I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Gregorio Alessandro

Seconda parte di appunti del corso di Probabilità e statistica per l'ingegneria tenuto al terzo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Variabili aleatorie, funzione di ripartizione, densità discreta di probabilità, v.a. notevoli, degenere, uniforme, Bernoulliana, binomiale, schema delle prove ripetute indipendenti, geometrica, Poisson, legge degli eventi rari, variabili aleatorie continue, funzione di densità, famiglie notevoli, esponenziale, Gaussiana, valore atteso, momenti di ordine k, momenti centrati di ordine k, varianza e deviazione standard, vettore aleatorio, funzione di ripartizione congiunta, funzione di ripartizione marginale, densità congiunta e marginale, covariarianza, valore atteso, disuguaglianza di Markov, disuguaglianza di Cebysev, legge dei grandi numeri, inferenza, Teorema del limite Centrale, stima di massima verosimiglianza.
...continua
Prima parte di appunti del corso di Probabilità e statistica per l'ingegneria tenuto al terzo anno di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. Definizione di probabilità e statistica, statistica descrittiva, dati ordinali, dati qualitativi, dati quantitativi, funzione di ripartizione empirica, moda campionaria, mediana campionaria, k-esimo percentile campionario, Box-Plot, varianza campionaria, deviazione standard, coefficiente di variazione, dati bivariati, covarianza campionaria, coefficiente di correlazione lineare, probabilità e spazio campionario, algebra degli eventi, leggi di De Morgan, assiomi di Kolmogorov, modello probabilistico, modello discreto dello spazio campionario, calcolo combinatorio, teorema di Bayes, paradosso di Monty-Hall.
...continua
Riassunto per l'esame di Probabilità e statistica per l'ingegneria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Gregorio Alessandro: Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, S. M. Ross. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto di statistica per l'esame di Statistica e calcolo delle probabilità del professor De Gregorio; Gli argomenti trattati sono i seguenti: teorema limite centrale, varianza campionaria, stima parametrica, intervalli di confidenza, verifica ipotesi, regressione; esempi svolti.
...continua
Appunti di Statistica e calcolo delle probabilità sulle variabili aleatorie per l'esame del professor De Gregorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: variabili aleatorie continue e discrete; coppie di variabili; modelli di variabili; comprende anche esercizi svolti; la funzione indicativa dell'evento.
...continua
Riassunto di calcolo delle probabilità. Argomenti trattati: richiami su insiemi; definizioni di probabilità; assiomi; calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni (semplici e con ripetizioni); probabilità condizionata; legge delle probabilità composte; legge delle probabilità totali; teorema di Bayes; estrazioni da un'urna in blocco e con reimmissione; Comprende esercizi svolti.
...continua