I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti della prima parte dell'esame di Automatica, relativa alla teoria dei sistemi. Sistemi lineari a tempo continuo e a tempo discreto con esempi. Trasformata di Laplace e trasformata Zeta, esempi compresi. Stabilità interna ed esterna, criterio di Routh, risposta a regime permanente e diagrammi di Bode. Raggiungibilità e osservabilità, decomposizione di Kalman. Realizzazione in forma canonica raggiungibile, osservabile e col metodo di Gilbert. Introduzione alla seconda parte: interconnessione in serie, in parallelo e a feedback.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti d'informatica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spaccamela Alberto: Dispense Docente, Spaccamela. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti sui sistemi digitali, anno accademico 22/23 del corso tenuto dalla professoressa A.Massini presso La Sapienza, alcuni degli argomenti che troverete sono ad esempio: Sistemi di numerazione Complemento a 2 Virgola mobile/fissa Algebra booleana Mappe di Karnaugh Reti sequenziali Reti combinatorie Registri e interconnessione tra registri ecc.. È importante sottolineare che gli appunti universitari che sto vendendo online non sostituiscono in alcun modo le lezioni dell'insegnante o il materiale didattico ufficiale. Essi sono solo uno strumento complementare per aiutare gli studenti a ripassare e consolidare la conoscenza acquisita in aula. Per ottenere un apprendimento completo ed efficace, è indispensabile partecipare alle lezioni, studiare i libri di testo e svolgere gli esercizi assegnati.
...continua

Esame Teoria dei sistemi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni in aula completi con molti esempi, definizioni e dimostrazioni chiare e precise Vi sono alcuni esercizi svolti a fine capitoli. Scritti in Latex al computer e i grafici sono stati fatti con iPad. Riguardano canale 1/canale 2 in quanto il programma è lo stesso.
...continua
Conoscenze e i “fondamentali” per l’analisi e la comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizzano l’avvio e la gestione delle imprese nell’era digitale ed un ampio ventaglio di strumenti utili per la loro risoluzione. Dinamiche aziendali, principali tematiche relative allo start-up, progettazione organizzativa, la pianificazione strategica, la valutazione della business idea e della relativa fattibilità economico-finanziaria. Caratteristiche, elementi di base e attori che caratterizzano l’azienda, nonché fasi del suo ciclo vitale. rapporti esistenti tra l’organizzazione e la gestione dell’azienda, introducendo il concetto di “equilibrio” economico quale legge fondamentale alla base della capacità di sopravvivenza dell’azienda nel tempo. Realizzazione del business plan.
...continua

Esame Sistemi di calcolo 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Appunti completi di teoria delle lezioni di Sistemi di calcolo 2 tenute dal prof. Riccardo Lazzeretti dell'anno accademico 2022/2023. Mancano quelli riguardanti le lezioni pratiche svolte in laboratorio.
...continua
Appunti completi di tutta la teoria del corso di Economia e organizzazione aziendale tenuto nel corso dell'anno accademico 2022/2023 dalla prof.ssa Francesca Di Pillo. Gli appunti sono stati redatti dal publisher e coprono tutte le slide della prof.ssa.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti riguardanti: la dinamica dei corpi rigidi con i vari moti (puro rotolamento, rototraslazione, ecc), centro di massa, momento d'inerzia, teorema di Huygens-Stainer con alcuni esempi ed esercizi.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santucci Giuseppe: Architettura dei calcolatori, Andrew S. Tanenbaum. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Loreti Paola: Elementi di analisi matematica 2, N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Reinforcement learning

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Contiene tutti gli appunti del corso con le illustrazioni e dimostrazioni spiegate oltre alle mappe concettuali di tutti gli argomenti. Contiene anche un piccolo Q&A sugli argomenti fondamentali e alcuni esercizi numerici proposti durante il corso. Tutta la teoria è confrontata ed integrata con rielaborazione dei concetti dal libro consigliato.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Automatica. -Introduzione ed esempi -Sistemi Lineari Tempo Continui -Stabilità interna dei sistemi -Criterio di Routh -Evoluzione libera e forzata -Modi Naturali, Eciitabilità e Osservabilità -PHB test Analisi in Frequenza, Laplace nei controlli automatici -Diagrammi di Bode e diagrammi Polari: regole di tracciamento -Criterio di Nyquist e di Bode per la stabilità -Margini di stabilità -Sistemi di tipo K -Risposta ai disturbi -Luogo delle Radici: regole di tracciamento -Stabilizzazione attraverso Kalman
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti durante il corso di Fondamenti di automatica di livello facile/medio/difficile e prove di esame degli anni passati svolte. Le prove di esame coprono la tipologia di esercizi maggiormente ricorrenti in sede d'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelotti Francesco: Fisica. Meccanica, termodinamica, Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci . Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Probabilità e statistica per l'ingegneria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Gregorio Alessandro: Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, S. M. Ross. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Migliorati Mauro: Fisica Generale 2, Mencuccini Silvestrini . Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Piuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
5 / 5
Svolgimento delle prove di esame di Misure elettriche del prof Piuzzi senza dati con solo procedimento spiegato. Le prove sono: misura volt-amperometrica, caratterizzazione dell'onda sinusoidale e dell'onda quadra, studio del filtro RLC ed RC e uso dell'oscilloscopio in modalità FFT.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti per l'esame di controlli automatici con esempi e teoria. Gli appunti racchiudono tutto il programma del corso. Appunti presi con Latex e con Ipad, quindi più che comprensibili, durante il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi per la risoluzione degli esercizi di Elettronica del corso di ingegneria gestionale dei professori Logoteta e Tommasino (tutti i possibili esercizi d'esame). Gli schemi sono chiari e sintetici, ma devono essere accompagnati da un minimo di studio.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Analisi del semiconduttore, con studio della giunzione P-N e le varie equazioni che la caratterizzano. Analisi della distribuzione di Fermi-Dirac. Esempio della cella solare. Studio dei transistori BJT e MOS non a livello circuitale ma grafico e delle loro equazioni.
...continua