I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Esame Lingua cinese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Lingua cinese I per l'esame della professoressa Cigliano sullo studio della fonetica si compone di due parti: il pinyin e i toni; Fonetica  pinyin, una sillaba = 1 carattere = 1 significato Le sillabe sono composte da 2 parti: iniziale – finale; Le iniziali sono sempre consonanti – le finali sono la parte restante della sillaba
...continua

Esame Lingua cinese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Lingua cinese sulla lezione della professoressa Cigliano su: Mandarino: origine del termine  dal portoghese “mandar” comandare. Colonialismo portoghese in Asia dall’inizio del XVI sec. · Hanyu: 汉汉lingua degli Han, la minoranza etnica maggioritaria (+ del 90% della popolazione). Mao Tse-tung all’indomani della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (1 Ottobre 1949) riconobbe 56 minoranze etniche. Lingua parlata: lingue diverse, dialetti e sottodialetti funzione collante della lingua scritta.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arti Visive: il Novecento Protagonisti e Movimenti di Dorfless e Vettese adottato dalla professoressa De Vivo. Le caratteristiche principali del cubismo sono: · imitazione diretta della natura non necessaria; · somiglianza della pittura al vero non ha valore; · soggetto dell’opera non conta piu’ o conta appena; · cubismo e’ adatto alla propria epoca.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Specie Simbolica, Deacon consigliato dal docente Gensini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il paradosso dell’uomo, quando mancano le parole.
...continua

Esame filosofia del linguaggio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Schema/riassunto del libro di Terrence Deacon "La specie simbolica" adottato per il corso di Filosofia del Linguaggio tenuto dal prof Gensini all'Università Orientale di Napoli. Gli argomenti trattati sono : La specie simbolica IL LINGUAGGIO Il paradosso dell’uomo
...continua

Esame Letteratura Latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Versioni tradotte di Catullo, Ovidio, Tito Livio, Sallustio, Virgilio in Letteratura latina della Facoltà di Lettere e Filosofia, Napoli, "L'Orientale", del professor Munzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I. A chi dono, VII. Chiedi quanti.
...continua