I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio nove, si calcolino l’ascissa e l’ordinata del baricentro delle curve prese in esame, come per esempio l’arco di parabola di rappresentazione parametrica.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio otto, si calcoli l'integrale triplo delle varie funzioni elencate; si calcolino le coordinate del baricentro di ognuno dei domini dell'esercizio 1.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio sette, si calcoli l'integrale doppio di ognuna delle seguenti funzioni; si calcolino le coordinate del baricentro di ognuno dei seguenti domini.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio sei, determinare quali sono le condizioni sufficienti; si determinino gli eventuali punti di massimo o di minimo relativo della funzioni prese in esame.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio cinque, si stabilisca l’insieme dei punti in cui è derivabile parzialmente rispetto a x e rispetto a y ognuna delle seguenti funzioni; si determini l’espressione di tali derivate parziali.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio quattro, per ognuna delle seguenti funzioni si determini l’insieme in cui è definita, si dica se esiste il limite per (x; y).
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tre, si studino le seguenti serie di potenze; si studino, utilizzando i risultati sulle serie di potenze, le seguenti serie di funzioni.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio due, si determinino gli insiemi di de finizione delle seguenti funzioni e se ne individuino poi le principali proprietà.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio si studi la convergenza puntuale, assoluta e totale per le seguenti serie di funzioni che vengono riportate.
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio - Si consideri il seguente array A=[14,5,12,9,7,8,24,6,10,5] e lo si trasformi applicando l’algoritmo BuildMaxheap; Esercizio - Sia T un albero R/B. Per ciascuna delle seguenti affermazioni dire se essa `e vera o falsa. Giustificare la risposta.
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: verificare l'esattezza della seguente ricorrenza, dire se il seguente albero binario gode della proprietà R/B, in caso di risposta positiva, disegnare l’albero che si ottiene dopo aver simulato l’inserimento della chiave 35.
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la soluzione della ricorrenza, la complessità asintotica dell’algoritmo di ricerca di una chiave in un albero R/B con n nodi `e (lg n).
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ricorrenze, la precondizione, la post-condizione, la correttezza, la complessità, il mantenimento, la terminazione, l'inizializzazione.
...continua
Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algoritmi, programmazione e strutture dati, l'albero generale, l'albero binario è fortemente sbilanciato a destra, l'altezza del sottoalbero.
...continua
Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Sono presentati e proposti quattordici esercizi ( sui codici, l'inizializzazione ed il mantenimento), le rispettive soluzioni, la correttezza del programma seguente, input, output.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del professor Capaldo che descrive il quadro di una situazione patrimoniale analizzata nel dettaglio(fondo per rischi ed oneri), il conto economico, lo stato patrimoniale, i costi della produzione, salari e stipendi.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione aziendale per l'esame del professor Capaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esercitazione sulla costruzione del bilancio con la descrizione delle operazioni a inizio e fine bilancio, il conto economico, lo stato patrimoniale.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le memorie, le funzioni delle memorie, il memory buffer, il memory select, i segnali read enable (RE) e write enable (WE),le varie tipologie di memoria.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Mazzocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema delle interruzioni, lo stato del processore in modalità supervisore, una panoramica sul sistema delle interruzioni, il modello fondamentale del sistema.
...continua
Appunti di Trasmissione numerica del professor Paura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi relativa ai segnali aleatori: definizione e classificazione, la caratterizzazione statistica di segnali aleatori, i processi complessi e i processi gaussiani.
...continua