Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tema sull'intelligenza artificiale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il file contiene un elaborato sull’Intelligenza artificiale.

Il seguente materiale è utile per chi dovrà affrontare concorsi con prova scritta di cultura

generale sia per coloro che si preparano per l’esame di maturità.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale è una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti e le

tecniche che consentono la progettazione di sistemi e programmi capaci di fornire all’elaborato

elettronico la capacità di riflettere e agire come la mente umana. In una prima fase, quando non si

erano ancora sviluppate le tecnologie e i comodi utensili da lavoro di tutti i giorni, l’uomo doveva

sopravvivere autonomamente, sfruttando il proprio ingegno e la propria creatività per far fronte alle

sfide quotidiane. Basti pensare alle invenzioni della ruota per spostarsi, dell'aratro per coltivare con

più efficienza, le imbarcazioni sempre più all'avanguardia per sfidare il mare e raggiungere nuovi

orizzonti, fino ad arrivare a fine Settecento all'introduzione della macchina a vapore, che applicata

presto a molti macchinari diede avvio alla Rivoluzione Industriale, considerata da molti la prima

tappa verso la meccanizzazione del lavoro. Da questo momento in poi, l'operaio non è più un

artigiano che produce una creazione unica e costosa, bensì diventa un'appendice della macchina

che esegue il lavoro al suo posto; diventa una condizione spesso ripetitiva e alienante che limita la

creatività e lo spirito critico. Tutto ciò fu accentuato durante la seconda Rivoluzione Industriale,

fino ad arrivare agli anni Cinquanta del Novecento, col boom economico. Negli anni Ottanta venne

annunciato l’inizio della vera e propria modernizzazione della tecnologia che ormai è diventata

parte integrante della nostra quotidianità. Il progetto discende dal progetto di Turing, uno tra i più

grandi matematici del XX secolo, il quale ha suggerito di svolgere un test per verificare se una

macchina potesse essere considerata intelligente ed avanzata, con tratti comportamentali tipici degli

esseri viventi, ovvero se arrivasse a elaborare dei ragionamenti come un essere umano. Da questo

input furono molti gli scienziati che aderirono a questo progetto, dedicandosi allo studio di questa

disciplina ininterrottamente. Tutto ciò porto indiscutibilmente ad un progresso, ad un avanzamento

incredibile nelle tecnologie: infatti gli esperti avevano annunciato addirittura che sarebbero stati in

grado di ideare macchinari che potevano sfidare e competere a scacchi come un ideale giocatore.

Il risultato di questi innumerevoli studi attualmente è ben visibile, infatti nella nostra realtà è

impossibile immaginare un mondo privo di strumenti elettronici, quali i computer e gli smartphone,

che sono parte fondamentale della nostra quotidianità. Essi ci semplificano indubbiamente

l’esistenza, infatti invece di dover cercare in biblioteca un determinato libro, dovendolo leggere

completamente, è sufficiente prendere il proprio dispositivo e digitare su Google ciò di cui si ha

bisogno; oppure in questi ultimi anni sta particolarmente spopolando Alexa, un altoparlante in grado

di fare conversazioni anche piuttosto articolate con il proprietario, mettere musica, accendere la TV,

attivare e disattivare l’interruttore e molte altre cose, sulla scia di promuovere una nuova tecnologia

chiamata domotica. Ciò ovviamente è utile, la tecnologia ci permette di essere maggiormente

produttivi, di razionalizzare il proprio tempo, di svolgere maggiori mansioni e doveri

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Rossi Enrica.