I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fondamenti di diritto

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Raccolta di domande frequenti risposte in modo appropriato e approfondito di Fondamenti di diritto dell’ingegnere. Risposte tratte dallo studio del libro ‘diritto per l’impresa’ edizione Salmone del 2018.
...continua
Appunti presi a lezione, aggiustati e accompagnati da slide, compresi di esercizi finali (per lo scritto di Strumentazione biomedica). Argomenti trattati: richiami di ingegneria biomedica, introduzione alla strumentazione biomedica, prestazioni dei sistemi di misura, analogie tra diversi sistemi fisici, sensori per misure biomediche, amplificazione dei segnali biomedici, filtri attivi e passivi, sistemi a ultrasuoni per la diagnostica clinica, misure e monitoraggio della pressione sanguigna, pacemaker, defibrillatori.
...continua
Appunti presi a lezione, scritti e aggiustati in LateX, compresi di esercitazioni (in Python), grafici e diagrammi. Argomenti trattati: fisica quantistica, interazione radiazione-materia, tubi radiogeni, rivelatori/detettori, mammografia, detettori per CT, PET, IA, archiviazione delle immagini (DICOM) e programmi.
...continua
Appunti presi a lezione, scritti e aggiustati in LateX, compresi di esercitazioni (per script chiedere in privato, anche se non richiesti per l'esame), grafici e diagrammi. Argomenti trattati: introduzione ai problemi tomografici, algoritmi di ricostruzione: FBP, algoritmi di interpolazione, NUDFT, introduzione ai problemi inversi, tomografia a microonde, tecniche di Imaging.
...continua
Appunti presi a lezione di Circuiti e sistemi elettronici per applicazioni biomedicali, scritti e aggiustati in LateX, compresi di esercitazioni (Spice, CubeIDE, Fusion), grafici e diagrammi. Argomenti trattati: amplificatori operazionali, filtri attivi, monitoraggio del battito cardiaco, microcontrollori, PCB-Fusion, inferenza di una rete neurale, progetto finale.
...continua
Il documento tratta i parametri delle linee equivalenti per mezzi stratificati e il coefficiente di riflessione in tali strutture. Si analizzano le perdite nelle guide metalliche non ideali, distinguendo tra perdite nel dielettrico e nei conduttori. Per i modi TEM, TE e TM, si esaminano gli effetti delle perdite nel dielettrico, considerando la costante dielettrica complessa e la condizione di piccole perdite. Si distinguono tre casi di propagazione: sotto la frequenza critica, intorno ad essa e sopra, analizzando il comportamento della costante di propagazione e l'attenuazione in ciascun cas
...continua
Il documento analizza i parametri delle linee equivalenti e il coefficiente di riflessione in mezzi stratificati. Si approfondiscono le perdite nelle guide metalliche non ideali distinguendo tra quelle nei conduttori e nel dielettrico per i modi tem te e tm. Vengono esaminati i casi di propagazione con perdite distinguendo tra situazioni sotto intorno e sopra la frequenza critica e si studiano gli effetti sulla costante di propagazione e sull'attenuazione.
...continua
Il documento esamina i parametri delle linee equivalenti e il coefficiente di riflessione nei mezzi stratificati. Si approfondiscono le perdite nelle guide metalliche non ideali, distinguendo tra quelle nei conduttori e nel dielettrico per i modi tem te e tm. Vengono discussi i casi di propagazione con perdite, analizzando le condizioni sotto, intorno e sopra la frequenza critica.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti scritti al computer presi durante le lezioni del corso di Reti di calcolatori tenuto dal professore Pescapè Antonio, integrati con nozioni dal libro ed inclusivi di esempi fatti in aula ed immagini esplicative.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi 1. Il concetto di insieme è fondamentale in matematica e si riferisce a una collezione di oggetti ben definiti, che possono essere numeri, lettere, o altri oggetti. gli insiemi vengono studiati per comprendere le relazioni tra gli elementi, come l'intersezione, l'unione e la differenza. Scopri le basi degli insiemi matematici con un articolo chiaro e completo: un must per chiunque voglia comprendere concetti fondamentali della matematica e applicarli in modo semplice ed efficace!
...continua
Traccia d'esame per la prova di Costruzioni di macchine sui recipienti. Svolta con calcoli numerici e piccoli accenni sui procedimenti (da controllare per sicurezza). Consiglio di rivedere qualche concetto di teoria per capire appieno i passaggi.
...continua
Piccolo schema su come svolgere l'analisi del mantello e della calotta sferica per lo svolgimento della prova di esame di Costruzione macchine sui recipienti. Consiglio di rivedere qualche concetto di teoria per capire appieno i passaggi.
...continua
Traccia d'esame per la prova sul braccio meccanico tipica per l'esame di Costruzione di macchine. Svolta con calcoli numerici e piccoli accenni sui procedimenti(da controllare per sicurezza). Consiglio di rivedere qualche concetto di teoria per capire appieno i passaggi.
...continua
Contiene alcuni esercizi per la preparazione dello scritto di Costruzione di macchine. Quelli riportati sono parti di esercizi simili a quelli che si possono trovare nell’esame, ovviamente molto più brevi.
...continua
Traccia d'esame per la prova di Costruzioni di macchine sui recipienti. Svolta con calcoli numerici e piccoli accenni sui procedimenti (da controllare per sicurezza). Consiglio di rivedere qualche concetto di teoria per capire appieno i passaggi.
...continua
TRACCIA D'ESAME per la prova sul braccio meccanico. Svolta con calcoli numerici e piccoli accenni sui procedimenti(da controllare per sicurezza). Consiglio di rivedere qualche concetto di teoria per capire appieno i passaggi
...continua
Appunti di Fondamenti di chimica con il professor Vitiello. Di chiara ed immediata comprensione, completi di appunti presi in aula, rielaborati e integrati con le slide messe a disposizione del prof, schemi riassuntivi sullo svolgimento di ogni tipologia di esercizi d’esame e prove d’esame svolte con procedimenti e spiegazioni passo passo.
...continua

Esame Archeologia

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questi sono gli appunti dell'esame di Archeologia. Appunti presi a lezione in più vi sono alcune esercitazioni per prepararvi al meglio e sostenere l'esame con facilità. Vi consiglio di studiare da qui se avete poco tempo.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi sono gli appunti per l'esame di Geografia della prof Sara Saggese. Scaricate il pdf se avete poco tempo per studiare ma volete raggiungere ottimi risultati. Sono appunti presi a lezione e inoltre vi sono anche alcune mappe per potervi semplificare il tutto.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi sono gli appunti di Storia romana presi da me, ho approfondito vedendo alcuni video e leggendo libri a parte. Questi appunti sono ottimi per uno studio approfondito e facilitato, se avete poco tempo per studiare e volete ottenere ottimi risultati scaricate il pdf.
...continua