I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Appunti di letteratura inglese sui seguenti argomenti che vengono trattati: come erano percepiti i mori in età elisabettiana, la tratta degli schiavi e le fonti di Othello: Giambattista Giraldi - Cinthio, gli Hecatommithi, Plinio - History of the World, Leo Africanus - Historical geography of Africa.
...continua
Appunti di letteratura inglese sui seguenti argomenti che vengono trattati: La tragedia in generale con Aristotele. La tragedia inglese: gli anni 80 del 1500 segnano uno spartiacque. (Cambises King of Persia, Thomas Preston - Hamlet, Shakespeare) Due fondamentali: Philip Sidney Defence of poesie - Thomas Rymer
...continua
Appunti di letteratura inglese sui seguenti argomenti che vengono trattati: L'anamorfosi nel contesto del 500: rivoluzione copernicana. in pittura: Hans Holbein, William Scrots, Arcimboldo. in letteratura: sonetti di Alabaster e Shakespeare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Episteme della somiglianza Michel Foucault, Le parole e le cose (the order of things) Robert Fludd macrocosmo e microcosmo Gian Battista Della Porta: magiae naturalis Grande Catena dell'Essere teoria degli umori Shakespeare Titus Andronicus Tillyard: The Elizabethan World Picture
...continua
Appunti per l'esame di letteratura inglese. The poetic of incomprensibilty di Stephen Orgel in Shakespeare. esempi in Romeo e Giulietta, La tempesta, Il mercante di Venezia, Measure for measure, Runaway's eyes-scamels-a fellow almost damned in a fair wife"-glassy essence.
...continua
Appunti per l'esame di letteratura inglese sui seguenti argomenti trattati: l'importanza della retorica: Peacham, Thomas Wilson e George Puttenham. Filone antiretorico: Montaigne, Bacon. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cimitile.
...continua
Appunti per l'esame di letteratura inglese. La pattern poetry e l'emblematica in Inghilterra nel '400-'500. George Herbert - Easter Wings; Andrea Alciato - Emblematum liber; Choice of emblem - Withney. Emblemi in Othello "latet anguis in herba": fazzoletto ricamato di fragole.
...continua
Appunti per l'eaame di letteratura inglese sulla lingua inglese nel '500 (Richard Mulcaster - Alexander Neville) Il linguaggio di Shakespeare sulla base del capitolo Think on my words in Shakesperian Vocabulary (David Crystal, 2008) Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura inglese sulla poesia metafisica: la critica di William Drummond, Dr Johnson, Coleridge. Il contesto storico. George Herbert - Grief, John Donne - Batter my heart, Richard Crashew - St Mary Magdalene, Andrew Marvell - To his coy mistress.
...continua
Appunti di letteratura inglese. Il teatro inglese nel '600,le liberties, il rapporto tra potere e teatro, Mullaney, sentimento anti-teatrale: Gosson, Grosse, Stubbes. In difesa del teatro: Lodge. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cimitile.
...continua
Traduzioni in italiano di storie di chengyu Lezione 1 a Lezione 5 1. 滥竽充数 (Uno yu in più per fare numero 2. 刘大请客 (Liu Da riceve degli ospiti) 3. 送高帽子 (Prendere qualcuno per il verso del pelo/Regalare un alto cappello) 4. 京剧 (L'Opera di Pechino) 5. 对牛弹琴 (Suonare la cetra al bue/Gettare le perle ai porci)
...continua
Traduzioni in italiano di storie di chengyu Lezione 6 a Lezione 10 1. 博士买驴 (Uno studioso compra un asino) 2. 盘古开天地 (Pangu separa cielo e Terra) 3. 劝妻不念佛 (Convincere la moglie a non invocare buddha) 4. 此地无银三百两 (Qui non ci sono trecento liang) 5. 井底之蛙 (La rana sul fondo del pozzo)
...continua
Tradizionalmente gli Stati Uniti si sono auto-percepiti come una nazione eccezionale, ovvero diversa rispetto al resto del mondo. Questo perché il paese è nato dandosi delle istituzioni repubblicane quando il resto d'Europa era governata perlopiù da monarchi, mentre si è avuta spesso la presunzione di godere di libertà civiche e politiche sconosciute in altre parti del mondo. Cosa che avrebbe apparentemente favorito la rapida ascesa socio-economica dei cittadini statunitensi, l'assenza del conflitto di classe, nonché la capacità di integrare chiunque fosse immigrato sul suolo nazionale indipendentemente dalla propria etnia. Tale presunta eccezionalità, rimarcata soprattutto rispetto all'Europa, è stata fortemente messa in discussione dalla recente storiografia, che ha piuttosto parlato degli Stati Uniti come di uno fra i tanti attori presenti a livello globale. Pertanto, un numero sempre maggiore di storici analizza la storia degli Stati Uniti in chiave globale e transnazionale, mettendo in evidenza le molteplici interazioni del popolo americano con il resto del mondo. Il corso ha l'obiettivo di studiare tali interazioni, guardando non solo alle relazioni internazionali degli Stati Uniti e al ruolo della presunta americanizzazione del mondo, ma anche a temi socio-culturali fortemente legati all'immagine e alla percezione del paese in varie parti del globo quali, ad esempio, l'anti-americanismo.
...continua

Esame Storia di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
1. Dalla storia delle donne alla storia di genere; 2. Genere, razza e classe tra Otto e Novecento; 3. Corpi e sessualità nella storia; 4. Storia politica e genere; 5. Storia dei mercati del lavoro e genere; 6. Politica e cittadinanza dalle rivoluzioni settecentesche a oggi; 7. Mobilità geografica di uomini e donne tra Otto e Novecento.
...continua

Esame Letteratura spagnola I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti completi e approfonditi del corso di letteratura spagnola I di Luca Cerullo: dalle origini della letteratura alla Celestina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica e storia della lingua italiana e della prof. Librandi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Manuale de La Lingua italiana Storia, testi, strumenti, Marazzini. Scarica il file in PDF!
...continua
Elaborazione personale del testo di Frajese. Gli argomenti trattati riguardano alcuni aspetti del pensiero di Tommaso Campanella, sua vicenda biografica, processi, opere (Monarchia di Spagna, Monarchia del Messia ed altre), messianesimo, finzione dissimulazione, rapporto con le dottrine di Machiavelli, carcerazione, influenze dottrinali (Cardano, Marsilio).
...continua
Riassunto personale derivato dallo studio integrato del libro consigliato "An introduction to Sociolinguistics" basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrillo dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto personale derivato dallo studio integrato del libro consigliato "English, but not quite" basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrillo dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto personale derivato dallo studio integrato del libro consigliato dal docente "Postcolonial English" basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrillo dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua