I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Riassunto frutto della rielaborazione personale basata sul manuale consigliato dal docente Radicalismo Islamico, Davide Tacchini. Gli argomenti trattati riguardano caratteristiche ed esponenti del Risveglio islamico, Riformismo Islamico e Radicalismo Islamico. Particolare attenzione è rivolta a Sayyid Qutb e al suo "L'America che ho visto".
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Anna De Meo: Manuale e didattica dell'italiano L2, Diadori, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Anna De Meo: Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta, Minuz, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano per stranieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Anna De Meo: Insegnare la pragmatica in italiano L2, Nuzzo, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior.
...continua
Riassunto personale derivato dallo studio integrato di tutti i capitoli trattati nel Bertinetti volume II, in particolare il romanticismo, l'età vittoriana, il modernismo e il primo Novecento, il secondo Novecento, con approfondimenti personali su tutti gli autori, sulle ideologie e sulle opere trattate. Il preromanticismo: Young, Gray, Macpherson, Chatterton, Burns, Blake; la prima generazione romantica: Wordsworth, Coleridge, Scott, Southey, Rogers, Landor; la seconda generazione romantica, Byron, Shelley, Keats, Hemans, Clare; La saggistica: l'età vittoriana, cultura e società, i caratteri principali del periodo vittoriano, periodizzazione dell'epoca; il romanzo: caratteristiche del novel, Dickens, industria e romanzo, Hard Times, Elizabeth Gaskell, Thackeray, Trollope, George Eliot, Meredith, Hardy, Gissing; il romance: romance e novel, le sorelle Bronte, ideologia imperiale, fiaba e gotico, utorpia e romanzo dell'imaginario scientifico; la poesia: caratteristiche della poesia vittoriana, Browning e il monologo drammatico, Emily Bronte, Elizabett Barrett, Browning, Christina Rossetti, Hopkins, fin de siecle; La prosa: Carlyle, Arnold, la prosa scientifica, viaggiatori e viaggiatrici, l'autobiografia, la riflessione estetica, mutazioni letterarie degli anni Novanta; il teatro, Shaw; Il modernismo, tradizione, cosmopolitismo e città, scrittura, pittura sperimentale, la riflessione critica, la Scuola di Cambridge, Richard, Empson, Leavis, Bloomsbury Group, scrittura femminile modernista; La poesia: l'imagismo, Yeats, Eliot, Auden, i trentisti, Thomas; la narrativa: Conrad, Ford, Lewis, Lawrence, Joyce, Forster, Virginia Woolf, Lowry, Ivy Compton Burnett; il teatro: poetic drama, Coward, Beckett, Oltre il modernismo; Il secondo Novecento: il romanzo, gli scrittori degli anni Cinquanta, il realismo, la commedia sociale, Wilson, Murdoch, Amis, Lessing, Berger, scrittori dalle province, Braine, Sillitoe, Storey, moralisti, visionari, Green, Golding, Spark, pastiches, scrittura femminile, postmodernismo, scrittori metropolitani, McEwan Barnes, Swift, il romanzo urbano, Amis, Gray, Kelman, Doyle, Mo, Ishiguro, Kureishi; la poesia: il Movement, Larkin, Gunn, Hughes, Hill, Heaney, Harrison, poesia narrativa, Fenton, Motion, poesia narrativa femminile; il nuovo teatro: Osborne, Wesker, Arden, Bond, Pinter, la commedia, Orton, Ayckbourn, Bennett, Stoppard, il teatro politico, Hare, Brenton, Churchill, Friel
...continua
Elaborazione personale degli argomenti trattati durante il corso e di quelli contenuti basati del libro di riferimento "La Russia prerivoluzionaria". I temi trattati sono:la figura dello zar, i ministri dello zar,i burocrati, poliziotti e dipendenti pubblici, i contadini e nobili, la situazione sociale,la fine dell'impero, la rivoluzione (dalla fase embrionale all'epilogo)
...continua

Esame Lingua russa

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Lingua russa basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Venditti dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue, lettere e culture comparate. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana, testo consigliato Manzoni: Religione e romanzo, A. R. Pupino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura Italiana basato su appunti personali e studio autonomo. Gli argomenti trattati sono vanno dal Neoclassicismo all'età contemporanea ( autori compresi), università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana Contemporanea e della prof. Borrellii, basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente Notizie di Natalia Ginzburg. Gli argomenti trattati riguardano la sua vita e le sue opere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di filologia germanica e del prof. Micillo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "La filologia germanica", Molinari con integrazione appunti presi durante il corso. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame di Storia della Russia basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della civiltà letteraria russa",Colucci, Picchio. Rielaborazione personale + appunti prof Venditti M. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della Russia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Riassunto esame di Storia della Russia basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del testo consigliato dal professore Sestan Lapo, "Storia dell'impero russo, Seton Watson", rielaborazione personale con aggiunta di appunti. Scarica il file in PDF!
...continua
Elaborato personale, basato sul corso e sullo studio autonomo del manuale consigliato dalla prof. a lezione, ovvero "La Forbice e il Ventaglio, Silvestri" e dalle conoscenze apprese durante il corso. Gli argomenti trattati sono: concetto di forbice e ventaglio,origini del linguaggio,spazi, piste, nicchie,rapporti "verticali", "orizzontali" e "circolari" tra le lingue,mutamento linguistico,variabilità, variazione e varietà linguistica,Presupposizioni metaculturali, simboli, icone, indici,unità, sintagmi, testi,designazioni, significazioni, comunicazioni,istemi, norme, processi,sintattica, semantica, pragmatica,parole, sillabe, foni,politiche linguistiche, standardizzazione, lingue artificiali,Apprendimento, insegnamento, Interpretariato e traduzione,tnologia, sociologia, psicologia,euroscienze e neurolinguistica, scienze cognitive, linguaggi non verbali,descrivere, interpretare, operare nell'universo linguistico.
...continua
Elaborato personale, basato sul corso e sullo studio autonomo del manuale consigliato dal prof. a lezione, ovvero "Le vie della modernità, Musi", arricchito da appunti presi durante le lezioni ed approfondimenti(per quanto riguarda l'illuminismo ho attinto anche dallo studio del saggio "Una storia europea"). Gli argomenti trattati, in modo schematico, chiaro e preciso sono: le guerre dell'età moderna, la riforma protestante e la controriforma, illuminismo, la rivoluzione americana, la rivoluzione francese, l'ascesa e disfatta di Napoleone.
...continua
Appunti di Filologia germanica sull'Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore De Bonis dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia sociale e culturale del professore Fabio Amato, basato su appunti personali, approfondimenti, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente "Geografia umana"di C. Caldo, Palumbo, Palermo, 1990 (in riferimento ai capitoli 1,2 e 3). Gli argomenti trattati sono:l'origine e sviluppo della geografia, il pensiero dei vari geografi e filosofi (Von Humbolt, kant, Ritter, Davis e il ciclo d'erosione, etc), le varie nomenclature che ha preso la geografia con relativa spiegazione (geografia umanistica, culturale, etc) e la geografia sotto i grandi periodi storico-filosofici (medioevo, illuminismo,socialismo, fascismo).
...continua
Questa tesi, intitolata “Il Linguaggio della diplomazia Cinese nel XIX secolo”, nasce dal desiderio di dare un chiave di lettura semplice dell’evoluzione del linguaggio diplomatico cinese nella seconda metà dell’ottocento, in seguito ai contatti tra l’impero britannico e quello mancese. Nel primo capitolo si pongono brevemente a confronto gli sviluppi che Cina e Inghilterra subiranno tra il diciottesimo e diciannovesimo secolo dal punto di vista: economico, tecnologico e culturale. Nel secondo capitolo si parlerà dell’importanza che la linguistica e l’interpretazione ebbero nel diciannovesimo secolo, nei contatti diretti tra le due nazioni, attraverso il rapporto coi mercanti e le missioni diplomatiche nella "terra di mezzo". Nel terzo capitolo si parlerà in maniera approfondita dei traduttori e interpreti del diciannovesimo secolo e degli strumenti per tradurre i testi cinesi. Analizzeremo, inoltre, come le dispute sul lessico cinese abbiano influenzato la stesura dei “Trattati ineguali” andando contro il principio di “uguaglianza degli stati “che si era sviluppato in Europa negli Anni precedenti.
...continua
Appunti di Cultura e società dei paesi di lingua inglese su un elaborato dal titolo Essay the accademic interpretation of American street code basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fusco dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Mappe relative al programma di letteratura cinese II, elaborate con con lo studio individuale degli appunti del corso e dei libri di letteratura. Gli argomenti trattati sono: dinastie (susseguirsi storico e caratteristiche politiche in breve), generi letterari nati e sviluppatisi durante l'impero dai Tang ai Qing (es. ci, shi, qu, xiaoshuo,huaben),scrittori importanti,shen fu sei racconti di vite irreali, sviluppo del teatro, romanzi principali (i classici della letteratura cinese).
...continua