Estratto del documento

“A

l'ode Luigia Pallavicini caduta da cavallo”, gli vennero dati numerosi incarichi militari, che lo

condussero in varie città italiane, tra le quali Firenze dove s'innamorò di Isabella Roncioni, già

promessa sposa, che contribuirà ad ispirargli, con Teresa Pikler, il personaggio di Teresa nell'Ortis.

Gli anni tra il 1801 e il 1804 furono anni di intensa attività letteraria ma anche di grande dolore per

la morte del fratello Giovanni, che si era ucciso con un colpo di pugnale. compose l'ode” All'amica

risanata per Antonietta Fagnani Arese, suo nuovo ardente amore; nel 1803 diede alle stampe nella

loro versione definitiva i sonetti con l'aggiunta dei quattro più famosi (Alla sera, A Zacinto, In

morte del fratello Giovanni, Alla Musa). Risale allo stesso anno la e la pubblicazione della”Chioma

di Berenice” di Catullo, con l'aggiunta di un “Inno alle Grazie”, accompagnatO da quattordici

“Considerazioni e quattro Discorsi” che racchiudono i lineamenti principali della sua poetica

neoclassica, ispirata alle idee del Winckelmann. Morì a Londra nel 1827. Foscolo aderì alle teorie

illuministiche di stampo materialistico e meccanicistico (in particolare il materialismo di Thomas

Hobbes, Paul Henri Thiry d'Holbach, Diderot ed Helvétius, e il sensismo di Condillac). Tali teorie,

da una parte, contenevano elementi rasserenanti in quanto allontanavano le superstizioni, ma

dall'altra determinarono in lui l'angoscia davanti al "nulla eterno", all'oblio che avvolge l'uomo dopo

la morte. Foscolo, infatti, si può definire ateo e razionalista, ma non areligioso. In lui il pessimismo

e l'ansia di eternità si agitano dando un tono drammatico a poesia e a prosa. Altre grandi

ispirazioni, modelli di vita e di letteratura, furono per lui Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri. Foscolo

celebrò i valori insopprimibili nell'uomo che erano secondo lui la patria (l'Italia, ma anche Zante),

l'amore, la poesia, la libertà, la bellezza, l'arte, il piacere della vita e soprattutto le nobili imprese,

che rendono degni di essere ricordati. Simbolo di questa concezione è il sepolcro che, da legame di

affetto, simbolo di civiltà ed esempio per i compatrioti diventa suscitatore di poesia eternatrice,

monumento dunque inutile ai morti ma efficace strumento per i vivi, specialmente nel caso di

sepolcri o memoriali di uomini illustri.E’ molto legato all'estetica neoclassica: fa frequente ricorso

alla mitologia, vede nella Grecia classica non solo la propria origine, ma anche il rifugio ideale di

serenità. La vicinanza con Alfieri gli fa concepire l'arte sempre impegnata anche in funzione civile,

come già era stato per Parini: i tre letterati saranno infatti tra i simboli più frequenti dei

risorgimentali. Dallo storicismo di Vico riprende anche l'idea che gli uomini primitivi attraverso la

religione, i matrimoni e la sepoltura sono gradualmente pervenuti alla civiltà. Influenzato dalle

tragiche vicende del suo tempo, Foscolo non nutre più la fiducia nel progresso e nell'umanità degli

illuministi, ma descrive gran parte del mondo come regredito ad una "foresta di belve", riprendendo

le idee di Machiavelli e Hobbes; questo gli provoca, un conflitto doloroso, perché il cambiamento

presupponeva la rivoluzione e la rivoluzione portava comunque guerra e violenza.

GIACOMO LEOPARDI nasce nel 1798 da nobile famiglia, ricevette la prima educazione da

precettori ecclesiastici, così come si usava nella famiglie di un certo lignaggio, che tanto influirono

sulla sua formazione. Studiò latino, teologia, filosofia, ma fu anche iniziato ad un sapere

scientifico.Dal 1809 al 1816 Leopardi si immerse totalmente in uno "studio matto e disperatissimo",

della durata di sette anni, che assorbì tutte le sue energie e che recò gravi danni alla sua salute.

Apprese perfettamente il latino e, senza l'aiuto di maestri, il greco, l'ebraico e, seppure in modo più

sommario, altre lingue (francese, sanscrito, inglese, spagnolo, tedesco e yiddish) e compose, poi,

“Storia

opere di grande impegno ed erudizione. Risalgono a questi anni la dell'astronomia” del

“Saggio

1813, il sopra gli errori popolari degli antichi” del 1815, diversi discorsi su scrittori

classici, alcune traduzioni poetiche, dei versi e le tre tragedie, mai rappresentate durante la sua vita,

“La “Pompeo “Maria

virtù indiana”, in Egitto” e Antonietta” (rimasta incompiuta).Iniziò anche le

prime pubblicazioni e lavorò alle traduzioni dal latino e dal greco, dimostrando sempre di più il suo

interesse per l'attività filologica. Sono questi anche gli anni dedicati alle traduzioni dal latino e dal

“Scherzi

greco, corredate di discorsi introduttivi e di note, tra i quali gli epigrammatici”, tradotti dal

“Batracomiomachia”

greco del 1814, la nel 1815, il Saggio di traduzioni dell'Odissea, la Traduzione

del libro secondo dell'Eneide e la Titanomachia di Esiodo. Tra il 1815 e il 1816 si avverte in

