Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Fondamenti di urbanistica Pag. 1 Fondamenti di urbanistica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di urbanistica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di urbanistica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEGGENDA PRIMA ELABORATO

Approccio sistemico: classi cazione che sempli ca complessità della realtà, suddivide la realtà in

sistema:

Ambientale

Insediativo

Dei servizi e delle infrastrutture

La città è un sistema di sistemi. Il sistema è un insieme di componenti legati tra loro da relazioni

Scopo: rappresentare componenti esistenti naturali (foresta amazzonica) e antropiche ( lare

alberato lungo la via).

Devo modulare leggenda tipo in base a quello che trovo a testaccio, devo aggiungere o levare

cose dalla leggenda. Piccole integrazioni.

fi fi fi ff fi fi

NUOVA CARTA: IL SISTEMA INSEDIATIVO: 3 componenti

Quali sono le componenti strutturali che individua il piano regolatore di Roma ?:

strutturali 1) sistema delle centralità urbane e metropolitane: Demoralizzando ospedali e

università si creano alternative al centro storico (es. ospedale di torvergata in corrispondenza di

2) sistema ambientale sistema delle infrastrutture per la

una nuova centralità urbana), 3)

mobilità: mobilità con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, rete trasporto pubblico

e ciente. tessuti e ambiti.

Poi all’interno dei quartieri si divide il sistema insediativo in

Sistema insediativo: è la parte edi cata e urbanizzata della città, si studia l’aspetto funzionale:

studia la funzione prevalente (forma indica il più delle volte cose di erenti ma non si sa la

funzione, la funzione è speci cata nell’azzonamento: detto anche zoning: ogni zona è

caratterizzata da speci che caratteristiche funzionali) e l’aspetto morfologico e sico.

Zonizzazione: a ciascuna zona in cui viene articolato il territorio viene attribuita una destinazione

d’uso con particolari quantità e tipologie di edi cazione. Ogni zona ha un indice di edi cabilità

(rapporto tra metri cubi e metri quadri).

Destinazione d’uso: individuare e prescrivere qual è la funzione prevalente (più speci co)

sintetici:

Questi indici possono essere consistono nell’attribuire alle diverse zone densità di

utilizzazione o di edi cazione o rapporti tra super cie fondiaria: area della parte della zona che

sarà e ettivamente costruita (quindi levo strade, verde pubblico etc) e super cie territoriale: tutta

analitici:

l’area o speci che caratteristiche siche dell’edi cazione: es. rapporto di copertura:

super cie copribile con la costruzione e la super cie totale del lotto, indice di edi cabilità,

distanze dai con ni (da verde pubblico o altro). Molte volte la forma esprime l’identità e i valori di

Il territorio può essere riletto

coloro che l’hanno realizzata (centri storici arroccati sulla montagna).

come un palinsesto: risultato di un lavoro incessante di strati cazione e scrittura e riscrittura da

parte di processi naturali e di interventi umani.

Il tessuto: utilizza l’aspetto funzionale e l’aspetto morfologico e lo descrive in maniera sistemica,

le parti urbane morfologicamente omogenee possono essere distinti in tessuti e forme aperte.

l’impianto: funzione

Descrivono il tessuto: a croce, a tridente, reticolo ortogonale, circolare.. , la

prevalente: la tipologia edilizia:

, descrive secondo degli archetipi gli esempi architettonici:

villino: lotto molto piccolo con edi cio a non più di 3 piani, spazio esterno attrezzato a giardino,

palazzina: lotto più grande con al certo chiostrina per illuminazione al centro, intensivo: a corte,

aperto, 6/8 piani edi cio occupa interno lotto e lotti molto grandi(via cosi dal 1931), le modalità di

formazione e l’epoca.

La lettura degli impianti e dei tessuti sono fatti nella fase progettuale del progetto

Individuare lotto per lotto individuare funzione(colore di base da dare al lotto)

prevalente….caserma, scuola, stazione e palazzo poste sono speciale o unica, morfologia

dell’impianto (in linea a pettine a griglia radiale), tipologie edilizie colore o lettera (villino palazzina

intensivo capannone) tipologie spazi aperti (piazza, slargo, area pedonale).

Impianto testaccio ha impianto per lo più grigliata, magari si può dividere tra la zona regolare e

irregolare

ffi fi ff fi fi

fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi ff fi fi fi fi

fi

15/05/2024 QUADRO DELLA STRUMENTAZIONE TECNICHE URBANISTICHE

QUADRO DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E PAESISTICA

TECNICHE URBANISTICHE

ESERCITAZIONE

L’urbanistica si fa con i piani, ogni tentativo di superare questo approccio ha provocato un danno

per la città.

La terza via dell’urbanistica è il riformismo: ossia si integra il vecchio col nuovo.

Strumenti urbanistici: governano in modo integrato le trasformazioni del territorio . Partono dalla

regione (che ha come strumenti QTR e PTC) , poi l provincia (PTCP PTPG PIGM: declinano i

grandi indirizzi regionali alla scala più ravvicinate delle provincie o delle città metropolitane), l’ente

parco e in ne il comune (PRG piano regolatore generale introdotta con la legge 1150 del 1942) .

strumenti paesistico

Alcuni sono piani provinciali altri piani delle città metropolitane e

ambientali: si occupano delle componenti ambientali e paesistiche del territorio, sono settoriali

Con la legge 1150 de 1942 si introduce la legge urbanistica nazionale, lo stato crea principi

generali, poi le singole regioni declinano secondo le loro necessità il piano nazionale, siccome

questa legge non c’è ancora vige legge del 1942. Le regioni hanno fatto le loro leggi =>

federalismo regionale: ogni regione ha fatto la propria legge: il Problema è che se ho una regione

attenta, avrò una buona urbanistica, molto spesso però ne caso del Lazio nel 1999 si fanno leggi

nuove ma molto simili se non identiche a quelle vecchie .

