I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Questa è la raccolta completa contenente Temi svolti ed applicazioni riguardanti gli argomenti "Fognature" ed "Acquedotti". In particolare: Fognature - Temi svolti: Raccolta di 6 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di fognatura bianca di centri abitati; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di drenaggio di un’area urbana (26 pagine) - Tema 2: rete di drenaggio di un’area urbana (29 pagine) - Tema 3: rete di drenaggio di un sottopasso (16 pagine) - Tema 4 (esempio): solo improntamento di una rete di drenaggio e collocamento manufatti in pianta (5 pagine) - Tema 5: rete di drenaggio di una superficie edificata (12 pagine) - Tema 6: rete di drenaggio di un’area industriale (29 pagine) Fognature - Applicazioni e manufatti: Applicazioni: - Dimensionamento dei manufatti di depurazione (14 pagine) - Applicazione del metodo dell’invaso (26 pagine) Dimensionamento di manufatti: - Disoleatore (4 pagine) - Dissabbiatore (3 pagine) - Scolmatore a stramazzo laterale (6 pagine) Acquedotti - Temi svolti: Raccolta di 3 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di adduzione e distribuzione per centri abitati; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di adduzione e distribuzione per una rete urbana (25 pagine) - Tema 2: opera di presa con pozzi posti a lato di un fiume (12 pagine) - Tema 3: rete di distribuzione per una rete urbana (7 pagine).
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Chimica delle molecole biologiche sugli acidi e basi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dettin dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di "Scienza delle costruzioni" Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame orale, e con tutte le nozioni e gli esempi da conoscere per svolgere le esercitazioni e superare l'esame scritto. Indice: 1. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI : Il modello geometrico; Il modello delle azioni esterne; Il modello meccanico (o reologico). 2. GEOMETRIA DELLE MASSE : Il baricentro; Leggi di trasformazione del vettore posizione; I momenti statici (del I ordine); I momenti di inerzia (o del II ordine). 3. VINCOLI : Caratteristiche dei vincoli; Classificazione dei vincoli. 4. CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI DI CORPI RIGIDI : Discussione geometrica; Discussione statica; Analisi statica e cinematica delle strutture piane - Trattazione pratica; Condizioni di quiete : le equazioni cardinali della statica. 5. I PARAMETRI DELLA SOLLECITAZIONE : Le equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee; Convenzione sui segni e sul tracciamento dei diagrammi. 6. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. 7. LINEE DI INFLUENZA PER SISTEMI ISOSTATICI. 8. LA LINEA ELASTICA. 9. IL TEOREMA DI MOHR E COROLLARI. 10. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE : Deformazioni principali e invarianti; Le condizioni di congruenza interna. 11. ANALISI DELLA TENSIONE : Tensioni e direzioni principali; Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr : i cerchi di Mohr. 12. IL TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI : Il TLV per travi inflesse in un piano; Strutture reticolari isostatiche. 13. IL LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE : Energia di deformazione; Energia complementare; Elasticità lineare; Il legame elastico lineare isotropo. 14. IL PROBLEMA ELASTICO. 15. STRUTTURE IPERSTATICHE. 16. I CRITERI DI RESISTENZA : Criteri di resistenza per materiali fragili (Criterio di Galileo-Rankine-Navier; Criterio di Grashof-De Saint Venant; Criterio di Beltrami); Criteri di resistenza per materiali duttili (Criterio di Tresca-Guest; Criterio di Huber-Henky-Von Mises). 17. IL PROBLEMA DI DE SAINT VENANT : Sollecitazione normale semplice; Flessione retta semplice; Flessione deviata; Presso-flessione. 18. LA STABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO : Problemi euleriani (Sistemi discreti; Sistemi continui; Telai piani simmetrici caricati simmetricamente); Problemi non euleriani. 19. I TEOREMI ENERGETICI. 