I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Amalfitano Paolo

Oscar Wilde: vita / biografia, produzione, stile e tematiche delle sue opere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amalfitano dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF !
...continua
Appunti di letteratura inglese su Oscar Wilde: Lady Windermere Fan (Il ventaglio di Lady WIndermere): riassunto e analisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amalfitano dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura inglese su Samuel Beckett: Waiting for Godot (Aspettando Godot): riassunto, contesto, analisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amalfitano dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto personale derivato dallo studio integrato di tutti i capitoli trattati nel Bertinetti volume II, in particolare il romanticismo, l'età vittoriana, il modernismo e il primo Novecento, il secondo Novecento, con approfondimenti personali su tutti gli autori, sulle ideologie e sulle opere trattate. Il preromanticismo: Young, Gray, Macpherson, Chatterton, Burns, Blake; la prima generazione romantica: Wordsworth, Coleridge, Scott, Southey, Rogers, Landor; la seconda generazione romantica, Byron, Shelley, Keats, Hemans, Clare; La saggistica: l'età vittoriana, cultura e società, i caratteri principali del periodo vittoriano, periodizzazione dell'epoca; il romanzo: caratteristiche del novel, Dickens, industria e romanzo, Hard Times, Elizabeth Gaskell, Thackeray, Trollope, George Eliot, Meredith, Hardy, Gissing; il romance: romance e novel, le sorelle Bronte, ideologia imperiale, fiaba e gotico, utorpia e romanzo dell'imaginario scientifico; la poesia: caratteristiche della poesia vittoriana, Browning e il monologo drammatico, Emily Bronte, Elizabett Barrett, Browning, Christina Rossetti, Hopkins, fin de siecle; La prosa: Carlyle, Arnold, la prosa scientifica, viaggiatori e viaggiatrici, l'autobiografia, la riflessione estetica, mutazioni letterarie degli anni Novanta; il teatro, Shaw; Il modernismo, tradizione, cosmopolitismo e città, scrittura, pittura sperimentale, la riflessione critica, la Scuola di Cambridge, Richard, Empson, Leavis, Bloomsbury Group, scrittura femminile modernista; La poesia: l'imagismo, Yeats, Eliot, Auden, i trentisti, Thomas; la narrativa: Conrad, Ford, Lewis, Lawrence, Joyce, Forster, Virginia Woolf, Lowry, Ivy Compton Burnett; il teatro: poetic drama, Coward, Beckett, Oltre il modernismo; Il secondo Novecento: il romanzo, gli scrittori degli anni Cinquanta, il realismo, la commedia sociale, Wilson, Murdoch, Amis, Lessing, Berger, scrittori dalle province, Braine, Sillitoe, Storey, moralisti, visionari, Green, Golding, Spark, pastiches, scrittura femminile, postmodernismo, scrittori metropolitani, McEwan Barnes, Swift, il romanzo urbano, Amis, Gray, Kelman, Doyle, Mo, Ishiguro, Kureishi; la poesia: il Movement, Larkin, Gunn, Hughes, Hill, Heaney, Harrison, poesia narrativa, Fenton, Motion, poesia narrativa femminile; il nuovo teatro: Osborne, Wesker, Arden, Bond, Pinter, la commedia, Orton, Ayckbourn, Bennett, Stoppard, il teatro politico, Hare, Brenton, Churchill, Friel
...continua