Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 1 Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Certificazione energetica ambientale  Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S

v

Queste interessano

quelle che

sono

!

noi

a

GOAL ENERGIA

7 PULITA

: E ACCESSIBILE

Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia

economici,affidabili, sostenibili e moderni

Città comunità

GOAL 11 SOSTENIBILI

: e

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri,

duraturi e sostenibili

GOAL Lotta

13 CONTRO

: CLIMATICO

Cambiamento

IL

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento

climatico e le sue conseguenze

2019 Green New Deal

è un pacchetto di iniziative strategiche che mira ad avviare l'UE sulla strada di una

transizione verde, con l'obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il

2050. -Adatta per 55

↑ -Legge europea sul clima

-Strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti

climatici

-Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030

Iniziative incluse nel Green Deal: -Strategia “dalla fattoria alla forchetta”

-Strategia industriale europea

-Piano d'azione per l'economia circolare

-Batterie e rifiuti di batterie

In che modo l'UE ridurrà le -Una transizione giusta

proprie emissioni di gas serra

di almeno il 55% entro il 2030? -Energia pulita, accessibile e sicura

-Strategia chimica dell'UE per la sostenibilità

-Strategia forestale e deforestazione

&

Fit for 55: il piano dell'UE per una transizione verde

Gli obiettivi includono l'aumento della riduzione delle emissioni di gas serra

dell'UE dal 29% al 40% rispetto al 2005 e il potenziamento degli assorbimenti di

carbonio, con un obiettivo di almeno 310 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente

entro il 2030.

Si propone di aumentare l'uso di energie rinnovabili almeno al 40% e migliorare

l'efficienza energetica al 36% per il consumo finale di energia e al 39% per il

consumo primario.

Si intende anche accelerare l'infrastruttura per veicoli a combustibili alternativi,

rivisitare la tassazione energetica e affrontare l'impatto sociale del nuovo sistema

di scambio di emissioni.

2021 cop26 Glasgow

A Novembre del 2021 si è conclusa a Glasgow, la COP26, la conferenza sul clima

organizzata annualmente dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza quadro sui

Cambiamenti Climatici (UNFCCC).

Gli obiettivi principali della COP26 sono: 3. mobilitare finanziamenti

1.raggiungere emissioni nette zero per i paesi in via di sviluppo,

entro il 2050 e limitare l'aumento delle con l'obiettivo di raggiungere

temperature a 1,5 gradi Celsius. Per 100 miliardi di dollari all'anno.

raggiungere questi obiettivi ogni paese

deve ridurre gradualmente il carbone,

contrastando la deforestazione e

promuovendo le energie rinnovabili. ·

2. sostenere i paesi più vulnerabili 4. Finalizzazione del "Paris

nell'affrontare gli impatti dei Rulebook": rendere operativo

cambiamenti climatici per l’Accordo di Parigi.

proteggere le comunità e gli

habitat naturali.

2023 cop28 Dubai

La COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima tenutasi a Dubai, si è conclusa a

dicembre del 2023 con l'approvazione di un accordo che stabilisce l’obiettivo di limitare

l'aumento della temperatura globale entro 1,5°C e l’assunzione del primo Global Stocktake

(bilancio globale). V

Il documento fa il punto sui progressi fatti fino a oggi in direzione degli obiettivi dell'Accordo

di Parigi e propone nuove azioni per contrastare la crisi climatica.

Evoluzione COL

RIDUZIONI

delle Di

"WORLD ATMOSPHERE"

O 1988 CONFERENCE CHANGING

ON THE

↓ %

RIDUZIONE

DeL 2003

20 ENTRO IL

"PROTOCOLLO i direttiva

ryoto

Cop 3

1997 Kyoto Dopo

Di

o ,

- -

periodo

Per il 20-20-20

2008-2012 ges serra ↓

ridotto del Ridurre del %

% 1998

rispetto il

3 20

Co2

· 2020

ENTRO IL

Mayors

2008"CONVENT Of

o Ridurre del %

20

Co2

· 2020

ENTRO IL (Convent Mayor

pato sindaci L'energia

Clima

cos per of

o del il e Adapt

↓ Impegnano

FIRMATARI Ridurre

Si

I Co

a

del entro

% 2030

il

40 .

GREEN

2019

Of NEW DEAL

↓ del %

riduzione 2030

55 entro il

cos

Fitfor ve

35 = .

2 Definizioni, Consistenza, Stato di conservazione del patrimonio edilizio

. Sostenibilità ambientale in edilizia

Le emissioni globali di GHG possono essere ricondotte approssimativamente a 4

⑧ grandi categorie: energia, agricoltura, industria e rifiuti.

Il settore edile e delle costruzioni è responsabile del consumo di circa:

Questi dati evidenziano la

& necessità di individuare nuove

strategie volte a rendere

maggiormente sostenibile il

settore delle costruzioni.

N A

&

Parlare di sostenibilità ambientale con riferimento all’edilizia significa ridurre il più

possibile gli impatti negativi sull’ambiente naturale ad iniziare dalle problematiche

generali, come:

• il fenomeno sempre più preoccupante del consumo di suolo;

• Il consumo di risorse;

• il consumo di energia.

Oltre a garantire sempre il benessere fisiologico degli abitanti sia a livello di

agglomerato urbano che all’interno degli spazi confinati.

