I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Napoli Federico II

Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Berrino Annunziata: Rete del tempo 3, Giovanni del Luna, Marco Meriggi. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file di Letteratura italiana contemporanea contiene una elaborato su di una tematica attuale, utile per coloro i quali dovranno affrontare la maturità o si trovano a svolgere concorsi pubblici che hanno come prova elaborati di cultura generale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Nardis Mauro: Storia romana, Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia antica. Platone nacque ad Atene nel 428 a.C. Di nobile origine, si indirizzò ad un’educazione filosofica, nonostante i suoi primi scritti siano di tipo letterario. In giovinezza fu tentato di partecipare alla vita politica della sua città, ma ne fu distolto prima dalle delusioni provocategli dal governo dei Trenta tiranni, poi dalla restaurata democrazia che condannò Socrate. Dopo la morte del suo maestro, intraprese a viaggiare: in Egitto e soprattutto nella Magna Grecia dove manifestò le sue rivoluzionarie idee politiche che prevedevano il conferimento del potere ai filosofi Successivamente fece ritorno ad Atene e diede vita all’Accademia, che divenne una delle più influenti società culturali dell’epoca; tornò a Siracusa per riprendere il progetto politico ma senza successo. Morì ad Atene nel 347 a. C.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Muto

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Filosofia teoretica: Nietzsche criticò la morale tradizionale, esaltò la volontà di potenza e proclamò la “morte di Dio”. Vedeva nell’Übermensch l’uomo che crea i propri valori oltre il nichilismo e la decadenza.
...continua

Esame lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Lingua e letteratura latina. Seneca il Vecchio o il Retore, traduzione delle Controversiae (praefazione), anno 2019/2020, Corso di Laurea in Lettere Classiche, Insegnamento Letteratura latina 1 tenuto dalla professoressa Antonella Borgo.
...continua

Esame Filologia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione di Plinio il vecchio del corso di Filologia, Corso di Laurea in lettere classiche, professore Abbamonte dell'università degli studi di Napoli Federico II. Anno 2019/2020 ma possono valere anche per altri anni.
...continua

Esame Letteratura greca 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Milo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Testo di Letteratura greca 2 sulle Dionisiache di Nonno di Panopoli, scelto come materiale di testo per esame anno 2019/2020 professore Daniela Milo. Corso di Laurea in lettere classiche e Insegnamento di Letteratura greca 2. Derivato dal VII libro.
...continua

Esame Filologia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Prima parte degli appunti della prima unità del corso di Filologia, Corso di Laurea in lettere classiche, professore Abbamonte dell'università degli studi di Napoli Federico II. Anno 2019/2020 ma possono valere anche per altri anni.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia greca del corso tenuto dal professore Eduardo Federico nell'anno accademico 2023-2024. Trattasi di appunti di completamente della storia greca dagli albori delle prime civiltà ad Alessandro Magno.
...continua

Esame Letteratura latina 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Traduzione letterale con annessi paradigmi e analisi di Lucrezio. Appunti riordinati da me. Traduzione effettua dalla professoressa durante il corso di studi, spero possa esservi d'aiuto a superare l'esame di Letteratura latina 1.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ronza Maria: Manuale di patrimonio culturale e paesaggio , Maria Mautone, Maria Ronza. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea su: dall'Unità d'Italia (1861) a oggi: industrializzazione, guerre mondiali, Repubblica (1946), boom economico, terrorismo anni '70, Mani Pulite, UE, crisi economiche, e sfide politiche attuali.
...continua
La dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere, cioè ciò che esiste, viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica. Ogni approccio offre una visione distinta della realtà e del suo significato.
...continua
La dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere, cioè ciò che esiste, viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica. Ogni approccio offre una visione distinta della realtà e del suo significato.
...continua
La dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere, cioè ciò che esiste, viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica. Ogni approccio offre una visione distinta della realtà e del suo significato.
...continua
La Dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio riguarda il modo in cui il concetto di Essere (cioè, ciò che esiste) viene esplorato e compreso attraverso tre diverse prospettive: quella metafisica, quella empirica e quella linguistica.
...continua
La Dialettica dell'Essere tra Metafisica, Empirismo e Linguaggio esplora come la realtà (Essere) venga interpretata e compresa: attraverso le astrazioni della metafisica, l'esperienza empirica e il linguaggio.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Sono gli appunti di Geografia umana con all'interno tutte le lezioni, presi con la professoressa Barbara Delle Donne. è incluso tutto il materiale per poter superare l'esame senza dover fare ricorso al libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia e linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cascione Cosimo: La linguistica , Berruto, Cerruti. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua