.o- tQ
LtS
qt-,rr)nq. e tnnesc'o
,futl brcoSic-'o
s1."\",
€q;:"àqr;'.1/ nn'sCqj'.o-
trÈ
Uo c,
'L+ p^c(-q((c
'é-QJr.d
S e*€l'ìob{Qf$
rrr.e(fra
+o
Wchd rJhoÀd.À Ioa{. fl4*
cryc-
.Aa-
'Uu
- W^' cnsro
c^núirr Saù{-'+
e;DrJ e
^cdd-tn
"rt c-obNq
b-'kr*"
+et' asSrbg
È., rw-aúW
":ett iff,eB-n"*
o.
oLbryno-
f.
d,,vrnc[^ -tofrto
Ok bJlnc
qv\1d,- \(\ '
ftVrr.lCq-Qs- @A-a-
cloînw o
sques+" nÈ,0 e \r
lQ tR
@frnffr sr
cna €a>k olvtld''
e- arotr{zrqc
ptro- L+v,
È"a-*dro,ùÈ."sò;"à;;g%- cl"q ,e
d^a-ax.3 -fcffQ.
obbo4.o"Zo
e- '
Cc0c"e qvrftej,,l +ra,,ct-o
$5tifoQ_ tÒ.Cozt'e
*-qr4teruÉnq
,
E qwjfo
Vro La/p
3\A
C,oN L+S.
fútro-
pq.rcoCno €,o_c-r.rfu,.o- t*
c.( rcoc
@nfl o
sl. esP-ondo n
G
r.[
rfi e
.J-Ìra;; S- q"€sú.c'o)-dTco-frcù-"- A"
ct]
cÀpc
.0[ r'AEn
psrrm c"olc0lG
tepJ-g(^rYra ofh
tw\tr fl-"
(n &qrenlo
oWtnAb gCI4
\
tlt\e ci^
é
Q1q$b Llìo"cc{=+a-
tQ- S*s.r
a- \n,o
SsEtAJ^.l.c:- "t{^€a^o$$a
C{f-\-o- (u-
I{
; o- voî,^.:>
€cottcy-qAa
rfrú Cq-
t .
a
t$}*g\a
U NTî.'
O${ngp
Oo;ru6o I
e d/
'e-oùo4ry-
"f.e-r.pq O(
6[" U4o-
51cDo" JqS
U^0
O-
&-fîe- S-Stc:""tq- reSn^:r-o
f
o
q€0 rrsob>rs- a p t
et*Sgn-1,c" o,Ad
paf
Ch al^O tAA"*-
tv\d,,rv,"dro €tac.g rro-
wru
prufteng Ql
Pcsso-q,^Che o .presstone
h
Vq/.rcLard/o
+uupenof,Urs-
CJne 0r-
qtolrd- n
sJeuPw {scena
Ignr ne cre: pQ,Pen\nc
Qc*ndl Ufi
a-iìo c{i
CtBo0nom {rrppfòTDC\q
s ,lnoQìoonaùo dQllrc'
\q
Q.res&w
ftsso o.trÒl^1q dgcrconnpfr cnale
p r
{oe
d.
bfto O.qurda o abbasSc
lf $ (g_S,!c
hb andc.Rmf\o
. -e-
P€SSu:c\Q cLo\usq 0rqurda,ù^
Palclg- Pg$t"
ffiàWffi'r$tr
.Ó'È-t-cOtto tV
L
."{&4efO\.1('Q-. .
tpnc q1t{Sr^lqffm
d.,o
Forc,Io è
cnCIqerc\!.
