A
> .
I DITÄR--Al
Le CURVE rappresentano l’UMIDITÀ RELATIVA COSTANTE , quando essa raggiunge il piú alto valore 100%
UR U
= si chiama CURVA DI SATURAZIONE. ! AVVIENE FEDDRO
QUI COL
SATURA DIVENTANDO ACQUA
CONDENSA
E
SI
~ , ,
&
Un’umidità dello 0% significa che voglio
se
l’aria è completamente secca al TOGLIERE
RAFFREDDARE DEUMIDIFICARE DALL'ACQUA
VAPORE
=
e
vapore
più
contrario un’umidità del 100% al
sono
significa che l’aria non può contenere la
alzo
100%
altro vapore acqueo e si definisce aria Temperatura
satura. all’aria
fatti
essere
possono
che
semplici
trattamenti
i
descrivere
domanda:
2 > umida
dell’aria?
stato
lo
modificare
possiamo
come 4:
sono
all’aria
fatti
esser
possono
che
semplici
trattamenti
I di,
Trattamento
di,
Trattamento
di,
Trattamento
di,
Trattamento Adiabatica.
Umidificazione
vapore.
a
Umidificazione
Raffreddamento.
Riscaldamento.
Trattamento di Riscaldamento.
% UR notiamo
riscaldamento
di
trattamento
il
Studiando
%
50 trova
si
che
(
grafico
sul
A
punto
dal
partendo
che, ,per
relativa)
umidità
di
50%
il
con
gradi
20
a
AUMENTA T
- verso
orizzontalmente
muoverci
dobbiamo
riscaldare
destra.
e
· l'umidità
aumenta,
temperatura
della
parametro
Il diminuisce
relativa
quella
costante,
rimane
specifica sale.
,l'entalpia
l'energia
aumentato
ho
che
dato
e
A 1
-
I % PARAMETRI
I
20 4
A =
200 ↑ aumento l'energia
URL
Temperatura ↑
scale
.
Trattamento di Raffreddamento. UR
%
50
%
100 raffreddamento
di
trattamento
il
riguarda
quanto
Per
S spostare
devo
mi
grafico
sul
volta
questa
i alla
arrivo
non
FINCHÉ
sinistra
verso
orizzontalmente andare.
posso
non
oltre
poiché
%,
100
del
curva
d
↓ devo
mi
raffreddare
ancora
volessi
io
caso
in
Se
DIMINUISCE . A Saturazione.
di
curva
sulla
spostare
-
I
i %
20 relativa
costante,la
rimane
specifica
L’Umidità temperatura
la
e
diminuisce
aumenta,l’entalpia
200 scende.
ovviamente
Temperal
Tura (AxRM
Sarebbe la deumidificazione, ma questa non esiste, è un
V =
v
raffreddamento portato Oltre il punto di saturazione.
LA DEUMIDIFICAZIONE UR ↓
E
RAFFREDDAMENTO
UN
tratto produco
da
dipende
l'umidità durò Umidificazione
2 Tipi vapore
di come
Se y
ADIABATICA
VAPORE
A
-
di,
Trattamento vapore.
a
Umidificazione
prendo un umidificatore che produce vapore. notiamo
vapore
a
Umidificazione
di
trattamento
il
Studiando
- UR dritti
andare
bisogna
grafico,
sul
A
punto
dal
partendo
che,
%
% 50
100 temperatura
la
ma
vapore
il
aumentando
sto
perché
l’alto
verso costante.
rimane
I
i sto
perché
sale
l’entalpia
e
aumenta
relativa
Umidità
A all’umidità.
dovuta
l’energia
aumentando
-
I %
20
200 XI
-
Temperatura sale)
(energia
Da
UR aumenta
M
I
SENZA Di
SCAMBIO CALORE
-
di,
Trattamento Adiabatica.
Umidificazione V
ottenendola nebulizzando dell’acqua nell’aria,
senza scambio di calore. L’umidificazione adiabatica, ossia senza scambio di calore, la
otteniamo tramite un nebulizzatore.
X UR
%
50 Servendoci del grafico notiamo che questa volta la freccia va rivolta
verso sinistra ma inclinata perpendicolare all’Entalpia, perché all’aria
I io non ho dato ne tolto energia si è tolta una parte di calore per
i trasformarla in umidità, perciò visto che J è la somma di umidità e
↑ calore essa non è cambiata.
A
- -
I %
20 Umidificazione adiabatica vuodire proprio questo, umidificazione
senza scambio di calore.
200
Temperatura La temperatura
TV ↑ diminuisce mentre
X ,
aumentano facendo
relativa
umidità specifica
UR43 e
= l'entalpia costante
rimanere . l’aria
vedere
dobbiamo
parole
poche
In
dell’aria
invernale
Trattamento
domanda=
3 fa
percorso
che
3 d’estate
e
inverno
in
COMBINAZIONI
dell’aria
estivo
Trattamento
domanda=
4 dentro.
a
fuori
da
DEL
TRATTAMENTI SEMPLICI ↑ è il
T A Macchinario
U . .
CQUELLI SOPRA) fa questo
gli fare
Che
percorso
.
