Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi proposti nell’ambito del corso di Analisi Matematica II
Prof. Lignola - Anno Accademico 2009-2010
n.10
1. Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale − −
v(x, y) = (x + 2y)i (x y)j
lungo ognuna delle seguenti curve:
- l’arco di parabola di rappresentazione parametrica: ∈
2
p(t) = (−t , t) t [−2, 1]
−2)
di primo estremo (−4, e ultimo estremo (−1, 1);
- l’ asteroide di rappresentazione parametrica: ∈
3 3
p(t) = (cos t, sen t) t [0, 2π]
orientata positivamente;
- la semicirconferenza di rappresentazione parametrica: ∈
p(t) = (1 + cos t, 1 + sen t) t [π, 2π]
di primo estremo (2,1) e ultimo estremo (0,1).
2. Si studino i seguenti campi vettoriali, determinando per ognuno di essi:
- l’insieme di definizione A,
- le proprietá topologiche di A,
- le proprietá del campo stesso: irrotazionalitá, se é gradiente, e, in caso affermativo, l’espressione di un suo
potenziale scalare. ( ) ( )
2x 1
v(x, y) = y + i + x + j ,
2 2
y + x y + x
( ) ( )
x x
v(x, y) = + log(x+y) i + j ,
x+y x+y
( ) ( )
2x 1 −
v(x, y) = + cos(x−y) i + cos(x−y) j ,
2 2
y+x y+x
( ) ( )
√
y x
√ √
√ i + j ,
v(x, y) = − −
2 2
2 x 1 x y 1 x y
( ) ( )
1 2y
−
v(x, y) = sen(x−y) i + + sen(x−y) j .
2 2
x+y x+y
1