Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti teoria esame Economia e organizzazione aziendale Pag. 1 Appunti teoria esame Economia e organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria esame Economia e organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria esame Economia e organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria esame Economia e organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti teoria esame Economia e organizzazione aziendale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodi di valutazione degli investimenti

VAN (Valore Attuale Netto): esprime la differenza fra il valore attuale dei flussi annui ed il valore iniziale dell'investimento, riconosce il valore temporale del denaro e dipende solo dai flussi di cassa previsti dal progetto e dal costo opportunità del capitale. È un metodo oggettivo e non influenzabile dai manager.

Equivalente annuo (AE): fornisce le stesse indicazioni del VAN e consente di stabilire quanto si potrà guadagnare annualmente dal progetto e su quale rendimento annuo fare affidamento.

Tasso interno di rendimento (TIR): è il tasso di interesse che rende identici i valori positivi e negativi dei flussi di un progetto, esprime quindi il rendimento effettivo oltre il quale l'iniziativa non sarebbe economica. È il tasso di interesse che rende pari a zero il VAN. Se il TIR è maggiore del costo opportunità del capitale, allora il progetto va accettato, altrimenti rifiutato. In caso di più alternative, si sceglie quella con il TIR più alto.

Trappole del TIR: 1. Con alcuni...

flussi di cassa, il VAN aumenta all'aumento dei tassi disconto e, basandosi sul TIR, uscirà fuori che le alternative possano essere ugualmente vantaggiose. Bisogna vedere se effettivamente si sta prestando o prendendo in prestito denaro, nel primo caso voglio un alto tasso di rendimento mentre nel secondo ne voglio uno più basso.

2. Alcuni flussi di cassa possono generare VAN pari a 0 in corrispondenza di diversi tassi di sconto, questo perché graficando il VAN, per la regola di Cartesio, vi sono tante soluzioni quanti sono i cambiamenti di segno del polinomio.

2-bis. Si ha quando il VAN è sempre positivo per tutti i flussi di cassa e quindi il TIR non è calcolabile.

3. TIR e VAN danno risultati discordanti, si va a vedere il VAN perché il TIR non tiene conto dell'entità delle operazioni.

4. Se i tassi di interesse variano nel tempo allora poi nel calcolo del TIR si assume che il tasso di interesse rimanga costante per lo svolgimento.

Di tutta l'operazione. Razionamento del capitale e indice di redditività.

Nel caso in cui ho risorse limitate, l'indice di redditività (PI) è lo strumento utilizzato per scegliere tra differenti alternative e combinazioni di progetti. Con razionamento di capitale, si prende il pacchetto di progetti che genera il VAN maggiore. L'indice è PI=VAN/investimento. Anche l'indice di redditività medio ponderato più elevato indica il progetto migliore da scegliere.

Forme societarie d'impresa

Impresa individuale

Composta da un solo imprenditore, si chiama anche ditta imprenditoriale. Fa capo a un solo soggetto e c'è una totale commistione tra i beni personali e quelli dell'impresa, non c'è autonomia patrimoniale dell'impresa. I creditori possono rifarsi ai beni dell'imprenditore nel caso in cui l'impresa andasse male e anche ai beni dell'impresa se l'imprenditore ha delle

obbligazioni.

Impresa societaria

Una società è un contratto attraverso il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio di una comune attività economica. Ci sono tre tipologie: di persone, di capitali o cooperative. Quella di persone e di capitali hanno come fine ultimo quello del profitto (scopo di lucrare) mentre le cooperative hanno scopo mutualistico e servono per soddisfare un bisogno dei soci a condizioni migliori rispetto a quelle del libero mercato.

-Società di persone. Non ha personalità giuridica, almeno un socio deve essere responsabile illimitatamente per le obbligazioni delle società. Vi è un'autonomia patrimoniale imperfetta cioè i creditori dei singoli soci non possono aggredire il patrimonio sociale ma possono chiedere la liquidazione della quota dei soci cioè il patrimonio personale del socio. La cessione della qualità di socio avviene solo tramite consenso unanime. Sono

di tre tipi: società semplice (s.s.), società in nome collettivo (s.n.c.) e società in accomandita semplice (s.a.s.). Le s.s. sono costituite da due o più persone che rispondono illimitatamente di tutte le obbligazioni sociali e i creditori della società possono agire direttamente nei confronti dei soci (responsabilità diretta) tuttavia un socio può domandare la preventiva escussione del patrimonio sociale (quindi di aggredire prima i beni della società). I creditori della società possono scegliere a propria descrizione su quale socio rivalersi (responsabilità solidale) indipendentemente da quale sia la sua percentuale di quote nella società. La s.s. può essere costituita anche oralmente e basta essere iscritti all'anagrafe del registro delle imprese, ciascun socio è rappresentante e amministratore della società e quest'ultima non può esercitare attività commerciali, viene.

