I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Psicologia dinamica. Introduzione alla psicoanalisi che rendono comprensibili le sue idee sul funzionamento della mente. L’opera si articola in una serie di conferenze, nelle quali Freud approfondisce argomenti come l’inconscio, i sogni, gli errori linguistici e i processi difensivi. Tra i concetti principali emerge quello dell’inconscio, definito come un livello nascosto della mente che influenza in modo significativo pensieri e azioni senza consapevolezza. Freud interpreta i sogni come una strada maestra per accedere a desideri nascosti e contenuti repressi, analizzandone il valore simbolico e la struttura sottostante. Vengono analizzati anche fenomeni come i lapsus e gli atti mancati, visti come espressioni inconsapevoli dell’attività mentale sommersa. Freud introduce inoltre l’idea di rimozione, un processo mentale attraverso il quale il soggetto allontana impulsi o esperienze inaccettabili confinandoli nell’inconscio. Il libro riflette anche sulle applicazioni della psicoanalisi nella cura delle problematiche psicologiche, proponendo una nuova prospettiva per comprendere i meccanismi della mente umana.
...continua

Esame Ecdotica

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Ecdotica. Introduzione alla metrica italiana, breve spiegazione sulla poesia, il conteggio delle sillabe, le tipologie di rime e la loro funzione con esempi, le altre forme poetiche come canzone ballata con vari esempi.
...continua

Esame Filosofia della mente

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Spiegazione delle lezioni di Filosofia della mente avvenute durante il semestre in merito alla grande figura di Sigmund Freud e all’invenzione da lui attuata della psicanalisi, studio dei processi cognitivi umani ancora oggi in uso.
...continua

Esame Filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Spiegazione delle lezioni avvenute durante il semestre propedeutiche all’esame di Filosofia moderna. Il protagonista di tali appunti è il filosofo Karl Marx, calato nel contesto storico e filosofico dell’800.
...continua

Esame Filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Filosofia moderna. Descrizione della figura di Nietzsche nel panorama storico-culturale ottocentesco. Appunti presi a lezione presentati durante il corso semestrale. Utilizzo di parole semplici e comprensibili, di facile apprendimento.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Filologia romanza che riportano note ed esempi per superare l’esame scritto di Filologia Romanza. Gli appunti presentano note, esempi e schemi che servono per superare la prova scritta dell’esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Psichiatria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grimaldi Fulvia: Manuale di psichiatria (esame Fulvia Grimaldi), Giberti, F., Rossi, R.. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psichiatria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grimaldi Fulvia: Psicologia del patologico, Einaudi Rossi Monti, Stanghellini. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psichiatria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fulvia Grimaldi: Introduzione alla psicopatologia dell’adulto , Pewzner. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia antica. Nella categoria dei presocratici dovrebbero rientrare tutti quei filosofi che vennero prima di Socrate. In questa interpretazione Socrate rappresenta dunque uno spartiacque della filosofia antica. In realtà, questa classificazione è approssimativa e convenzionale. Infatti, nei presocratici rientrano anche i Sofisti contemporanei di Socrate (V a.C) e Democrito che visse dopo la morte di Socrate (V – IV a.C). Le categorie utilizzate dalla massa non sono sempre valide, si dovrebbe parlare invece di filosofi Pre-platonici. Iniziare dai filosofi presocratici è una scelta complessa data la scarsità di opere e frammenti pervenuti a noi, la maggior parte dei testi che riguardano questi filosofi sono delle testimonianze tratte dai testi di Platone e Aristotele, i quali raccontarono dei filosofi presocratici per strumentalizzarli a vantaggio delle loro tesi ed idee.
...continua

Esame Storia della filosofia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia della filosofia antica. Nella categoria dei presocratici dovrebbero rientrare tutti quei filosofi che vennero prima di Socrate. In questa interpretazione Socrate rappresenta dunque uno spartiacque della filosofia antica. In realtà, questa classificazione è approssimativa e convenzionale. Infatti, nei presocratici rientrano anche i Sofisti contemporanei di Socrate (V a.C) e Democrito che visse dopo la morte di Socrate (V – IV a.C). Le categorie utilizzate dalla massa non sono sempre valide, si dovrebbe parlare invece di filosofi Pre-platonici. Iniziare dai filosofi presocratici è una scelta complessa data la scarsità di opere e frammenti pervenuti a noi, la maggior parte dei testi che riguardano questi filosofi sono delle testimonianze tratte dai testi di Platone e Aristotele, i quali raccontarono dei filosofi presocratici per strumentalizzarli a vantaggio delle loro tesi ed idee.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Uno schema generale e completo della storia romana, a partire dalle migrazioni indoeuropee e dalla fondazione di roma, fino ad arrivare alla caduta dell'impero romano d'occidente, toccando vari aspetti della storia, tra cui anche quello economico.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana 1 , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alfano Roberta Antonietta: Mandragola, Niccolò Machiavelli. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Pasolini con il suo Edipo re, trascende la dimensione biografica che, sebbene presente, si destreggia in un delicato equilibrio con quella sociale, politica. Attraverso il mito, in sostanza, il film in questione sembra voler chiamare a riflessione l’uomo contemporaneo sulla condizione dell’uomo occidentale e sul pericolo che quest’ultimo corre di non riuscire a prendere coscienza di sé e della propria alienazione, della propria cecità, la stessa cecità di Edipo, che diviene figura della scarsa capacità dell’uomo di vedere.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di una serie di domande fatte a proposito del testo “criscuolo” di Storia moderna. Sono domande con risposte molto lunghe e precise che chiariscono al meglio ogni argomento trattato. Buono studio. Appunti di Storia moderna basati su appunti presi durante il corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Si tratta di un testo di Storia contemporanea che riassume molta storia contemporanea, legata agli aspetti economici, sociali, politici e culturali di oriente e Occidente. Usato per l’esame di storia contemporanea, molto utile.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Si tratta di un file pieno di domande fatte in merito alla filologia romanza. Sono ben approfondite e perfettamente in regola con l’insegnamento. Sono state usate per l’esame e si sono rivelate molto utili.
...continua
Schema dettagliato e discorsivo per l'esame di Psicologia dinamica, tenuto dalla prof Margherita, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo teorie e tecniche, Margherita, parte integrante dell'esame di psicologia dinamica dei gruppi.
...continua
Schema dettagliato e discorsivo per l'esame di Psicologia dinamica con la prof.ssa. Margherita, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Dinamiche di gruppo di Bion, con integrazione di slide e appunti presi a lezione.
...continua
Schema dettagliato per l'esame di Counselling, Prof Amodeo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Un buon incontro La valutazione secondo il modello Tavistock, Quagliata, con integrazione di slide e appunti presi a lezione. ci si immerge nei riferimenti teorici che hanno dato origine al counselling e al modello della Tavistock
...continua