Differenza forza kg
kgf kilogrammo Kilogrammo
tra massa
e
9,81
9 DI GRAVITÀ
ACCELERAZIONE
la massadiventa forza
grazie gravitazionale
all'accelerazione
o
m 9,81 9,81N
F 1
9
M 9,81N 10N
kgf
1
vienedefinito di gravità
Quindi il in funzione dell'accelerazione
kgf 10N
Kgf
1 1kg
ANALISI
DIMENSIONALE
qualsiasi
Data un'equazione
b
a e di
unità
b misura
la
devonoavere
ci
a stessa
è
ad forza
se esempio a una
6 moltiplicato risultare forza
deve
allora per una
c forza
deverisultare
diviso f
d una sottomultiplo
lo multiplo
anche
devono stesso a
avere
Trigonometria AB COSE
2
E sin
AC e
AC È tana
1,5
AC AB
Tan
Io Accotano
AB
Grandezze scalari di
definibili l'utilizzo
Sono densità
reale ad esempio
attraverso massa
numero come
un
temperatura ecc
Grandezze vettoriali di
definibili
Sono attraversol'utilizzo direzione
intensità
scalare modulo e
o
uno una unverso
di
la
Richiedono definizione spazio
uno reali di
dei
definito urla dotato
Euclideo 3 numeri
3D scalare
prodotto
n
n
come con
di
sistema riferimento CARTESIANO
è loro
ortogonali
Nello da
formato
spazio 3 tra
rette
è ortogonali
Nel loro
da 2
formato
piano rette tra
Euclideo
spazio 2
n
con
Definiamo riferimento cartesiano
un
ezyn base
Versari definiscono
che la
et del
ez nostro
e
spazio di
di
si
In unitario
pratica vettori
due modulo
tratta
loro ortogonali
tra
Et Y e
en y 0,1
x
1,0 2 ya
2
Verifichiamo il
che ci ortogonalifacendo
ez scalare
prodotto
sono
e
Prodotto scalare
delle
del componenti
prodotto
somma i vettori
0,1
1,0 ortogonali
sono
ez 1.0
ei 0.1 o
Verifichiamo è
che il unitario
modulo
ora
Modulo di un vettore
Radicequadrata componenti
della delle quadrato
al
somma
12 02
es 1
Vettore
la OP 2,2 292
221
OPX p
0,2 V8
22
22
OP
OPy e
2,0
Il è dei moduli
vettori
due
prodotto prodotto
uguale al
scalare anche
tra
il dell'angolo
per coseno compreso
ESEMPIO 2.172.0
op 1,0
es 2
2,2 2
2
OPx OPY Tano 1
45º
1
arctan V8.1
es
OP 2
op es cosa V16
V22 42
l'angolo
Quindi vettori OD
OP
vogliamo 2
tra
conoscere
se e
OD
OP COSI
OD
OP
arcost
Somma o differenza di vettori
ez.gr 0C OP OD
0C
OD CD
OC
D OD DC
era
Prodotto di uno scalare per un vettore
la TP
012 0,5 OP
a 2,2
110 TD 0,512,2
OP
OD 1,1
a
0 es
2,0
110
Prodotto vettoriale
V R
V E
vettori
Dati due e
U VIVER
V
W V V
ha da
W individuato
dove direzione piano
al
ortogonale e
U V sind
W V V
l'angolo
è
dove e
tra
In sistema di
Euclideo
definiamo riferimento
lo
modo 3D
spazio
questo con un
cartesiano 3D 0,011
es la es
011,0
1,010
es la la
la la la
la 13
0.1 1.1
es 0 0.0 0.0
1
0
0
01011
es 12
02
02 1
es 1
1 1.1
es
es 90
la sin
ESEMPIO
U V
1.2.0 2.1.0
U V la la
eseals 13
2.0 1 2
2.0
W 1.0 2
0 1
1
3
393 010
-
Meccanica
-
Meccanica delle strutture
-
Appunti Meccanica delle strutture
-
Paniere Meccanica delle strutture