usata per le attività agricole, artigianali o dei professionisti intellettuali. Le s.n.c. sono utilizzate dalle società commerciali, sono costituite da due o più persone e rispondono illimitatamente di tutte le obbligazioni sociali. Responsabilità illimitata e solidale. La differenza con la precedente sta nella responsabilità sussidiaria, cioè i creditori della società devono preventivamente escutere il patrimonio sociale prima di aggredire quello personale dei singoli soci. Viene stipulato un patto di non concorrenza, ossia il socio non può esercitare come imprenditore individuale o responsabile di un'altra società un'attività concorrente con quella della società. Costituita da un atto scritto ed è obbligatoria l'iscrizione al registro delle imprese. Le s.a.s. sono caratterizzate dalla coesistenza di due diverse categorie di soci: i soci accomandatari, che rispondono illimitatamente

esolidalmente in via sussidiaria di tutte le obbligazioni sociale, e i soci accomandanti, che rispondono limitatamente alla quota conferita. L'amministrazione della società è conferita solo ai soci accomandatari. Un socio accomandatario non può cedere la sua quota senza il consenso unanime dei soci mentre quella di un accomodante può essere trasferita anche col consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale. Di solito gli accomandatari sono capaci di attività imprenditoriale ma non hanno abbastanza fondi per finanziare un'attività.

Società di capitali. Ha personalità giuridica, diritti e doveri fanno capo alla società e non ai singoli soci. Hanno tutte responsabilità limitata (tranne quella in accomandita per azioni) cioè i soci rischiano nell'impresa solo il denaro o i beni che hanno conferito in società. Solo il patrimonio sociale risponde delle obbligazioni sociali, non si

possono attaccare i beni personali (al massimo la quota investita nel capitale e quindi rientranel patrimonio sociale) quindi c'è autonomia patrimoniale perfetta. Il potere diamministrazione è dissociato dalla qualità del socio (si può nominare unamministratore che non è socio). Le tipologie sono tre: società a responsabilità limitata (s.r.l.), in accomandita per azioni (s.a.p.a.) e per azioni (s.p.a.). Le s.p.a. sono società in cui solo il patrimonio sociale risponde dei debiti sociali e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni, è necessario almeno 50000 euro di capitale sottoscritto e almeno il 25% deve essere versato ad un istituto di credito al momento della costituzione della società. Il contratto della costituzione della società deve essere redatto per atto pubblico (dal notaio). Le principali azioni che rappresentano le quote di partecipazione della società possono essere ordinarie,privilegiato rispetto alle azioni ordinarie. Possono garantire diritti speciali come il diritto di voto multiplo, il diritto di nominare membri del consiglio di amministrazione o il diritto di ricevere un dividendo prioritario. Le azioni di risparmio, invece, sono azioni ordinarie con alcune restrizioni, come il divieto di voto o il diritto di voto limitato.

di priorità nella distribuzione degli utili e/onel rimborso del capitale se sciolta la società ma attribuiscono diritto di voto solo inassemblea straordinaria. Le azioni di risparmio possono essere nominative o alportatore, sono ammesse solo per le società quotate in mercati e attribuisconoprivilegi di natura patrimoniale (attribuzione di utili o rimborsi di capitale) ma nonconferiscono diritto di voto, in generale le azioni di voto al voto limitato o senza dirittodi voto non possono superare la metà del capitale sociale. Nelle s.p.a. possono esserepresenti patti parasociale ossia accordi che hanno lo scopo di regolare ilcomportamento dei soci in seno alla società, i più importanti sono quelli del sindacatodi voto che possono impegnare dei soci a votare in modo concordato alle assemblee,quelli del sindacato di blocco che pongono limiti al trasferimento delle azioni; hannoefficacia solo tra le parti stipulanti e le sanzioni andrebbero solo al

trasgressore e consisterebbero in risarcimenti danni, non inficiano le delibere delle società. Gli organi delle s.p.a. sono l'assemblea dei soci, gli amministratori e il collegio sindacale. Il primo è l'organo sovrano delle società e il diritto di voto spetta per ogni azione posseduta, le competenze variano in funzione del modello di governance scelto e i compiti principali sono l'approvazione del bilancio, la nomina o revoca degli amministratori; gli amministratori costituiscono l'organo esecutivo e può essere uno solo oppure può esistere un consiglio di amministrazione, hanno potere di gestione e a loro competono le funzioni deliberative.; il collegio sindacale è l'organo interno della società ce può essere composto da 3 o 5 membri effettivi oltre a 2 sindaci supplenti e almeno un membro effettivo e uno supplente devono essere iscritti al registro dei contabili perché devono vigilare sul bilancio, gli

altri possono essere commercialisti o professori universitari, vigilano quindi sull'osservanza della legge e acc
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sergiovine di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Pillo Francesca.