Legge 42: a livello comunale i comuni devono avere uno strumento urbanistico che riguarda

l’intero territorio.

Cosa deve indicare piano: divisione in zone destinate ad espansione e determinazione dei vincoli.

In ciascuna zona, vincoli, zone aree verdi e norme di attuazione del piano: azzeramento, aree

pubbliche e norme di attuazione: piano regolatore generale comunale ha strumenti attuativi:

piano di lottizzazione

attuano previsioni per lo strumento generale comunale, e sono il e il4serve

ad intervenire nella città parzialmente edi cato o di nuova realizzazione ma è di iniziata pubblica

(disegnata dal comune e non dal privato, se non seguo pedissequanwmrte le disposizioni devo

fare variante urbanistica: devo cambiare piano regolatore).

All’interno del piano particolareggiato il comune impone vincolo di pubblica utilità e si espropria

=> comune fa strade e privati fanno atro.

Piano di lottizzazione convenzionata: di iniziativa privata, i privati mettono tutti i lotti insieme e

c’è una convenzione tra i proprietari e il comune: i proprietari cedono gratuitamente i lotti al

comune e ottenuta la proprietà e il comune edi ca servizi.

Piano edilizia economica e popolare per l’edilizia sociale, lo strumento attuativo per realizzare

piano di zona:

edilizia sociale è il di iniziativa pubblica: comune espropria intera area d’intervento,

realizza lui stesso il fondiario che gli standard, necessario quindi che ci sia un piano pubblico

edilizio. La legge he introduce questa strumenti è la legge 167 del 1962: garantisce il diritto alla

casa.

Piano per insediamenti produttivi: iniziativa pubblica, esproprio intera area d’intervento,

strumento in cui si formano le aree industriali

Il piano può avere parti di territorio in cui possono essere attuare piccole trasformazioni dirette

indiretto) permesso di

senza strumento attuativo (con strumento attuativo è => posso richiedere

costruire: il privato chiama tecnico e se conforme viene rilasciato permesso a costruire. Succede

spesso nelle aree di completamento

-intervento indiretta: (in alcune zone) Realizzazione dei singoli interventi è sottoposto agli strumenti

attuativi: piano particolareggiato e il piano di lottizzazione

-intervento diretta (in altre zone) realizzazione di un intervento di piccole dimensioni è iniziativa del

privato e richiede semplicemente il permesso di costruire, poi viene tecnico e vede se è possibile

fi fi fi

Strumenti paesistico ambientali

Piano di bacino: assetto idrogeologico del territorio e riguarda i umi, è un’autorità

sovraterritoriale che redige il proprio strumento (piano bacino del Tevere, del pò etc)

Piano paesistico: è della regione, rivolto alla tutela dei beni e valorizzazione dei beni ambientali e

storici , essendo regionale è sovraordinato al piano regolatore cittadino

Piano di assetto del parco: governo di parchi nazionali, regionali, urbani, riserve naturali, fanno

riferimento a parchi naturali protette. Questi enti parco gestiscono anche porzioni di territorio

quindi devono redigere un piano -> piano asseto del parco: il piano del parco è sovraordinato al

PRG. All’interno del piano del parco ci possono essere borghi o piccole città di particolare

interesse (Ariccia è in piano del parco).

Negli anni 90 il dibattito urbanistico è vivace perchè la città era molto cambiata, il PRG non è più

adattato. Forti erano le spinte alla deregulation urbanistica: amministrazioni preferivano procedere

adottando regole caso per caso e non dello strumento urbanistico. La stagione della deregulation

dura 10 anni perchè non c’è stato un bene cio complessivo alla città. Adesso alcuni strumenti

della deregulation come i piani complessi (forte essibilità e compresenza di molti obiettivi) sono

inseriti nel PRG come se fosse il piano di lottizzazione. Il piano ha quindi strumenti in più.

Piano regolatore: intervento diretto attraverso permesso di costruire (piccolo intervento) se

piano

intervento più grosso allora il piano determina zone in cui è necessario utilizzare

particolareggiato: piano di

iniziativa pubblica, la zona va espropriata (devi pagare privati) o con il

lottizzazione: iniziativa privata, si fa accordo tra comune e proprietari che cedono i lotti.

Tecniche urbanistiche: insieme di regole pratiche procedimenti speci ci, modi di faee dotati di

un arelativa stabilità, utilizzate per la composizione del progetto e il confezionamento.

Facciamo riferimento a dimiesnioanento indici e standard zonizzazione e disegno urbanistico

Dimensianmento: si fa contestualmente al disegno del piano ed è il bilanciamento tra usi

pubblici e usi privati del territorio, il prg assegnerà poi al territorio una

Zonizzazione: tiene conto del progetto urbanistico per la città di roma per esempio e de nisce le

zone e i di erenti parametri di edi cabilità. Ogni colore ha un peso ed è quanti cata l’edi cabilità

pu

Dettagli
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucamolteni2004 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto urbanistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bozzoni Irene.