20. ALTRI CASI DI DE SAINT VENANT : Torsione semplice (Analogie con altri fenomeni fisici; Soluzioni approssimate del problema della torsione); Taglio e flessione (flessione composta) (Il centro di taglio; La trattazione approssimata di Jourawski; Sezioni compatte simmetriche e simmetricamente caricate; Profili aperti in parete sottile). 21. IL LEGAME ELASTO-PLASTICO INCREMENTALE : Descrizione analitica del comportamento monoassiale (Incrudimento isotropo; Incrudimento cinematico; Incrudimento ciclico); Il legame associato. 22. IL COLLASSO PLASTICO : La trave elasto-plastica a flessione retta. 23. DINAMICA DEI SOLIDI : Risposta libera da vibrazioni; Risposta sotto carichi armonici; Analisi modale.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giorno

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per svolgere l'accertamento di profitto e superare l'esame orale. Indice: 1. FENOMENI DI TRASPORTO. 2. MODI DI ESPRIMERE LE COMPOSIZIONI CHIMICHE : Concentrazioni; Frazioni; Rapporti; Campi di variazione; Trasformazioni. 3. BILANCI MACROSCOPICI DI MATERIA 4. SISTEMI REATTIVI. 5. SISTEMI CON RICICLO. 6. EQUAZIONE DI CONTINUITA'. 7. EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELLA SPECIE CHIMICA. 8. DIFFUSIONE DI MATERIA : Gas puro; Gas in miscela binaria; Gas in miscele multicomponenti; Soluzioni liquide; Diffusione di materia step da sorgente estesa in un mezzo semi-infinito; Diffusione slug da sorgente confinata in un mezzo infinito; Dispersione di materia da sorgente confinata in un mezzo infinito. 9. SISTEMI CON REAZIONE : Trasformazione irreversibile in un sistema chiuso perfettamente agitato; Trasformazione reversibile in un sistema chiuso perfettamente agitato; Trasformazione irreversibile in un sistema aperto perfettamente agitato; Trasformazione irreversibile in un sistema aperto a simmetria cilindrica; Trasformazione irreversibile in un sistema aperto a simmetria cilindrica reale. 10. SCAMBIO DI MATERIA TRA FASI.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Alotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Indice: 1. CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE. 2. CAMPO ELETTRICO E TENSIONE ELETTRICA. 3. FENOMENI DI CONDUZIONE E RESISTORI. 4. GENERATORI ELETTRICI. 5. BIPOLI E CONVENZIONI. 6. RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO: Leggi di Kirchhoff; Bipoli in serie; Bipoli in parallelo; Poligoni e stelle di resistori; Formule di Millmann; Elementi di topologia delle reti elettriche; Sistemi di equazioni topologiche indipendenti; Conservazione delle potenze elettriche; Metodo dei potenziali ai nodi; Metodo delle correnti di anello; Metodo di sovrapposizione degli effetti; Teorema di sostituzione; Teoremi dei generatori equivalenti; Rendimento ed adattamento del carico. 7. FENOMENI DIELETTRICI E CONDENSATORE: Proprietà fondamentali; Condensatore; Energia elettrostatica. 8. FENOMENI MAGNETICI ED INDUTTORI: Proprietà fondamentali; Induttore; Mutuo induttore; Cicli di isteresi. 9. FUNZIONI SINUSOIDALI E FASORI. 10. RETI IN REGIME SINUSOIDALE: Leggi di Kirchhoff in forma simbolica; Bipoli ideali in regime sinusoidale; Le potenze; Risonanza serie e parallelo; Rifasamento del carico. 11. RETI TRIFASI: Metodi di risoluzione per reti simmetriche equilibrate trifasi. 12. CIRCUITI MAGNETICI. 13. PRINCIPI DI ELETTROMECCANICA. 14. TRASFORMATORI: Circuiti equivalenti del trasformatore. 15. CAMPO MAGNETICO ROTANTE. 16. MOTORE ASINCRONO.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto. Indice: 1. DEFINIZIONI E PROPRIETA' FISICHE GENERALI: Proprietà di massa e di volume; Sforzi normali e tangenziali; Viscosità - Fluidi newtoniani; Fluidi perfetti - Principio di Pascal; Tensione di vapore - Cavitazione; Superficie di separazione - Tensione superficiale. 2. IDROSTATICA: Relazione tra gravità e pressione - Legge idrostatica; Misure piezometriche; Effetto della capillarità sulle quote piezometriche; Spinte su superfici piane; Spinta su superfici curve qualsiasi; Metodo dell'equilibrio globale. 3. CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI: Metodi di indagine; Linee di corrente - Tubo di flusso; Accelerazione; Dilatazione, deformazione, rotazione del mezzo fluido; Flusso e portata; Equazione di continuità nel campo fluido. 4. FONDAMENTI DELLA DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI: Forze superficiali e di massa; Equazioni di Eulero; Teorema di Bernoulli; Venturimetro; Tubo di Pitot. 5. MOTI A POTENZIALE DELLE VELOCITA': Significato e metodi di indagine dei moti a potenziale; Funzione di corrente - Reticolo di flusso; Potenziali particolari. 6. EFFLUSSO LIBERO DA LUCI: Efflusso libero da luci in parete sottile in assenza di gravità; Efflusso da canale con luce in parete verticale; Efflusso da recipiente con luce di fondo; Efflusso da paratoia mobile sollevata a battente; Efflusso da luci a stramazzo; Configurazione dei getti liquidi. 7. TEOREMA DELLA QUANTITA' DI MOTO E SPINTE DINAMICHE: Elica di trazione. 8. DINAMICA DEI FLUIDI VISCOSI NON TURBOLENTI: Le equazioni di Navier-Stokes; Moti laminari uniformi (Moto di Poiseuille; Moto tra due piani fissi paralleli; Moto di Couette). 9. STRATO LIMITE E SEPARAZIONE DELLA CORRENTE: Strato limite laminare lungo una lastra piana; Imbocco di un tubo in regime laminare; Distacco dello strato limite dalla parete. 10. CARATTERI DEL MOTO TURBOLENTO: Instabilità del moto laminare e origine della turbolenza; Equazioni di Reynolds; Sforzi indotti dal moto turbolento; Turbolenza di parete - Distribuzione della velocità. 11. MOTO UNIFORME TURBOLENTO NEI TUBI: Legge di Darcy-Weisbach; Il diagramma di Moody; Altre formule sperimentali. 12. FENOMENI LOCALIZZATI NELLE CONDOTTE: Perdita Borda; Sbocco a spigolo vivo e imbocco a spigolo vivo; Confluenze e diramazioni; Le pompe; Problemi altimetrici in condotta. 13. IDRAULICA DEI CANALI A PELO LIBERO: Profili delle correnti gradualmente varie; Transizione tra correnti rapide e lente; Traversa fissa; Efflusso da paratoia sollevata a battente; Sbocco e imbocco da serbatoio; Sottrazione ed immissione localizzata di portata; Restringimento della sezione. 14. MOTI DI FILTRAZIONE: Falde acquifere (Pozzo artesiano; Pozzo freatico). 15. MOTO VARIO NELLE CONDOTTE: Avviamento di una condotta; Vuotamento di un serbatoio; Oscillazioni di massa (Oscillazioni di massa in un tubo a U; Pozzi piezometrici; Colpo d'ariete).
...continua
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto e l'esame orale. Indice: 1. SPAZI VETTORIALI. 2. MATRICI. 3. APPLICAZIONI LINEARI. 4. DETERMINANTE. 5. NUMERI COMPLESSI. 6. ESPONENZIALE. 7. PRODOTTO SCALARE. 8. APPROSSIMAZIONE. 9. GEOMETRIA AFFINE.
...continua
La raccolta contiene 4 temi svolti riferiti al corso di River Engineering (Costruzioni Idrauliche 2), comprendendo i 4 argomenti principali trattati; è presente inoltre un'applicazione nella quale si studia l'andamento del pelo libero di un lago in determinate condizioni. Il pdf ha un totale di 140 pagine. I temi svolti contengono la risoluzione dei seguenti quesiti: - Diversione delle portate (33 pagine): Diversione delle piene di un corso d'acqua caratterizzato da una sezione trapezia di dimensioni note che presenta un restringimento dovuto al passaggio di un ponte. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Progetto di una cassa di espansione (28 pagine): Dimensionare gli elementi fondamentali di una cassa di espansione, da crearsi in parallelo ad un corso d'acqua al fine di ridurre la portata massima transitante nello stesso. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Opera di presa per derivazione ad uso idroelettrico (39 pagine): Progettare un'opera di presa in alveo per la derivazione ad uso idroelettrico di una portata di 5 m3/s e dimensionare tutte le opere accessorie. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Sistemazione a briglie di un torrente (33 pagine): A causa di fenomeni erosivi che in condizioni di piena interessano il fondo e le sponde dell'alveo, realizzare una sistemazione con briglie di un torrente per un tratto di 2,4 km e pendenza 3,7%. Schemi e dati sono riportati nella traccia del tema. - Esercizio sullo studio dell'andamento del pelo libero di un lago (6 pagine): Nell'applicazione si mostra come studiare l'andamento del pelo libero di un lago in cui si ha un canale entrante (che immette una portata con entità che dipende dalle condizioni a monte), ed un canale in uscita che scarica una portata con legge nota.
...continua
L'elaborato in questione contiene una relazione che si sviluppa in 210 pagine e che tratta l'analisi di un edificio multipiano in acciaio per comprenderne le sollecitazioni fondamentali dovute a carichi sia statici che dinamici; la trattazione è stata fatta sia dal punto di vista analitico che numerico (usando il software agli elementi finiti Straus7), prestando particolare attenzione al confronto (per le sollecitazioni sismiche) tra analisi dinamica ed analisi statica equivalente. Nella relazione è spiegato al meglio come comprendere il calcolo delle sollecitazioni sismiche dal punto di vista statico equivalente nonché come implementare sollecitazioni di questo tipo in un software per realizzare un'analisi dinamica vera e propria facendo uso dei modi principali della struttura; si è inoltre realizzata un'analisi Pushover utilizzando il software sap2000 per validare il fattore di struttura imposto nelle analisi precedenti e verificare i punti di effettiva plasticizzazione. I capitoli della relazione sono i seguenti: - INTRODUZIONE NORMATIVA NTC 2008 (6 pagine) - ANALISI DEI CARICHI (8 pagine) - COMBINAZIONE DELLE AZIONI (6 pagine) - MATERIALI ADOTTATI (5 pagine) - PREDIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA (13 pagine) - MODELLO TRIDIMENSIONALE DELL’EDIFICIO (20 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI STATICHE (20 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI DINAMICHE (65 pagine) - ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI (18 pagine) - VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI (22 pagine) - ANALISI PUSHOVER (20 pagine) - CONCLUSIONI La relazione contiene infine una serie di tavole comprendenti i particolari costruttivi di quanto studiato nell'elaborato.
...continua
L'elaborato in questione contiene una relazione che si sviluppa in 191 pagine e che tratta l'analisi di un edificio prefabbricato ad uso industriale per comprenderne le sollecitazioni fondamentali dovute a carichi sia statici che dinamici; la trattazione è stata fatta sia dal punto di vista analitico che numerico (usando il software agli elementi finiti Straus7), prestando particolare attenzione al confronto (per le sollecitazioni sismiche) tra analisi dinamica ed analisi statica equivalente. Nella relazione è spiegato al meglio come comprendere il calcolo delle sollecitazioni sismiche dal punto di vista statico equivalente nonché come implementare sollecitazioni di questo tipo in un software per realizzare un'analisi dinamica vera e propria facendo uso dei modi principali della struttura; si è inoltre realizzata un'analisi Pushover utilizzando il software sap2000 per validare il fattore di struttura imposto nelle analisi precedenti e verificare i punti di effettiva plasticizzazione. I capitoli della relazione sono i seguenti: - INTRODUZIONE NORMATIVA NTC 2008 (6 pagine) - ANALISI DEI CARICHI (8 pagine) - COMBINAZIONE DELLE AZIONI (6 pagine) - MATERIALI ADOTTATI (5 pagine) - DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA (14 pagine) - MODELLO TRIDIMENSIONALE DELL’EDIFICIO (8 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI STATICHE (10 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI DINAMICHE (86 pagine) - ANALISI PUSHOVER (23 pagine) - DOMANDA DI DUTTILITÀ E VERIFICHE SISMICHE (16 pagine) - CONCLUSIONI La relazione contiene infine una serie di tavole comprendenti i particolari costruttivi di quanto studiato nell'elaborato.
