I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Glottologia e linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Glottologia per l’esame della professoressa Fabrizio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la glottologia, ovvero lo studio scientifico delle lingue storico-naturali parlate ora e nel passato e della facoltà di linguaggio di cui esse sono manifestazione, il linguaggio e le lingue fra natura e storia-Fondamenti biologici del linguaggio.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura spagnola per l’esame della professoressa Gherardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura spagnola e le varie vicende di carattere politico e culturale, la figlia illegittima di Enrico IV Juana la Beltraneja, il figlio di Carlo V, Filippo II.
...continua
Appunti di Antropologia culturale per l'esame del professor Petrarca. Gli argmenti trattati sono i seguenti: l'etnografia, l'antropologia sociale, Charles Robert Darwin (1809-1882), l'Origine delle specie, la Cultura primitiva (Primitive Culture), i popoli "superiori".
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Tesi
Tesi di Laurea su Benedetto Croce, relativa all'esame di Estetica del professor Aldo Trione, corso di laurea in Filosofia all'università di Napoli Federico II. Le espressioni dell'arte; La poesia; Critica della poesia; Formazione del poeta; La poesia e le altre arti.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti dettagliati per l'esame di Storia Greca del professor Edoardo Federico, università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lettere classiche. Cronologia completa degli avvenimenti più importanti della Storia greca.
...continua
Appunti per l'esame di Informatica applicata alle discipline classiche della professoressa Rossana Valenti, all'università di Napoli Federico II. Attraverso un confronto tra le pagine di Wikipedia su Tacito e un capitolo di un manuale di letteratura latina dedicato allo stesso storico, esponi le caratteristiche e le modalità di utilizzo dell’uno e dell’altro strumento.
...continua
Esercitazione per l'esame di informatica applicata alle discipline classiche della professoressa Rossana Valenti, all'università di Napoli Federico II, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lettere classiche. Imposta una ricerca per lemma legata a un tema che ritieni pregnante per la cultura classica. Precisa i vocaboli che possono occorrere sia nell’asse sintagmatico che in quello paradigmatico come sinonimi e antonimi.
...continua
Esercitazione per l'esame di Informatica applicata alle lettere classiche della professoressa Rossana Valenti, all'università di Napoli Federico II, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lettere classiche. Prepara un tema multimediale a partire dal testo di Orazio, Arte poetica vv. 391-407 unendovi una immagine di Orfeo che suona la lira prelevata dalla rete. Contestualizza il testo e l’immagine.
...continua
Tesi per un corso di perfezionamento adattabile a qualisasi esame di letteratura latina o italiana. Argomenti: Lo spazio urbano in Petronio: la Graeca Urbs; Andreuccio a Napoli; Ricostruzione topografica dei luoghi della Napoli di Andreuccio; Giorno e notte.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del prof Montanari sull'arte barocca , corrente artistica principale del 1600. C’è anche un filone classicista e caravaggista, più reale. Il termine Barocco deriva dall’oreficeria, perla barocca con superficie irregolare. L’arte è irregolare, anticlassica, non razionale e ha come scopo la meraviglia e lo stupore. Per molto tempo l’arte barocca è stata considerata di cattivo gusto ed è stata rivalutata nel 1960.
...continua
Riassunto per l'esame con la Prof. Parrello di Psicologia dello sviluppo II ,basato su appunti personali e studio autonomo di alcuni capitoli del testo consigliato dal docente Manuale di psicologia dello sviluppo di Barone, per l'esame con la Prof. Parrello. Il riassunto comprende i capitoli da 4, 5, 6, 7 e 8, relativamente lo sviluppo percettivo e motorio, lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo della memoria, lo sviluppo del linguaggio e lo sviluppo emotivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dinamica del professor Sommantico che contiene un breve riassunto parafrasato del saggio "Il tramonto del complesso edipico" di S. Freud, richiesto per l'esame di psicologia dinamica e clinica. Argomenti trattati: complesso edipico, tramonto, teorie sessuali.
...continua
Riassunti per l'esame di Psicologia Sociale della professoressa Caso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Metodologia della ricerca psicosociale". Programma dell'esame di Teorie e Metodi di Psicologia Sociale della Prof. Caso della Federico II.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Dinamica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il Caso di Dora" di S. Freud. Il testo riporta un'attenta analisi dei sintomi isterici e dei sogni della paziente.
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Psicologia dinamica che contiene un riassunto delle prime due Lezioni del libro Introduzione alla psicoanalisi di Sigmund Freud, utile per l'esame di psicologia dinamica I. Il riassunto contiene il paragrafo relativo agli atti mancati e l'introduzione al sogno.
...continua
Riassunto utile per l'esame di Psicologia Dinamica o Psicologia Clinica, triennale e/o magistrale del prof. De Rosa basato su appunti personali e studio autonomo primi 6 paragrafi consigliato dal docente "Il disagio della civiltà" di S. Freud, edizione Bollati Borighieri, . Il riassunto non riporta opinioni personali, ma è molto dettagliato e preciso.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Esercitazione
Esercitazione di Psicologia clinica della professoressa Maria Francesca Freda che contiene una breve relazione sull'identità di genere, richiesta durante il laboratorio di psicologia clinica dalla dottoressa Napolitano, in seguito alla lettura di alcuni testi.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Dinamica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lo Spirito del Male, Zaltzman consigliato dal docente De Rosa. Argomenti trattati: spirito del male, crimine contro l'umanità, psicologia, dinamica, clinica.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia per l'esame di Sociologia del professor Giacomo Di Gennaro. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Gomorra ha valicato la semplice dimensione del fenomeno letterario per elevarsi a immagine totemica della lotta contro la camorra, ha infranto l’indifferenza che l’Italia dimostrava per essa.
...continua

Esame Letteratura italiana moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana moderna sull'opera di Orwell 1984 per l'esame del professor Antonio Saccone. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le considerazioni politico-sociali sugli Stati totalitari effettuate dall'autore attraverso il libro.
...continua