I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ursino Nadia

Questa è la raccolta completa contenente Temi svolti ed applicazioni riguardanti gli argomenti "Fognature" ed "Acquedotti". In particolare: Fognature - Temi svolti: Raccolta di 6 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di fognatura bianca di centri abitati; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di drenaggio di un’area urbana (26 pagine) - Tema 2: rete di drenaggio di un’area urbana (29 pagine) - Tema 3: rete di drenaggio di un sottopasso (16 pagine) - Tema 4 (esempio): solo improntamento di una rete di drenaggio e collocamento manufatti in pianta (5 pagine) - Tema 5: rete di drenaggio di una superficie edificata (12 pagine) - Tema 6: rete di drenaggio di un’area industriale (29 pagine) Fognature - Applicazioni e manufatti: Applicazioni: - Dimensionamento dei manufatti di depurazione (14 pagine) - Applicazione del metodo dell’invaso (26 pagine) Dimensionamento di manufatti: - Disoleatore (4 pagine) - Dissabbiatore (3 pagine) - Scolmatore a stramazzo laterale (6 pagine) Acquedotti - Temi svolti: Raccolta di 3 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di adduzione e distribuzione per centri abitati; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di adduzione e distribuzione per una rete urbana (25 pagine) - Tema 2: opera di presa con pozzi posti a lato di un fiume (12 pagine) - Tema 3: rete di distribuzione per una rete urbana (7 pagine).
...continua
Raccolta di applicazioni e schemi per il dimensionamento di manufatti inerenti l'argomento "Fognature". Il file contiene: Applicazioni: - Dimensionamento dei manufatti di depurazione (14 pagine) - Applicazione del metodo dell’invaso (26 pagine) Dimensionamento di manufatti: - Disoleatore (4 pagine) - Dissabbiatore (3 pagine) - Scolmatore a stramazzo laterale (6 pagine) Si informa che, sempre riguardante l'argomento "Fognature", è disponibile un altro file contenente 6 Temi svolti. Si informa che riguardo l'argomento "Acquedotti" è disponibile un file contenente 3 Temi svolti. Sarà reso disponibile un file contenente tutto il materiale riguardante gli argomenti di cui sopra.
...continua

Dal corso del Prof. N. Ursino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di 3 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di adduzione e distribuzione per centri abitati; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di adduzione e distribuzione per una rete urbana (25 pagine) - Tema 2: opera di presa con pozzi posti a lato di un fiume (12 pagine) - Tema 3: rete di distribuzione per una rete urbana (7 pagine) Si informa che è disponibile un altro file contenente 6 temi svolti riguardanti l'argomento "Fognature". Si informa che è disponibile un altro file contenente applicazioni e dimensionamento di manufatti riguardanti l'argomento "Fognature". Sarà reso disponibile un file contenente tutto il materiale riguardante gli argomenti di cui sopra.
...continua

Dal corso del Prof. N. Ursino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di 6 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di fognatura bianca di centri abitati ed industriali; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di drenaggio di un’area urbana (26 pagine) - Tema 2: rete di drenaggio di un’area urbana (29 pagine) - Tema 3: rete di drenaggio di un sottopasso (16 pagine) - Tema 4 (esempio): solo improntamento di una rete di drenaggio e collocamento manufatti in pianta (5 pagine) - Tema 5: rete di drenaggio di una superficie edificata (12 pagine) - Tema 6: rete di drenaggio di un’area industriale (29 pagine) Si informa che, sempre riguardante l'argomento delle opere di fognatura, è disponibile un altro file contenente i seguenti argomenti: Applicazioni: - Dimensionamento dei manufatti di depurazione (14 pagine) - Applicazione del metodo dell’invaso (26 pagine) Dimensionamento di manufatti: - Disoleatore (4 pagine) - Dissabbiatore (3 pagine) - Scolmatore a stramazzo laterale (6 pagine) E si informa che sono disponibili anche temi svolti riguardanti l'argomento "Acquedotti". Sarà reso disponibile un file contenente tutto il materiale riguardante gli argomenti di cui sopra.
...continua
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria, le normative e gli esempi da sapere per superare l'esame. Indice: A) FOGNATURE 1.ELABORAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI. 2.TRACCIATI E PROFILI : Elementi per la scelta del tracciato e del profilo; Andamento planimetrico delle reti; Andamento altimetrico delle reti; Insufficienza delle reti. 3.CALCOLO DELLE PORTATE : Influenza della superficie scolante; Il coefficiente di deflusso; Metodi di calcolo delle portate massime (Metodo cinematico o razionale; Metodo dell'invaso); Invarianza idraulica; Portata delle acque nere. 4.CONDOTTE PER FOGNATURA - MATERIALI E CRITERI DI POSA : Materiali ceramici e cementizi (Grès; Conglomerato cementizio); Materiali metallici (Acciaio; Ghisa); Materiali plastici (PVC; PEAD; Vetroresina); Criteri di posa; Blocchi di ancoraggio. 5.OPERE D'ARTE RICORRENTI : Cunette; Caditoie stradali; Pozzetti. 6.OPERE D'ARTE PARTICOLARI : Impianti di sollevamento; Scolmatori (A stramazzo laterale; A luce di fondo); Vasche di prima pioggia; Vasche di laminazione; Attraversamenti; Misuratori di portata; Dissabbiatori; Opere di dissipazione; Disoleatori. 7.IMPIANTI DI WELL-POINT : Metodo well-point; Pozzi. B) ACQUEDOTTI 0.Autodepurazione dei corpi idrici. 1.IDRAULICA DEGLI ACQUEDOTTI : Adduzione - Schemi di deflusso; Calcolo delle reti di distribuzione 2.CONDOTTE D'ACQUEDOTTO : MATERIALI E CRITERI DI POSA. 3. MANUFATTI E ORGANI RICORRENTI : Prese in carico; Sfiati; Saracinesche; Dispositivi per la riduzione del carico; Manufatti partitori. 4.SCHEMI DELLE OPERE DI PRESA : Presa da sorgente; Presa da acque sotterranee; Presa da acque superficiali. 5.SERBATOI PER ACQUEDOTTO : Tipi di serbatoio per acquedotto.
...continua