...continua
Il file contiene due relazioni, che possono essere scaricate anche singolarmente; la prima tratta l'analisi statica e dinamica di un edificio in acciaio (210 pagine) e la seconda tratta invece l'analisi statica e dinamica di un edificio prefabbricato (191 pagine). Gli elaborati in questione trattano l'analisi di un edificio multipiano in acciaio, e di uno prefabbricato, per comprenderne le sollecitazioni fondamentali dovute a carichi sia statici che dinamici; la trattazione è stata fatta sia dal punto di vista analitico che numerico (usando il software agli elementi finiti Straus7), prestando particolare attenzione al confronto (per le sollecitazioni sismiche) tra analisi dinamica ed analisi statica equivalente. Nelle relazioni è spiegato al meglio come comprendere il calcolo delle sollecitazioni sismiche dal punto di vista statico equivalente nonché come implementare sollecitazioni di questo tipo in un software per realizzare un'analisi dinamica vera e propria facendo uso dei modi principali della struttura; si è inoltre realizzata un'analisi Pushover utilizzando il software sap2000 per validare il fattore di struttura imposto nelle analisi precedenti e verificare i punti di effettiva plasticizzazione. I contenuti dei due elaborati sono i seguenti: Analisi edificio in acciaio: - INTRODUZIONE NORMATIVA NTC 2008 (6 pagine) - ANALISI DEI CARICHI (8 pagine) - COMBINAZIONE DELLE AZIONI (6 pagine) - MATERIALI ADOTTATI (5 pagine) - PREDIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA (13 pagine) - MODELLO TRIDIMENSIONALE DELL’EDIFICIO (20 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI STATICHE (20 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI DINAMICHE (65 pagine) - ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI (18 pagine) - VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI (22 pagine) - ANALISI PUSHOVER (20 pagine) - CONCLUSIONI Analisi edificio prefabbricato: - INTRODUZIONE NORMATIVA NTC 2008 (6 pagine) - ANALISI DEI CARICHI (8 pagine) - COMBINAZIONE DELLE AZIONI (6 pagine) - MATERIALI ADOTTATI (5 pagine) - DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA (14 pagine) - MODELLO TRIDIMENSIONALE DELL’EDIFICIO (8 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI STATICHE (10 pagine) - ANALISI DELLE AZIONI DINAMICHE (86 pagine) - ANALISI PUSHOVER (23 pagine) - DOMANDA DI DUTTILITÀ E VERIFICHE SISMICHE (16 pagine) - CONCLUSIONI Le relazioni contengono infine una serie di tavole comprendenti i particolari costruttivi di quanto studiato negli elaborati.
...continua
Domande Teoria Macchine elettriche risolte relative ad esami degli anni passati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tortella dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF! CONVERTITORI - F.M.M. Convertitori elettromeccanici: principio di conservazione dell'energia. Convertitore elettromeccanico a un avvolgimento: equazioni elettrica e meccanica. Generatori e motori elettrici in regime permanente: equazioni elettrica e meccanica, bilanci in termini di potenza, rendimento, coppia elettromagnetica, macchina ideale. F.m.m. prodotta da un avvolgimento concentrato percorso da corrente continua. F.m.m. prodotta da un avvolgimento distribuito di tipo aperto percorso da corrente continua. Coefficiente di avvolgimento. F.m.m. prodotta da un avvolgimento a collettore percorso da corrente continua. TRASFORMATORE Trasformatore monofase: relazioni fondamentali e diagramma vettoriale nel funzionamento a vuoto. Trasformatore monofase: relazioni fondamentali e diagramma vettoriale nel funzionamento a carico. Trasformatore monofase: relazioni fondamentali e diagramma vettoriale nel funzionamento in corto circuito. Tensione di corto circuito. Trasformatore monofase: determinazione dei circuiti equivalenti e considerazioni relative ai vari parametri. Trasformatore monofase: corrente magnetizzante e armoniche componenti, calcolo della reattanza a vuoto. Trasformatore monofase: calcolo della reattanza di dispersione di un trasformatore a bobine concentriche. Trasformatore monofase: variazione di tensione da vuoto a carico. Trasformatore monofase: caduta di tensione interna e variazione di tensione da vuoto a carico. Funzionamento in parallelo dei trasformatori. Trasformatore a bobine concentriche: sollecitazioni elettrodinamiche. Trasformatore trifase Dy11: schema di collegamento, diagramma vettoriale tra le tensioni primarie e secondarie e corrispondente relazione di fase, relazione tra rapporto di trasformazione e rapporto spire. Autotrasformatore monofase. Potenza di dimensionamento. MACCHINA SINCRONA Generatore sincrono trifase: andamenti della f.m.m. di eccitazione e dell’induzione nel funzionamento a vuoto di una macchina anisotropa. Generatore sincrono