Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elettronica digitale - Domande Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di Elettronica Digitale – Prof. Daliento (agg. Maggio 2006)

1. Si descriva il funzionamento dei circuiti di refresh e dei circuiti di lettura per una

memoria DRAM

2. Si descriva il funzionamento e l’architettura di una memoria EEPROM

3. Si determini l’espressione del prodotto ritardo-potenza per un invertitore NMOS ED

4. Si confrontino, in termini di area occupata, le implementazioni NMOS delle porte

elementari NAND e NOR

5. Si descriva il funzionamento e l’implementazione NMOS di un circuito demultiplexer

6. Si determini l’espressione della Vih per un invertitore NMOS EE

7. Si illustri la funzione dei diversi stadi di invertitore TTL

8. Si illustri il funzionamento e le possibili applicazioni dei FF di tipo T

9. Si descriva il funzionamento di una cella di memoria DRAM 1 transistor

10. Si descriva il funzionamento dei circuiti decodificatori

11. Si determini l’espressione del margine di rumore per ingresso basso di un invertitore

CMOS

12. Si confrontino in termini di area occupata le implementazioni NMOS delle porte NAND

e NOR

13. Si descriva il funzionamento di un circuito PLA con N=3 P=4 M=3

14. Si determini l’espressione del prodotto ritardo potenza per un invertitore NMOS ED

15. Si descriva il funzionamento e l’architettura NMOS di una memoria PROM

16. Si determini l’espressione del margine di rumore per ingresso alto di un invertitore

NMOS ED

17. Si descriva il funzionamento e l’architettura di una memoria EEPROM

18. Si descriva il funzionamento di una cella di memoria DRAM

19. Si determini l’espressione del tempo di propagazione di un invertitore NMOS EE

20. Si descriva il funzionamento e l’implementazione di un FF Master Slave

21. Descrivere il funzionamento e l'

implementazione di una memoria EEPROM.

22. Illustrare l'

architettura di una memoria FLASH confrontandola con quella EEPROM.

La community di Ingegneria Informatica

http://www.quellidiinformatica.org – Pagina 1 di 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica Digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Daliento Santolo.