*!$afdN1a d-a.P
$e0o)
Vtu-r ffiè urlve"-
pond${fro dQ@O dr
C J{/nR
T> e tn
'
12.Q_{rCh€*
\&)v,o
lr L-rV
iSt$o i L-o
3e S
>o
i endot
r*+ >o A+-l<o
\-Vr>ol
AV AV<C
;
i AV >O
>vu)
(v, V-V"<c -V'>o
td
dP: I
trr> :
-tzO
t 0/,>vù
ict\, : 0'rv')
:D4L
i O({SCL$\A >O <o
*#,--
I orT-
I
I ^
c/rlsca-Nq &îct
1 ason'le
w
s-)v stVrS
Se >O
AII
A{/<C
AùJ>O r AVaC
>o
.Av Àv4c lva-Vs<c
)O
Vv -Vs Vs-Vv<o Cuttv')
I
tv.)
y"
*#t A,>vs) #zo
l:"
ù>o
o r
dr I ae.*sca-ùe
ti /
e
c^0sCIrTa crt--asCil,
LE SOLLINONT più
di
fasi. di sistemi
Ora ci occupiamo
e delle sue 3
solo componente
di da un
trattato sistemi costituiti
sempre
Finora abbiamo fase le soluzioni.
più sola sono
da una
semplici, costituiti
componenti. I proprietà
presenta
cioè le stesse
omogenea,
gassosa, fisicamente
porzione e chimicamente
materia
di
è una
fase, liquida o
solida,
Una piu chimiche. Le soluzioni sono sono
o da specie
da
può specie chimica
punto una sola
costituita
suo e essere
fisiche in ogni
chimiche e perchè
omogenea da
soluzione è è costituita
scala molecolare nessuna
(owiamente scala macroscopica: su
a
omogenei
mescolamenti finiti.
piacere
variabili entro
proporzioni di valori La
un certo campo
in
più a
due specie chimiche
di o
di molecole diverse)
insieme
un funge soluto.
funge da solvente e una che da ll
chimica che
una specie
più da
occuperemo, è costituita
di cui ci
soluzione semplice, quello
fase soluzione.
presenta ll è che cambia
nella stessa della soluto
e si
quello di aggregazione
che non cambia stato
è
solvente quantità
presente
sovente in
il è
soluzione. Generalmente
fase
presenta rispetto alla
diversa
si in
o che
di aggregazione
stato sono
(perche stessa
fra soluto
possibile nella
solvente e
però fare distinzioni
non è
preponderante spesso
soluto. Molto
rispetto al quantità). vari tipi di soluzioni:
Ci sono
due liquidi nella stessa
per di
mescolamento
quantità fase, esempio
e nella stessa gas gassosa)
(tutto
gassose: più fase
di in
miscuglio
- soluzioni o disciolto in un liquido
in liquido, un solido
disciolto un
liquido
gas o un
disciolto in un liquido,
liquide:
- o un
soluzioni disciolto in un solido.
disciolto in un solido, o un solido
o
gas liquido
disciolto in un solido, un
- solide: o un
soluzioni di
passaggio
Al una specie
con in soluzione
gas, liquido solvente acqua.
o
solido
soluzioni di
occuperemo
più solo
di cui ci
importanti
Le (reazione
fra di solvatazione)
molecole del soluto e del solvente
formazione legami chimici
di
soluzioni reali,
nelle la
corrisponde,
chimica e grado fisicamente soluto e
in di riseparare
si deve essere
nel solvente:
provocano chimiche nel soluto
però modificazioni
che non prima
erano della soluzione.
iniziali in cui
alle condizioni
modo che essi tornino
in
solvente solido ionico:
di un
in soluzione acquosa
Passaggio (segni esercitano
vicini) interazioni
agli del
ioni retlcolo opposti e
intorno
si dispongono
che sono dipoli elettrici
dell'acqua
le molecole gli d'acqua.
da molecole Uno stesso
si
ioni, che ritrovano circondati
fino
cristallo a separare
ionico
allentano i legami del
che
coulombiane polare.
piu
tanto sarà
in
più sovente
il
un solvente
tanto solubile
cristallo ionico sarà molecolare:
di un solido
soluzione acquosa
Passaggio in elettrostatici
formarsi
possono o idrogeno.
legami dipolari,
e molecole di solvente
fra
questo di
molecole soluto
caso
in gas:
di un
acquosa
in soluzione
Passaggio gas
delle di
distribuzione meccanica molecole nel
c'è una
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.