trifase: f.e.m. indotta a vuoto in un conduttore di statore. Generatore sincrono trifase: f.e.m. indotta a vuoto in una fase di statore. Generatore sincrono trifase: posizione relativa tra f.m.m. di eccitazione e f.m.m. di reazione di indotto. Generatore sincrono trifase: diagrammi di Potier e di Behn-Eshemburg. Reattanza sincrona. Generatore sincrono trifase: diagrammi di Potier. Generatore sincrono trifase: diagramma di Behn-Eshemburg. Generatore sincrono trifase: diagramma di Blondel. Generatore sincrono trifase: diagramma delle due reattanze. Macchina sincrona trifase: funzionamento come generatore in parallelo alla rete. Macchina sincrona trifase: funzionamento come motore in parallelo alla rete. Macchina sincrona a rotore liscio: diagramma polare. MACCHINA ASINCRONA Macchina asincrona trifase a rotore avvolto: funzionamento con circuiti rotorici in corto circuito e rotore in movimento; circuito equivalente. Macchina asincrona trifase: determinazione della caratteristica meccanica nel funzionamento come motore. Caratteristica meccanica della macchina asincrona trifase. Macchina asincrona trifase: diagramma circolare. Diagramma circolare di una macchina asincrona trifase: individuazione della coppia e delle potenze in due punti di funzionamento, uno come motore e uno come generatore. Motore asincrono trifase: tracciamento del diagramma circolare in sede di progetto e di collaudo. Motore asincrono trifase: tracciamento del diagramma circolare in sede di collaudo. Motori asincroni trifase con rotore a gabbia speciale. Motore asincrono trifase con rotore a doppia gabbia Motore asincrono trifase: regolazione della velocità con i) variazione della resistenza rotorica, ii) variazione in ampiezza della tensione di alimentazione. /Motore asincrono trifase: riduzione della velocità con variazione della frequenza e dell’ampiezza della tensione di alimentazione. MACCHINA A CORRENTE CONTINUA Generatore a corrente continua: f.e.m. indotta in un conduttore di rotore nel funzionamento a vuoto. Generatore a corrente continua: f.e.m. indotta alle spazzole nel funzionamento a vuoto. Generatore a corrente continua: reazione di indotto e suoi effetti. Generatore a corrente continua: commutazione (cause, effetti, rimedi). Motore a corrente continua con eccitazione indipendente: schema di principio, equazioni di funzionamento, espressione della coppia. Motore a corrente continua con eccitazione serie: schema di principio, equazioni di funzionamento, espressione della coppia. Motore a corrente continua con eccitazione indipendente: caratteristiche elettromeccaniche e meccanica. Motore a corrente continua con eccitazione indipendente dotato di avvolgimenti compensatori: caratteristiche elettromeccaniche e meccanica. Motore a corrente continua con eccitazione serie: caratteristiche elettromeccaniche e meccanica.
...continua
Riassunti scienze delle costruzioni di tutta la teoria da sapere per l'orale. Domande di teoria vecchi appelli. Riassunti scienze delle costruzioni esercizi. Formulario esame, dell'Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Fondamenti di informatica sulla programmazione in codice basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Avanzini dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della tecnologia dell'informazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Peruzzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della tecnologia dell'informazione sulla tesina sul GPS basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peruzzi dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La mia tesi di laurea triennale in controlli automatici per Ingegneria, Università degli Studi di Padova - Unipd elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Controlli automatici tenuto dalla professoressa Valcher dal titolo Modellistica e controllo di un razzo vettore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Arboretti Giancristofaro dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di Laurea in Ingegneria Civile a Padova riguardante la metodologia delle superfici di risposta elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Metodi statistici e probabilistici per l'ingegneria tenuto dalla professoressa Arboretti Giancristofaro dal titolo Metodologia delle superfici di risposta. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di tutte le formule da sapere per l'esame di segnali e sistemi. Professori: Gianluigi Pillonetto - Ruggero Carli. Corso in comune anche con altri indirizzi di ingegneria, dell'Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti enertronica di tutta la teoria. Esercizi tipo compito enertronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertoluzzo dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua