Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Architettura romanica  Pag. 1 Architettura romanica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura romanica  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contesto storico e culturale

L'architettura romanica nasce in un'epoca in cui la dimensione religiosa e spirituale occupa

un ruolo centrale nella società medievale. Questo periodo rappresenta una risposta al caos

e alla frammentazione dell'Alto Medioevo, segnato dal crollo dell'Impero Romano. Dopo

secoli di instabilità politica, crisi economica e declino urbano, il Romanico esprime una

visione culturale unitaria che si estende in tutta Europa, pur declinandosi nelle specificità

locali delle diverse “scuole regionali”.

La Chiesa cattolica assume un ruolo dominante, sia dal punto di vista spirituale che politico.

Attraverso il desiderio di rinascita, l’architettura romanica diventa il linguaggio principale per

esprimere questa nuova identità comune, predominante rispetto alle altre forme artistiche

come pittura, scultura, miniatura e oreficeria.

Nonostante questa unità di intenti, il Romanico non è uno stile omogeneo: manifesta

l’apparente antitesi tra internazionalismo e localismo, alternando scambi e influenze

reciproche tra i vari Stati europei a peculiarità costruttive, formali e materiche che riflettono le

differenze regionali.

L'architettura romanica rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte europea. Con

la sua diffusione capillare e le sue peculiarità regionali, il Romanico è un ponte tra l’eredità

classica e le innovazioni del Gotico, lasciando un’impronta duratura nella storia culturale e

artistica dell’Europa medievale.

Inquadramento storico-geografico

●​ Periodo storico: Il Romanico si sviluppa dalla fine dell’XI secolo sino alla metà del

XIII secolo.

●​ Origine del termine: L’aggettivo “romanico” fu introdotto dall’archeologo francese

Charles de Gerville nel 1818 per evidenziare i legami culturali con la tradizione

classica dell’Impero Romano e con i territori in cui si parlavano le lingue romanze

(dal francese roman).

●​ Diffusione: La cultura romanica si estende oltre i confini delle lingue romanze,

diffondendosi anche nei Paesi germanici e in tutta l'area europea, riflettendo una

coerenza e uniformità internazionale.

Evoluzione storica

Contesto socio-politico ed economico

L’Alto Medioevo fu caratterizzato dal feudalesimo, che sostituì il decadente sistema

legislativo e istituzionale dell’Impero Romano. Questo periodo vide un progressivo declino

delle città, che persero centralità a favore dei centri rurali, spesso dominati da castelli

feudali. Le economie si basavano su una sussistenza precaria, con poche attività

commerciali e artigianali.

Solo dopo l’anno Mille si assiste a una profonda trasformazione socio-economica:

●​ Agricoltura: Diboscamenti e miglioramenti tecnici incrementano la produttività

agricola.

●​ Commercio: Gli scambi commerciali si intensificano, con l’apertura di nuove rotte di

traffico.

●​ Urbanizzazione: Le città tornano a crescere, diventando centri di scambio e

interazione sociale.

●​ Religione: La Chiesa si oppone alla superiorità del potere politico, riaffermando il

proprio ruolo centrale nella società medievale.

Questi cambiamenti favoriscono l’incremento demografico e la rinascita culturale, creando il

terreno fertile per lo sviluppo del Romanico.

Fasi del Romanico

1.​ Protoromanico (955-1030):

○​ Si ispira alla tradizione tardoravennate e carolingia.

○​ Rappresenta una fase di transizione, con esperimenti architettonici che

preannunciano il Romanico.

○​ Esempio: Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.

2.​ Prima età romanica (1030-1080):

○​ Periodo di maggiore sperimentazione architettonica.

○​ Introduzione di elementi strutturali innovativi, come le volte a crociera

costolonate e i pilastri cruciformi.

3.​ Seconda età romanica (1080-1150):

○​ Consolidamento degli elementi caratteristici del Romanico.

○​ Definizione formale di navata, transetto, tiburio, ciborio, cripta e coro.

4.​ Tardoromanico (1150-1200):

○​ Transizione verso il Gotico, con maggiore ricchezza decorativa e minore

chiarezza compositiva.

Architettura Religiosa: Cattedrali, Abbazie e Monasteri

Nel Medioevo, la Chiesa cattolica ricopriva un ruolo centrale nella società, sia come guida

spirituale sia come potenza politica dominante. Questo primato si rifletteva nell’architettura

dell’epoca, che era in gran parte ecclesiastica. Gli edifici religiosi, nel corso dei secoli,

divennero sempre più imponenti e simbolici, dimostrando la capillare presenza della Chiesa

sul territorio. Con il loro splendore e la loro monumentalità, oscuravano le opere civili,

spesso più semplici e modeste.

All’interno delle città medievali, le chiese rappresentavano i principali punti di riferimento.

Solitamente situate nella piazza centrale, erano non solo luoghi di culto e accoglienza per la

comunità cristiana, ma anche simboli del potere della Chiesa. Spesso fungevano da luogo di

sepoltura per personalità illustri e, attraverso la loro imponenza e l’uso di materiali durevoli

come la pietra, incarnavano l’idea di eternità promessa dalla fede cristiana.

Cattedrali Romaniche

Le cattedrali romaniche derivano dalla trasformazione del modello della basilica

paleocristiana. Questi edifici si distinguono per la robustezza delle loro strutture e l’uso di

tecniche innovative che consentivano di raggiungere nuove dimensioni spaziali e formali.

