I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Risoluzione di un esercizio relativo all'esame di analisi II della professoressa Nunzia Antonietta D'Auria, cdl in ingegneria informatica. L'esercizio è sulle forme differenziali e il documento presenta la sua risoluzione passo dopo passo, e le indicazioni per eseguirlo correttamente
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Analisi I del cdl in ingegneria informatica, professor Vincenzo Ferone. All'interno del documento uno studio di funzione di cui studiarne il grafico, stabilire se ha zeri e se è inverbile, disegnando il suo grafico stesso, il teorema di Rolle ecc..
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Analisi II del cdl in ingegneria informatica, professoressa Nunzia Antonietta D'Auria. Nel documento bisogna risolvere problemi di Cauchy, stabilire se il campo vettoriale fornito è conservatico e determinarne un potenziale, ecc..
...continua
Soluzioni all'esercitazione ex primi per l'esame di reti logiche del professor Roberto Canonico. Nel documento sono presenti una per una le risposte del test, i numeri convertiti, le tabelle compilate e le domande aperte con relative risposte complete.......
...continua
Esercitazione per l'esame di Reti Logiche del professor Roberto Canonico, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta vari tipi di esercizi, tra cui conversioni di numeri in base decimale binaria ed esadecimale, schemi di potre logiche..
...continua
Esercitazione per l'esame di basi di dati del professor Antonio Picariello, cdl in ingegneria informatica. Dato lo schema relazionale bisogna definire le regole attive presenti nel documenti stesso, rispondendo alle questioni. Prova del 2 dicembre 2009.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di Dati del professor Antonio Picariello, cdl in ingegneria informatica. La prova comprende 4 domande, in cui creare in sql la base di dati e implementare tutta una serie di interrogazioni. La quarta prova è una domanda aperta.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di Dati del professor Antonio Picariello, cdl in ingegneria informatica. Nel documento presente un piccolo esempio di lista in cui bisogna individuare la chiave o le chiavi della relazione e le dipendenze funzionali definite su di essa.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di calcolo numerico della professoressa Alessandra D'Alessio del corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta il minpex e la sua funzione, con la spiegazione e le diffedenze da altro tipo di funzioni.....
...continua
Elenco degli argomenti specifici per l'esame di elettronica analogica, del prof. Giuseppe Antonio Maria Strollo. Tra gli argomenti l'amplificatore a collettore comune con carico resistivo, il circuito multistadio, l'amplificatore a gate comune con carico resistivo, lo specchio di corrente a mosfet.
...continua
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Paolo Maresca. Nell'esercizio bisogna Progettare ed implementare una struttura dati LISTA ORDINATA. La struttura dati deve essere realizzata mediante lista a puntatori. L’implementazione delle funzioni, ove possibile, deve essere ricorsiva.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi I del professor Vincenzo Ferone, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta un limite risolto in diciassette passaggi, con relativa soluzione finale e spiega passaggio per passaggio i calcoli effettuati.
...continua
Esercitazione per l'esame di ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino. La prova richiede lo sviluppo di un sistema software a supporto della gestione di alcune attività svolte in un ristorante (accettazione ordini, conto, ricevute ecc)
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di teoria dei segnali professori Giacinto Gelli e Francesco Verde del corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento contiene vari schemi e formule matematiche con tutti i vari passaggi e la soluzione finale dell'esercizio.
...continua
Esercitazione per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria del professor Vincenzo Ferone. È l'esame scritto del 2006, in cui trovare lo spettro (trasformata o serie) della soluzione periodica dell'equazione fornita. Con soluzione e spiegazione dettagliata
...continua
Esercitazione per l'esame di tecnologie dei sistemi di automazione e controllo del professor Alfredo Pironti. Il test verte sull' RTD con loop di corrente, ed è un esercizio completo e riveduto. Presenti tutti i passaggi di calcolo e le riflessioni che portano alla soluzione.
...continua
esercitazioni con soluzioni per l'esame di geometria e algebra, professoressa Adriana Ciampella. All'interno del documento esercizi di algebra lineare, matrici, calcolo dei determinanti, sottospazi vettoriali, con relative risposte e soluzioni finali
...continua
Esercitazione per l'esame di trasmissione numerica del professor Mario Tanda. L'esercitazione verte sui segnali aleatori, cap. 2 del manuale. Tra gli esercizi quelli sulle probabilità, con soluzione, sui processi parametrici, su quelli non parametrici..
...continua
Esercitazione per l'esame di geometria e algebra della professoressa Adriana Ciampella. Il test verte sulle determinanti di matrici quadrate con incognite, e sono presenti tutte le soluzioni con relative spiegazioni dettagliate, che indicano il modus operandi.
...continua
Esercitazione per l'esame di fondamenti di informatica, professor Antonio Picariello. Il documento presenta 3 esercizi, in cui sviluppare un programma C++ che legga e memorizzi stringhe di caratteri con altre varie determinazioni o contenuti. Presenti tutte le indicazioni del caso.
...continua