Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
7/05/2024 COLLEGAMENTI VERTICALI A PERCORRENZA PEDONALE
Scale: a stretta, alla romana, a sbalzo, in funzione della struttura scala a trave inginocchiata e
gradonate rampe,
scala a soletta rampante e la problematica è di superare a piedi un dislivello.
Le scale sono fatte a gradini, i caratteri funzionali e dimensionali variano in base ai tempi: le scale
in edi ci storici hanno alzato e pedata hanno rapporto 1:1 e sono entrambe molto basse perchè
Le scale adesso hanno gradini dimensione regola di Blondel: 2a+p
prima erano tutti più bassi.
deve dare un valore tra i 63-65 cm. E la pedata è spesso ssata attorno ai 30cm. (Non può essere
sotto però in base alla committente può andare oltre i 30cm). Altro modo per progettare scale
sono in base all’energia impiegata a percorrere pendenza a step. Non si possono fare più di 12
pianerottolo:
scalini per rampa prima di avere un luogo di riposo per riposarsi dalla fatica della
scala => scala a due rampe senza cambio di direzione o 2 rampe di scale con cambio di
direzione. Posso alineare o meno il primo gradino della seconda rampa e l’ultimo della prima
rampa questo determina nel primo caso un allineamento all’estradosso, nel secondo caso un
Pozzi indiani per preghiera e the vessel
allineamento all’intradosso.
Quanto deve essere larga una scala: si deve avere fruibilità in entrambe le direzioni
Sottogrado:
contemporaneamente quindi 120cm, il doppio del modulo di base di 60cm.
aggettato della pedata per facilitare il de usso di acqua e proteggere l’alzata, aumenta anche la
super cie della pedata. Posso anche fare alzato inclinato.
Corrimano: sarebbe bene avere 2 corrimani per alti e bassi/bambini tra 90-100cm e 60-70cm e
deve partire almeno 30 cm prima dell’inizio delle scale e deve terminare almeno 30cm dopo. Il
corrimano deve uscire dal muro di 4cm per aggrapparsi senza grattare la mano sul muro., il
parapetto deve essere di 100-110cm, il problema è che nel pianerottolo da un lato è giusto
dall’altro (il lato della prima alzata della seconda rampa) è più bassa di una alzata. Tra un
parapetto e l’altro ci deve essere meno di 10cm (per teste di bambini che sono ci si incastrano).
Quando ho scale che hanno ampiezza superiore ai 6m devo metterci in mezzo un parapetto con
corrimano.
Scale elicoidali e scale a chiocciola: quando c’è un vuoto all’interno la conformazione della
scala è ellittica, quando invece si ha un sostegno Centrale a perno è a chiocciola. L’altezza i due
rampe una sopra l’altra devono essere a 2.15 cosi non sbatto la testa
Scale antincendio: per favorire esodo e spesso coincidono con quelle normali, in altri edi ci si
devono realizzare scale esterne, devono essere almeno REI60 sotto i 24m, rei 90 24-54 e
superiore a 54m rei 120.
Struttura delle scale: classi cabili in base a struttura portante, hanno una componente
strutturale molto forte=> spesso collaboranti alla struttura portante, per questo motivo spesso
fi fi fi fl fi fi
Scala a stretta:
dimensionate insieme a travi e pilastri. scala semplice, scala inglobata tra due
strutture portanti parallele (muri o setti) i gradini sono incastrati nelle due strutture portanti (tipico
scala alla romana:
di case a schiera medievali) prevede che struttura di sostegno dei gradini sia
scala a sbalzo:
una porzione di volta, una mensola con intradosso voltato gradini senza alcuna
struttura su un lato e che hanno muro solo su un lato, su un lato c’è struttura lineare (setto o
muro) da cui partono gradini che resistono a essione (gradini d’acciaio e pro lo a C). Si possono
scala a soletta rampante:
rivestire con dei cassettoni in legno. struttura è una soletta anziché
orizzontale, inclinata Ovvero rampante : collega due solai a quote di erenti, i gradini generalmente
non sono portanti perchè non sono mai sottoposti a essione perchè sostenuti dalla soletta
stessa. Quindi molto spesso si fa la cassaforma della soletta rampante (inclinata) e poi si scassera
e si fanno i gradini. Se voglio diminuire lo spessore di calcestruzzo (che deve essere di 25cm)
Scala con trave inginocchiata:
posso fare soletta rampante e gradini solidali. trave appoggiata
appoggiata e deve resistere a essione, per la presenza dei pianerottoli determina delle pieghe
che assomigliano a delle ginocchia, scarica su dei pilastri e collabora alla struttura, posso avere
una o più travi inginocchiata: posso avere una al lato => gradini a sbalzo, una centrale, una su
ogni lato, una sola non proprio al centro…. Qualunque essa sia la posizione i gradini devono
resistere in qualche modo a essione perchè c’è vuoto tra le due travi o negli aggetti dei gradini.
La trave può essere in calcestruzzo armato, in legno massello o lamellare
La di erenza fondamentale è che nella scala con trave inginocchiata i gradini sono sottoposti a
essione, mentre che nella scala a soletta rampante c’è una struttura in calcestruzzo omomaterica
e l’eventuale rivestimento dei gradini non deve resistere a essione.
Le scale possono essere prefabbricate
Gradonate: i gradinino generalmente hanno alzata ridotta e pedata che consentono di fare 2 o
più passi, le pedate spesso sono inclinate per de usso delle acque
Rampe: servono per superare dislivelli con piani inclinati anche per persone con disabilità (non
dire mai disabili => persone con disabilità), il dislivello massimo è dell’8 % anche se è tanto =>
meglio 5%. Ci sono delle rampe portatili in bra di vetro.