●​ Materiali e tecniche costruttive:

○​ Le cattedrali erano costruite principalmente in pietra squadrata e blocchi

regolari, lasciati spesso a vista. In aree prive di cave di pietra, come la

Pianura Padana, si utilizzava il mattone.

○​ I pilastri, spesso a sezione cruciforme o a fascio, sostituivano

progressivamente le colonne classiche, dando maggiore robustezza alle

strutture.

●​ Coperture e volte:

○​ Le coperture in legno delle basiliche paleocristiane, soggette a umidità,

parassiti e incendi, furono sostituite da volte in pietra, inizialmente a botte e

successivamente a crociera.

○​ Le volte a crociera, ottenute dall’intersezione perpendicolare di due volte a

botte, concentravano il peso su quattro sostegni d’angolo, alleggerendo le

pareti che potevano così essere innalzate e arricchite con aperture e

decorazioni.

●​ Organizzazione interna:

○​ La navata centrale era affiancata da navate laterali, spesso coperte da volte e

sormontate dai matronei, spazi riservati alle donne.

○​ L’articolazione interna era modulata su campate quadrate o rettangolari,

delimitate da pilastri robusti e sormontate da volte a crociera.

●​ Elementi simbolici e decorativi:

○​ Predominava l’uso dell’arco a tutto sesto, simbolo di trionfo e continuità con la

tradizione romana.

○​ La luce filtrava all’interno attraverso strette feritoie, creando un’atmosfera di

penombra che favoriva il raccoglimento spirituale.

○​ La facciata principale poteva essere a capanna o monocuspidata, con ampi

portali decorati, spesso preceduti da un protiro sorretto da leoni stilofori.

Abbazie e Monasteri

Oltre alle cattedrali, un ruolo fondamentale era ricoperto dalle abbazie e dai monasteri,

spesso situati lungo le vie dei pellegrinaggi. Questi complessi non solo servivano come

centri spirituali, ma erano anche veri e propri centri di cultura, innovazione e produzione

economica.

●​ Ruolo nella società medievale:

○​ Le abbazie erano dirette da abati appartenenti a ordini religiosi come i

benedettini, i cistercensi e i cluniacensi.

○​ Custodivano i saperi dell’epoca nelle loro biblioteche e laboratori, dove

operavano copisti e amanuensi.

○​ Promuovevano studi tecnici e agricoli, sviluppando nuove tecniche

costruttive.

●​ Organizzazione architettonica:

○​ Al centro del complesso monastico si trovava la chiesa, attorno alla quale

erano disposti il chiostro, la sala capitolare, la biblioteca, i dormitori e gli

ambienti di servizio.

○​ Questa disposizione planimetrica rifletteva l’ordine e i ritmi della vita

monastica, scanditi da preghiera, lavoro e ospitalità.

●​ Esempi celebri:

○​ Abbazia di Cluny (Francia): Fondata nel 910, divenne uno dei centri

spirituali e culturali più influenti d’Europa.

○​ Abbazia di Montecassino (Italia): Ricostruita più volte, rappresenta un

esempio chiave del contributo benedettino alla cultura europea.

Importanza culturale

L’architettura religiosa romanica non solo simboleggiava la fede e il potere della Chiesa, ma

fungeva anche da strumento di coesione culturale in un’Europa frammentata. Questi edifici,

con la loro monumentalità e ricchezza simbolica, sono ancora oggi testimoni della

complessità e della vitalità del mondo medievale.

Architettura civile

Sebbene meno rappresentata, l’architettura civile romanica comprende castelli, torri

gentilizie e città fortificate.

●​ Castelli e fortificazioni:

○​ Strutture difensive con mura concentriche, dongioni e torri.

○​ Esempi: White Tower (Londra), Castello di Colchester.

●​ Urbanistica:

○​ Riorganizzazione delle città su schemi difensivi.

○​ San Gimignano (Toscana) è un esempio iconico con le sue torri.

●​ Infrastrutture:

○​ Ponti e opere funzionali: Ponte di Besalú (Catalogna).

PRINCIPALI SCUOLE REGIONALI

Rinascita del Periodo Ottoniano

1.​ San Michele ad Hildesheim (1010-1033, Germania)

○​ Planimetria: Basilica a doppio coro con due absidi contrapposte.

○​ Dimensioni: Lunghezza di circa 74 metri.

○​ Caratteristiche: Uso di pilastri alternati a colonne, soffitto ligneo a cassettoni,

celebri porte bronzee (1015) decorate con scene bibliche.

2.​ San Pantaleone a Colonia (IX-X secolo, Germania)

○​ Planimetria: Basilica a tre navate con transetto prominente.

○​ Decorazioni: Facciata semplice e abside decorato con rilievi marmorei.

3.​ Santa Maria in Kapitol a Colonia (1049, Germania)

○​ Planimetria: Pianta a trifoglio con tre absidi semicircolari.

○​ Innovazioni: Influenze bizantine nella decorazione interna e nella

configurazione spaziale.

4.​ San Ciriaco a Gernrode (959, Germania)

○​ Planimetria: Basilica a tre navate con un coro rialzato.

○​ Caratteristiche: Alternanza di colonne e pilastri, matroneo sopraelevato e

deambulatorio.

Basiliche a Cori Contrapposti

1.​ Cattedrale di Spira (1025-1106, Germania)

○​ Dimensioni: Lunghezza di 134 metri; altezza delle volte 33 metri.

○​ Caratteristiche: Monumentalità e simmetria; volte a crociera nella navata

centrale.

2.​ Cattedrale di Worms (1130-1181, Germania)

○​ Torri gemel

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sole567 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viscogliosi Alessandro.