Riferendoci alla normativa ( che fissa i parametri di umidità specifica e relativa e della temperatura) sappiamo
che l’Italia è divisa in 6 zone climatiche in funzione dei gradi giorno dove Roma si trova nella zona D ( 1480
gradi giorno ).
Per Roma la temperatura esterna invernale è 0 °C con l’umidità relativa esterna del 90%, la temperatura
interna è fissata a 20 °C e l’umidità relativa interna del 50%. 3-
Invece, la temperatura esterna estiva è 34°C con il 50% di umidità
relativa esterna, mentre la temperatura interna è fissata a 26°C con STAT
=
RNO
- I
E
UR UR E
l’umidità relativa interna al 50% .
TEMP .
% TEMP 340
C %
90 30
ESTERNA Esterna
. . I
UR
I
UR .
T
I
Temp ° 260
INTERNA CO %
30% INTERNA
emp
C 30
.
.
Trattamento invernale dell’aria
con umidificazione a vapore UR
-
%
100 %
30 33 dal
l’aria
prendere
devo
che
dicono
mi
invernale
condizioni
Le e
riscaldare
quindi
devo
A,
punto
il
verso
portarla
e
E
punto
30 umidificare.
A 25
-----
i
I pre-riscaldamento,
un
fasi,
3
affrontare
devo
questo
fare
Per
20
I ad
andare
poi
per
gradi,
12
a
fino
ma
gradi
20
a
fino
non
I 13
I un
dando
saturazione
di
curva
alla
fino
vapore
a
umidificare
I
E gradi.
8
di
finale
post-riscaldamento
---------10
i -
& %
20
I 3
I
I ⑧
I I ESTERNO E
I 90
UR %
= = %
T 0
=
3
O 10 13 20 23
3
-18 - ~
AMBIENTE 50 %
UR
A =
=
INTERNO %
T 20
=
dell’aria
invernale
Trattamento adiabatica
umidificazione
con UR
- %
% 50 un
con
trattare
volesse
si
caso
Nel
100 33 :
adiabatica
umidificazione
30
S volta
questa
pre-riscaldamento
un
fare
devo
A 25
POST-RISCALDAMENTO poi
gradi,
25
a
arrivando
più
di
riscaldando
------
r I
I 20
Umidificazione finendo
adiabatica
all’umidificazione
passo
I
I 13 sul
quindi
post-riscaldamento,
un
con
sempre
I
I
E PRE-RISALDAMENTO Z.
di
specie
una
avrò
grafico
10
i - - - -
- &
I %
20 3
I
I ESTERNO E 90 %
UR
=
⑧ =
I I
I %
T 0
=
3
O 10 13 20 23
3
-18 - -A
AMBIENTE 50 %
UR =
=
INTERNO %
T 20
=
dell’aria
estivo
Trattamento ORUMIDITÁ RELATIVA 35
↑
- Per eseguire un trattamento estivo
%
100 dell’aria sul mio grafico dovrò portare la
- 3 0
E temperatura dell’aria esterna da 34 gradi
----
I a 26 con l’umidità relativa al 50 %.
T
Per fare ciò devo affrontare un
! raffreddamento semplice, seguito da un
raffreddamento portato oltre il punto di
I saturazione per infine andare a riscaldare.
i I
I
↑ %
ESTERNO 58
E UR
= =
i
↑ °
T 34 C
=
! O
33
15 30
20 ~
23
O 310 %
30
AMBIENTE UR
A =
=
INTERNO °
26
T C
L’unità di trattamento dell’aria.
Il macchinario che è in grado di far fare questo percorso all’aria si chiama U.T.A cioè
l’unità di trattamento dell’aria. È in grado di funzionare sia in inverno che d’estate ed è
composta da un filtro, un ventilatore, un pre-riscaldamento, un umidificatore , una batteria
che contiene acqua fredda e un post riscaldamento. TUMIDIFICATORE L
v PostRISALDAMENTO
BATTERIA
contiene
Che I INVERNO
Estate
In inverno della macchina Funziona il ventilatore, il pre riscaldamento, l’umidificazione
e il post riscaldamento.
In estate invece devo raffreddare quindi funziona il ventilatore, la batteria fredda
e lavora anche il post riscaldamento.
Dimensionamento degli impianti rinnovabili
O ENERGIA SOLARE l’orientamento
e
posizione
la
è
qual
capire
a
dimensionare,
a
faccio
come impianto?
mio
del
migliore
Abbiamo 2 parametri fondamentali: • L'inclinazione (o Tilt) è l'angolo compreso
• L'orientamento (o Azimut) è l'angolo tra il piano della superficie irraggiata ed
compreso tra la normale della il piano orizzontale. a
superficie irraggiata ad il sud
geografico. ·
la l'orientamento
posizione
,
cioè ,
~ /
sud
posto rispetto
è
dove al ; T
sud
0
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Certificazione energetica ambientale
-
Gestione energetica ambientale - appunti completi Prof.Cumo
-
Riassunto esame Gestione Energetica Ambientale, prof. Casini, libro consigliato Costruire l'Ambiente
-
Gestione energetica ambientale