Leopardi un forte cambiamento, frutto di una profonda crisi spirituale, che lo porterà ad

abbandonare l'erudizione per dedicarsi alla poesia. Egli si rivolge ai classici come a modelli di

poesia da studiare. Seguiranno le letture di autori moderni come Alfieri, Parini, Foscolo e Vincenzo

“I

Monti, che serviranno a maturare la sua sensibilità romantica. Egli legge dolori del giovane

Werther” di Goethe, le opere di Chateaubriand, di Byron, di Madame de Staël. In questo modo

Leopardi inizia a liberarsi a porre le basi per liberarsi dai condizionamenti familiari. Appartengono

“Le “L'Appressamento

a questo periodo alcune poesie significative come Rimembranze”, della

“l'Inno

morte” e a Nettuno”. Nel 1815-1816 Leopardi fu colpito da alcuni seri problemi fisici e

disagi psicologici che egli attribuì almeno in parte all'eccessivo studio, isolamento ed immobilità in

posizioni scomode delle lunghe giornate passate nella biblioteca. La malattia gli causò la

deviazione della spina dorsale con dolori e conseguenti problemi cardiaci, circolatori e respiratori,

una crescita stentata, problemi neurologici alle gambe, alle braccia ed alla vista, ma anche

parestesie e talora mancanza di sensibilità nervosa agli arti inferiori, oltre a febbri ricorrenti, disturbi

disparati, ipotensione, reumatismi, infiammazioni gastrointestinali, ritenzione urinaria e stanchezza

continua. Nel 1816 Leopardi era convinto di essere sul punto di morire.L'ipotesi più accreditata è

che Leopardi soffrisse della malattia di Pott, cioè tubercolosi ossea (il fratello Luigi morì nel 1828 a

causa della forma comune polmonare) della colonna vertebrale, oppure una malattia genetica

ereditaria dovuta alla consanguineità dei genitori. Comincia a soffrire di crisi depressive che alcuni

attribuiscono all'impatto psicologico della malattia fisica, mentre altri sostengono che Leopardi

soffrisse di disturbo bipolare, il che spiega i frequenti cambi di umore nel corso della vita,

dall'euforia sfrenata alla disperazione inconsolabile. Il pensiero di Leopardi è caratterizzato,

dall'ambivalenza tra l'aspetto lirico-ascetico della sua poetica, che lo spinge a credere nelle

«illusioni» e lusinghe della natura, e la razionalità presente nelle sue riflessioni filosofiche, che

invece considera vane quelle illusioni, negando ad esse qualunque contenuto. Di Giacomo Leopardi

ci sono rimaste oltre novecento lettere, composte nell'arco di una vita e indirizzate a circa cento

“Epistolario”,

destinatari, tra amici e familiari. L'intero corpus epistolare di Leopardi è raccolto dall'

che si può leggere come un'opera autonoma: questa raccolta di prose private, infatti, costituisce un

fondamentale documento non solo per seguire le vicende biografiche del poeta, ma anche per

comprendere l'evoluzione del suo pensiero, dei suoi stati d'animo e delle sue riflessioni culturali.Lo

“Zibaldone di pensieri” è una raccolta di 4526 pagine autografe compilate dal luglio 1817 al

dicembre 1832, nelle quali Leopardi depositò ragionamenti e brevi scritti sugli argomenti più vari. Il

“Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani”, composto a Recanati tra la primavera e

l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906, è un breve trattato filosofico dove Leopardi analizza

le peculiarità che contraddistinguono la società italiana, e le compara con il carattere, la mentalità e

la moralità delle altre nazioni d'Europa. Alla fine dell'opera Leopardi giunge alla conclusione che

l'Italia, dilaniata da un esasperato individualismo, è troppo poco civile per godere dei benefici del

progressoma troppo civile per godere dei benefici dello «stato di natura», come accadeva nelle

“Operette

nazioni meno sviluppate. Le morali”, per usare le parole dello stesso poeta, sono un

«libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici»: è ancora Leopardi a descrivere la

propria opera in una lettera del 1826 indirizzata all'editore Stella. Rappresentano la più alta

espressione del pensiero leopardiano, racchiudono l'essenza del pessimismo del poeta, trattando

argomenti quali la condizione esistenziale dell'uomo, la tristezza, la gloria, la morte e l'indifferenza

“I

della Natura. Canti”, considerati il capolavoro di Leopardi, racchiudono trentaquattro liriche

composte da Leopardi tra il 1817 e il 1836. Tra i componimenti poetici inclusi nei Canti ricordiamo

“Sopra “L'Ultimo “La

il monumento di Dante”, canto di Saffo” ,“Il passero solitario”, sera del dì di

“Alla “A “il “Il

festa”, luna”, Silvia”, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”, sabato del

“La “L'infinito”,

villaggio”, ginestra” e infine uno dei testi più rappresentativi della poetica

leopardiana. Morì a Napoli nel 1837.

ALESSANDRO MANZONInasce a Milano nel 1785, nipote di Cesare Beccaria fu uno dei

principali promotori dell’Illuminismo lombardo. Dalla madre venne portato al Collegio di Merate

dove rimase cinque anni: furono anni duri, risentìdella mancanza della madre e soffriva del difficile

rapporto con i suoi compagni di scuola, violenti tanto quanto gli insegnanti che lo punivano di

frequente. Da un collegio passò ad un altro. La formazione culturale di Manzoni è imbevuta di

mitologia e letteratura latina, come appare chiaro dalle poesie adolescenziali. Due,

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Letteratura italiana, parte generale Pag. 1 Letteratura italiana, parte generale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana, parte generale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana, parte generale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana, parte generale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana, parte generale Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giusybisogni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Scienze letterarie Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community