vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 11/dicembre/ 2016 Clemente VOTO MAGGIORATO
Art 127-quinquies TUF
Principio generale è che, salvo casi particolari, ad ogni azione corrisponde un voto.
Es se il capitale sociale di una società è diviso in 100 azioni e io possiedo 10 azioni, io ho il 10%, quindi in
assemblea io peso 10 voti su 100.
Fino ad ora l’Italia si è basata su questo tipo di meccanismo.
I mercati azionari sono spesso oggetto di tensioni notevoli, generalmente gli azionisti, sotto una visione
piuttosto semplificata, è possibile suddividerli in:
- Azionisti di lungo periodo: investono a medio-lungo termine, con solitamente percentuali elevate,
che partecipano alla vita aziendale;
- Breve periodo : investono generalmente per motivi speculativi( per rivendere ad un prezzo superiore
e percepirne un guadagno)investitori retail
Poiché questa caratteristica è tipica dei mercati azionari, il Legislatore ha pensato di tutelare un azionariato
stabile (aspetto positivo, perché non determina una variazione costante e quindi il governo della società
risulta essere piuttosto stabile e continuo) , trovando un meccanismo per incentivare l’azionista che detenga
l’azione per un periodo sufficientemente lungo; la norma dice: “non obbliga ma autorizza le società quotate
ad inserire una clausola nello statuto ( la società può non recepire questa norma applicazione volontaria)
…
NB per modificare lo statuto è necessario convocare l’assemblea, quindi saranno gli stessi soci a decidere se
dotarsi o meno di tale regole
...…che definisce che: un azionista che detenga per un periodo, deciso dalla società, ma non inferiore a 2 anni,
colui che detiene l’azione per almeno il periodo previsto, ha diritto ad una maggiorazione del voto fino ad un
massimo di 2 (raddoppiare il proprio diritto di voto)”
Es il socio acquista 10 azioni di una società il cui capitale è 100 e quindi il socio ha il 10%. Il socio detiene
l’azione per 2 anni e un giorno, il cui lasso di tempo viene calcolato da quando il socio richiede alla società di
trascrivere in un apposito registro le sue azioni; allo scadere dei 24 mesi il voto collegato alle azioni iscritte
nel registro ,se nello statuto è prevista una maggiorazione di 2, si raddoppia: quindi le 10 azioni valgono venti.
NB il socio non ha l’obbligo di iscrivere le azioni per l’intero importo , ma potrebbe decidere di iscriverne solo
alcune, così facendo avrà la maggiorazione solo per una percentuale pari alle azioni registrate.
Questo meccanismo incentiva l’azionista a rimanere stabile, in quanto ha un maggiore peso nelle decisioni
assembleari.
Ciò risponde ad un principio corretto , perché premia la fedeltà e quindi le azioni pesano in relazione al tempo
di possedimento delle azioni. (scelta di tipo strategico: premiare l’azionista che risulta fedele alla società per
un determinato periodo, fornendo un maggiore diritto di diritto di partecipare alla vita della società)