I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guida Donatella

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene gli appunti forniti dalla professoressa Donatella Guida per Storia della Cina. Appunti utili anzi necessari per sostenere l’esame con lei o con il professore Brusadelli. Spiega schematicamente la bibliografia.
...continua
Appunti dell'intero corso di Storia della Cina della professoressa Donatella Guida. Gli appunti sono completi di tutti gli argomenti, storici e filosofici, e sono frutto di un attento lavoro di revisione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti sulla dinastia Tang, a partire dalla sua fondazione fino alla caduta. Vengono descritti gli imperatori più importanti, la società da loro costruita, la capitale e l'organizzazione militare. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guida.
...continua
Riassunto accurato del sistema degli esami imperiali cinesi, a partire dalla loro nascita, ovvero dopo la fine della dinastia Tang. Verranno spiegate le singole fasi di questi esami in maniera esaustiva. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guida.
...continua
Riassunto del pensiero di Confucio in tutti i suoi aspetti più importanti, con sguardo approfondito anche alle posizioni dei suoi discepoli Mozi, Mengzi e Xunzi, i quali hanno interpretato, ognuno a proprio modo, gli insegnamenti del maestro ed elaborato una personale visione delle cose.
...continua
Riassunto del pensiero di 3 dei più importanti confuciani: Mozi, Mengzi e Xunzi. Ognuno di loro, a proprio modo, ha ripreso il pensiero di Confucio, chi distaccandosene maggiormente, e chi di meno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guida.
...continua
Appunti di storia della Cina con breve riassunto della vita di Confucio e dei concetti principali del suo pensiero. Precede una breve introduzione riguardo le scuole filosofiche nate in Cina. Breve introduzione anche ai classici del confucianesimo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questa tesi, intitolata “Il Linguaggio della diplomazia Cinese nel XIX secolo”, nasce dal desiderio di dare un chiave di lettura semplice dell’evoluzione del linguaggio diplomatico cinese nella seconda metà dell’ottocento, in seguito ai contatti tra l’impero britannico e quello mancese. Nel primo capitolo si pongono brevemente a confronto gli sviluppi che Cina e Inghilterra subiranno tra il diciottesimo e diciannovesimo secolo dal punto di vista: economico, tecnologico e culturale. Nel secondo capitolo si parlerà dell’importanza che la linguistica e l’interpretazione ebbero nel diciannovesimo secolo, nei contatti diretti tra le due nazioni, attraverso il rapporto coi mercanti e le missioni diplomatiche nella "terra di mezzo". Nel terzo capitolo si parlerà in maniera approfondita dei traduttori e interpreti del diciannovesimo secolo e degli strumenti per tradurre i testi cinesi. Analizzeremo, inoltre, come le dispute sul lessico cinese abbiano influenzato la stesura dei “Trattati ineguali” andando contro il principio di “uguaglianza degli stati “che si era sviluppato in Europa negli Anni precedenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Cina e del prof. Guida, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cina, una storia millenaria, Vogelsang. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tre Huang e i Cinque Di, gli Shang, i Zou occidentali.
...continua
Appunti scritti al pc sulla filosofia orientale per l'esame di Storia della Cina della professoressa Guida su: Confucianesimo, Buddismo, Scuola della legge ( e dinastia Qin, che ne fu la principale esponente). Gli appunti sono stati presi a lezione ed accuratamente elaborati.
...continua
Appunti presi durante il corso di storia della Cina inerenti a tutto il periodo che va dal III millennio a.C. alla 1911. Appunti, mappe concettuali, tutto quanto serve per avere sotto mano l'intero arco di tempo previsto dal programma. Gli appunti riguardano le dinastie, il contesto sociale e religioso.
...continua