V

Con edificio ad elevata efficienza energetica si intende infatti

35

“un organismo edilizio in grado di garantire al suo 3

interno una condizione di benessere limitando al

minimo l’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili”

V

in cui l’ottenimento del comfort termo-igrometrico, acustico e luminoso, non è

affidato esclusivamente all’impiantistica, ma deve essere conseguito attraverso

opportune soluzioni tecnico-costruttive e tecnologiche, da considerare fin dalle

fasi iniziali del percorso di definizione del progetto o in fase di ristrutturazione.

malato

dell'edificio

Sick Building Syndrom» (SBS) Sindrome

Si tratta di una particolare situazione in cui coloro che si trovano ad occupare

~ edifici che presentano condizioni ambientali insalubri sviluppano problemi di salute

che appaiono in relazione con il tempo passato al loro interno e che non si possono

attribuire a preesistenti malattie.

I luoghi spesso collegati alla SBS sono uffici, scuole, ospedali, case di riposo per anziani e in generale

luoghi di comunità e ambienti open space.

I sintomi più frequenti vanno dall’irritazione agli occhi, al naso e alla gola, al mal di testa e al

malessere generale. Queste manifestazioni possono presentarsi anche dopo poche ore di permanenza

negli ambienti “inquinati” e spesso si risolvono in seguito all’allontanamento dall’edificio.

I fattori scatenanti sembrano essere molteplici e possono comprendere:

• scarsa ventilazione

• impianti di condizionamento mal tenuti

• presenza nell’aria indoor di polveri, fumi o VOC (composti organici volatili)

• odori sgradevoli

• muffe sulle pareti

• elevata concentrazione di anidride carbonica

• problemi di pulizia profonda

energia

Il deep retrofit, o deep energy retrofit

comporta la sostituzione dei sistemi esistenti in un edificio con altri di qualità e

prestazioni superiori, migliorando così la sua prestazione energetica. Dopo questa

ristrutturazione, la riduzione dei consumi energetici dell'edificio è almeno del 50%

rispetto allo stato precedente.

Il termine "Deep Energy Refurbishment"

implica il ripristino di qualcosa al suo stato originale, e se il processo è profondo,

comporta un notevole miglioramento nell'uso dell'energia, portando l'edificio oltre

l'efficienza energetica originale.

Ristrutturazione profonda o Deep Energy Renovation

V

Il termine descrive una ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici

esistenti, che massimizza il potenziale economico degli interventi di miglioramento, con

un focus sull'involucro edilizio. Questa ristrutturazione porta a prestazioni

energetiche molto elevate, con una riduzione di almeno il 75% dei consumi energetici

rispetto allo stato precedente della struttura.

La ristrutturazione profonda per ottenere alte prestazioni energetiche può essere classificata in due modi:

1. Ampia: coinvolge diverse misure di ristrutturazione integrate per migliorare l'intero ciclo di vita

dell'edificio.

2. Ristretta: comporta una significativa riduzione del consumo energetico dell'edificio rispetto ai livelli

precedenti alla ristrutturazione.

♻ ?

intende Edilizia Sostenibile

Cosa si per

V

L'edilizia sostenibile si riferisce a un approccio alla progettazione, costruzione e

gestione degli edifici che tiene conto dell'impatto ambientale, sociale ed economico

dell'intero ciclo di vita di un edificio.

Quest’ultimo insieme all’ambiente edificato deve essere:

gradevole, durevole, funzionale, accessibile, comodo e sano;

efficiente sotto il profilo delle risorse (soprattutto energia, materiali e acqua);

rispettoso dell’ambiente circostante e della cultura e dei patrimoni locali;

competitivo in termini di costi soprattutto in una prospettiva a lungo termine»

GARANTITI

VANNO REQUISITI DI

TERMINI

IN

~ :

↓ ↓ 3

L

FUNZIONALITÀ EFFICIENZA COMPETITIVITÀ BENESSERE

?

NZEB

Cosa GLI

sono

La sigla NZEB sta per NEARLY ZERO ENERGY BUILDING, ovvero un edificio a consumo

di energia quasi zero, il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero

minima, quasi 0, compensato principalmente da fonti di energia rinnovabile integrate

nell'edificio stesso o provenienti da fonti esterne.

SFRUTTARE AL

In DI MEGLIO

GRADO RISORSE COME

~ NATURALI

LE -

& VENTO)

SOLE-(IL

- IL

1 -

&

• in inverno dovrà sfruttare al massimo il calore del sole;

• in estate si dovrà schermare bene l’edificio,

(per un NZEB in media si prevedono 30 kWh/m² anno)

NASCITA

~

Il termine NZEB è stato utilizzato per la prima volta nel pacchetto di Direttive Europee EPBD

(Energy Performance Building Directions) EU/2010/31. Gli stati membri hanno successivamente

dovuto impegnarsi nell'introduzione di normative nazionali che promuovessero la realizzazione di

edifici energeticamente efficienti.

Per intervenire:

per poter individuare soluzioni per efficientare il patrimonio edilizio esistente è

fondamentale conoscere le sue peculiarità. La maggior parte del patrimonio edilizio

residen

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
63 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher denissa27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione energetica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Turchetti Daniela.