I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti principali trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, il circuito di Thévenin, sistema trifase, terna simmetrica diretta, il circuito equivalente di Norton.
...continua
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti princiapli trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, il circuito di Thévenin, rete all'istante t=0, sistema trifase, terna simmetrica.
...continua
Prova d'esame di Reti di Calcolatori del Professor Romano. I principali argomenti affrontati sono: indirizzo gateway, CDN, livello di adattamento AAL5, reti a commutazione di pacchetto, protocollo PIM, rete a circuiti virtuali, rete Frame Relay, protocollo HTTP, protocollo TCP, rete X.25.
...continua
Prova d'esame di Reti di calcolatori del Professor Romano. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: richiesta ARP, demultiplexing, rete X.25, pipelining, protocollo DVMRP, programma traceroute, problema della stazione nascosta, algoritmo distance vector, protocollo FTP, Conditional GET.
...continua
Esercizi di Elementi di automazione per l'esame del professor Villani. Gli argomenit trattati sono i seguenti: una lunga esercitazione, completa di soluzioni, sui sistemi del secondo ordine di evoluzione libera (complesse coniugate e reali coincidenti).
...continua
Appunti di Trasmissione numerica per l'esame del professor Paura sulla rappresentazione dei segnali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tecniche di trasmissione numerica, di rappresentazione dei segnali e di decisione ottima per le trasmissioni.  
...continua
Appunti di Tecnologie dei sistemi di automazione e controllo per l'esame del professor De Tommasi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i sensori di grandezze meccaniche, i sensori di forza e di deformazione, gli estensimetri a filo.
...continua
Appunti di Basi di dati per l'esame del professor Moscati. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: i sistemi informativi, i sistemi informatici, il ''DBMS'', le basi di dati ed i sistemi di gestione delle basi di dati.
...continua
Appunti di Fisica III per l'esame del professor Santorelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la conservatività in forma locale, il rotore in campo elettrostatico, la densità dell'energia elettrostatica e l'interno dei conduttori.
...continua
Appunti di Fisica III per l'esame del professor Santorelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la propagazione delle onde piane, l'equazione delle onde, l'equazione della corda in tensione e la riflessione delle onde su una corda.
...continua
Appunti di Geometria 1 per l'esame del professor Olanda sul gruppo abeliano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le strutture algebriche (gli anelli, i campi ed i gruppi), ed in particolare il gruppo abeliano ed il gruppo commutativo.
...continua
Appunti di Basi di dati II per l'esame del professor Sansone. Glia rgomenti trattati sono i seguenti: gli approcci MVCC ed in particolare sull'approccio ottimistico (nessun controllo di concorrenza) 2PLMVCC e valutazione delle condizioni.
...continua
Appunti di Geometria 1 per l'esame del professor Olanda sullo spazio vettoriale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'algebra lineare, ed in particolare gli spazi vettoriali e le componenti vettoriali (modulo, verso e direzione).
...continua
Appunti di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone sull'integrale di Lebesgue. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi matematici, l'integrale di Lebesgue, gli spazi di funzioni, gli spazi di Hilbert, i segnali periodici e le serie di Fourier.
...continua
Appunti di Ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino sul ciclo della vita del software. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo di vita del software, i modelli di processo ed in particolare la gestione dei progetti software.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo differenziale e le proprietà della derivata prima, con particolare attenzione all'algebra delle derivate e al differenziale.
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento sul calcolo Vih. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo Vih e Vil per l' invertitore CMOS ed in particolare la localizzazione di Vih nella terza regione.
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali e, in particolare a partire dai circuiti combinatori, il decodificatore ed il comparatore.
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento sui seguenti argomenti: un'esercitazione con calcolo numerico volto a ricavare l'equazione di Vil a partire da Vih (sulla base di alcune considerazioni di simmetria).
...continua
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali ed in particolare a partire dai circuiti combinatori: il decodificatore ed il comparatore.
...continua