Decreto 236 dell’89 per normativa di rampe per persone con disabilità,
Int libro strutture inclinate: le strutture. In elevaziuo ne inoli nate sono strutture a piano inclinato
o a gradini (rampe o scale) che co sentono il collegamento tra piani posti a quote di erenti. Le
scale sono fondamentali in caso di evacuazione e in genere sono composte da gradini che
devono rispettare la legge 2 alzate (16-17cm) + 1 pedata (29-31cm) = 62-64cm e l’inclinazione
della rampa (che unisce un massimo di 10-15 gradini) deve essere ad un’inclinazione di 30° e
deve avere un pianerottolo. Per quanto riguarda le rampe a percorrenza carrabile la pendenza
varia tra il 5-15%. Le scale in base alle persone che devono attraversarle contemporaneamente
variano di larghezza: 60-70cm per scale all’interno di una abitazione, la normativa impone 120cm
per consentire fuga antincendio e se deve essere attraversata da 3 persone alla volta deve essere
190cm. Negli edi ci residenziali la scala più comune è a rampe parallele con pianerottolo
intermedio per ottimizzare gli spazi tuttavia esistono scale dritte, ad L, a pozzo, a tenaglia, a
chiocciola e lo spazio vuoto tra le rampe è de nito tromba. Le scale possono essere realizzate in
molti materiali, la rampa può essere realizzata in c.a. per poi essere a ssi materiali che
compongono i gradini oppure avere travature singole o doppie in altri materiali.
Rampe in calcestruzzo armato gettato in opera: la scala in calcestruzzo armato è costituita da
una soletta inclinata a sezione piena sopra la quale vengono realizzati i gradini. Tale solaio
inclinato può essere sostenuto da un setto portante in calcestruzzo armato (a sbalzo da setto
portante), o da una trave sostenuta da pilastri (a sbalzo da trave a ginocchio), oppure può essere
sostenuta da due travi poste all’estremità della lunghezza della rampa (soletta rampante) o alle
estremità della larghezza della rampa (travi a ginocchio). Si possono inoltre sostenere con una
trave singola centrale. (A sbalzo da setto portante, a sbalzo da trave a ginocchio, a soletta
rampante, con 2 travi a ginocchio, con trave centrale). Nel caso di doppia rampa con andamento
parallelo i montanti verticali possono essere posti alle estremità lasciando la tromba aperta,
oppure possono essere messi centralmente a riempire lo spazio della tromba. Nel caso della
soletta rampante lo spessore è più contenuto mentre nel caso della trave a ginocchio c’è un
maggiore spessore dal lato della trave. Quindi si realizza una cassaforma in cui si inseriscono le
armature. Si può realizzare la cassaforma contenente già i gradini o realizzare la soletta inclinata
su cui aggiungere i gradini. C’è inoltre la possibilità di realizzare scale a soletta rampante
autoportante per cui la soletta non è sostenuta da due travi poste alle estremità della lunghezza,
bensì le solette sono sostenute dai pianerottoli di arrivoe partenza e il pianerottolo intermedio è
fl ff fi fl fl fi fl fi fl fl fl ff ffi fi ff
Rampe prefabbricate in calcestruzzo armato:
sostenuto a sbalzo dalle rampe. sono scale a
soletta rampante autoportante, e vengono realizzate mediante casseforme metalliche
nell’impianto di produzione e hanno dei dentelli per facilitare la giunzione ai solai a cui sono a ssi
mediante getto di completamento e consolidamento delle armature. Da catalogo ci sono rampe
semplici, a ginocchio semplice (contiene una parte della soletta del pianerottolo, oppure a doppio
ginocchio (2 rampe + pianerottolo).
Rampe in acciaio: utilizzate sia per interni che per esterni. Goino di velocità di assemblaggio
leggerezza e durabilità. Le rampe possono essere sostenute da pilastri perimetrali in pro li HE
collegati tra loro da travi, oppure da pilastri centrali che occupano lo spazio di trombacoin
pianerottoli a sbalzo oppure cavi appesosi alla struttura di copertura (scale sospese). I gradini
possono essere collocati al di sopra delle travi oppure inseriti nel loro spessore: nel primo caso
sono semplicemente saldati elementi triangolari al di sopra delle travi, nel secondo caso sono
ssate le pedate (senza alzati) all’intradosso delle travi attraverso pro li a L. I gradini possono
essere realizzati in materiale metallico, in lamiera oppure in elementi grigliati, oppure rivestiti con
legno pietra etc. In genere quindi le scale in acciaio hanno la caratteristica di non avere una
soletta di sostegno sotto i gradini i quali non hanno l’alzato. Quindi le strutture sono leggere ed
altamente trasparenti seppure laboriose perché i gradini vanno montati singolarmente.
Collegamenti verticali a percorrenza meccanica: ascensori
gli non percorrono mai tutti i piani
utili perchè se ho 100 piani un singolo ascensore non può fare tutti i piani perchè ci metterebbe
Ascensori idraulici
tanto => scomponi gli ascensori in più tratte. azione per compressione di un
ascensori pneumatici:
uido incoercibile molto più denso dell’acqua (uguali a pistoni) ad aria
oleodinamici:
compressa generalmente utilizzati nelle miniere per non essere in ammabili con
elettrici:
uidi molto densi (molto simili a idraulici) con cavi e motori con un sistema anche di
contrappesi per minimizzare lo sforzo sui motori. Gli ascensori devono ess