Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 263
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 1 Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 263.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari - Santoboni Pag. 41
1 su 263
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Economia degli Intermediari Finanziari Inizio Corso: Lunedì 7 Marzo 2016 Prof. Fabrizio Santoboni Orari Lezioni: Lezioni tardo pomeriggio inizio ore 18 fine ore 19:30 Programma del corso: Nell’ambito del corso, agli studenti verrà fornito un inquadramento tecnico e istituzionale delle funzioni del sistema finanziario e del ruolo svolto dai diversi intermediari.
 In particolare, acquisiranno competenze in termini di: ‐ Struttura ed evoluzione del sistema finanziario (ruolo e funzioni svolte dal sistema finanziario, inquadramento teorico dell’intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari finanziari e la specificità delle banche; il quadro normativo di riferimento, gli strumenti di controllo e il ruolo delle autorità di vigilanza); ‐ Rischi tipici dell’intermediazione finanziaria (rischio di credito, liquidità, mercato e operativo). Prima Lezione 07/03/2016 Prima parte del programma: Il sistema finanziario. Struttura e organizzazione. Un qualsiasi fenomeno può essere analizzato dal punto di vista della struttura organizzativa e dell’organizzazione. Noi studieremo nel nostro caso il sistema finanziario. La struttura organizzativa è la fotografia delle componenti di un qualsiasi sistema. L’impresa si compone di tante parti, operai, macchinari, stabilimenti, che descrivono fondamentalmente l’insieme dei mattoncini costituenti quest’impresa. 
 Per vedere come quest’impresa opera concretamente nel sistema economico dovremmo analizzare l’organizzazione, ossia le insieme delle relazioni che sussistono tra le diverse parti-componenti dell’impresa. Se guardiamo l’aspetto strutturale abbiamo semplicemente una foto di tutte le diverse parti-componenti, per studiare il funzionamento devo andare a vedere l’organizzazione. Inizialmente andremo dunque ad analizzare le diverse parti componenti del nostro sistema finanziario. Ogni sottocomponente del sistema finanziario prevedere mercati, intermediari e autorità di vigilanza. NB: Organigramma: fa vedere chi sono le persone che operano nell’impresa e che ruolo svolgono. Andremo successivamente ad analizzare ogni singola sottocomponente del sistema finanziario, quindi vedremo gli aspetti relativi agli strumenti finanziari utilizzati in questi sottosistemi e come operano le autorità di vigilanza. Qualsiasi momento di vita di un intermediario è scandito da regole di vigilanza, dall’avviamento dell’attività fino al perseguimento. Effettueremo infine un focus specifico sui rischi delle diverse tipologie di intermediari finanziari. Intermediari finanziari Seconda lezione 08-03-16 Il Settore Finanziario è un sottosistema del più ampio Sistema Economico. L’organigramma è la rappresentazione grafica di una struttura organizzativa, in particolare per il sistema finanziario, l’organigramma rappresenta ogni singola parte che compone questo sistema. L’Organigramma del sistema finanziario composto da 4 categorie: 1) Strumenti 2) Intermediar
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
263 pagine
20 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Santoboni Fabrizio.