I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Anteprima: differenza del TH di unicità nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori. Nel dominio del tempo se fissiamo le CC e le CI la soluzione è unica nel caso di mezzo senza perdite. Nel dominio dei fasori la soluzione non è unica. La soluzione non è più unica perché nel dominio dei fasori manca una condizione, manca la condizione iniziale e non ci può essere perché non c’è il tempo.
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici e circuiti. Campo: grandezza scalare o vettoriale, che varia nel tempo e in ogni punto dello spazio. se questo campo vettoriale è una forza o comunque proporzionale ad una forza il campo viene chiamato campo di forza (es campo gravitazionale). Un campo di forze è un modo di rappresentare l'azione a distanza tra due oggetti materiali. per definire un campo di forze dobbiamo prendere un oggetto dotato di massa e vedere qual è la forza che viene applicata ad esso se lo mettiamo in un certo punto dello spazio. Se lasciato libero acquista un'accelerazione →su di esso agisce una forza →vuol dire che in quel punto c'è un campo gravitazionale. f=ma (con a= g accelerazione di gravità)
...continua
Prove esame 2 di Economia e organizzazione su: • Definizione di azienda. • Azienda come sistema: elementi costitutivi e rapporto con l’ambiente. • Classificazione delle aziende in base al fine, all’autonomia operativa e alla natura giuridica del soggetto. • Definizione di soggetto giuridico e soggetto economico. • I momenti dell’amministrazione economica. • Le funzioni e gli organi aziendali. • La struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi: struttura funzionale, divisionale e a matrice. • L’imprenditore e i suoi collaboratori. • I problemi organizzativi nella fase costitutiva e i preventivi di impianto.
...continua

Esame Economia e organizzazione

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Economia e organizzazione: • Definizione di azienda. • Azienda come sistema: elementi costitutivi e rapporto con l’ambiente. • Classificazione delle aziende in base al fine, all’autonomia operativa e alla natura giuridica del soggetto. • Definizione di soggetto giuridico e soggetto economico. • I momenti dell’amministrazione economica. • Le funzioni e gli organi aziendali. • La struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi: struttura funzionale, divisionale e a matrice. • L’imprenditore e i suoi collaboratori. • I problemi organizzativi nella fase costitutiva e i preventivi di impianto.
...continua
Appunti di Economia e organizzazione su: • Definizione di azienda. • Azienda come sistema: elementi costitutivi e rapporto con l’ambiente. • Classificazione delle aziende in base al fine, all’autonomia operativa e alla natura giuridica del soggetto. • Definizione di soggetto giuridico e soggetto economico. • I momenti dell’amministrazione economica. • Le funzioni e gli organi aziendali. • La struttura organizzativa e i principali modelli organizzativi: struttura funzionale, divisionale e a matrice. • L’imprenditore e i suoi collaboratori. • I problemi organizzativi nella fase costitutiva e i preventivi di impianto.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica su: - Introduzione. Proprietà, misure e unità di misura. - Elementi, atomi e composti. - Nomenclatura dei composti inorganici. - Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione. Principi generali della stechiometria. - Leggi dei gas ideali. Cenni ai gas reali. - Termochimica. Energia interna, entalpia, entalpie di reazione. - Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Cenni al legame ionico. - Legame covalente. Formule di Lewis. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Ibridazione. Legami singoli e multipli. - Forze di attrazione tra particelle. - Proprietà dei solidi. - Proprietà dei liquidi. Miscele liquide binarie. Distillazione. Soluzioni. - Proprietà colligative. Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. - Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. - Equilibri acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Soluzioni tampone. - Equilibri di solubilità e di complessazione. - Spontaneità delle reazioni chimiche. Energia libera, energia libera di reazione e di formazione. Pile e celle elettrochimiche. Equazione di Nernst. - Elettrolisi. - Cenni alla conducibilità delle soluzioni elettrolitiche. - Cenni ai colloidi.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Analisi 1. Teorema di unicità del limite su: - Teorema di permanenza del segno. Teorema di confronto sui limiti. - Teorema di prolungamento delle diseguaglianze. - Una funzione è regolare se e solo se i limiti sinistro e destro esistono e coincidono. Se f diverge (positivamente o negativamente), allora 1/f tende a 0. - Se f tende a 0, allora 1/|f(x)| diverge positivamente. - Teorema dei carabinieri. - Criterio di divergenza. - Continuità della funzione somma, prodotto, rapporto di due funzioni continue. - Criterio di continuità delle funzioni crescenti o decrescenti. - Teorema degli zeri. I
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica riguardanti le formule di mole, l'atono, la tavola periodica, il legame chimico, le soluzioni, le interazioni intermolecolari, la teoria del legame, gas ideali, teoria cinetica dei gas, Dalton, gas reali, risonanza ed orbitali, solidi, legame metallico, termodinamica, equilibrio di fase, equilibrio chimico, cinetica chimica ed elettrochimica.
...continua
Teoria da portare all’orale di Metodi matematici per l'ingegneria basata sulle domande del prof Luigi Greco con definizioni integrate. Il professore è molto tranquillo ma pignolo, tiene particolarmente alle distribuzioni. Le domande solo sempre due : — la prima che puó spaziare su tutto il programma — la seconda è su uno di questi due argomenti: - Problemi ai limiti - Problemi al contorno
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
Teoria riguardante i 3 principi della Termodinamica, diagramma p-t e p-v, regola della leva, laminazione, trasformazioni reversibili e irreversibili, trasformazioni di gas ideali, Carnot, aria umidi, equilibri di fase , fugacità ed equilibri chimici + esercitazioni 1-13 ed alcune prove intercorso svolte
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di teoria di Chimica del I anno di ingegneria al Politecnico di Torino. Presi a lezione, approfonditi e integrati con il Silberberg. Argomenti trattati: da la materia e l’atomo fino a Chimica organica.
...continua
Teoria e prove d'esame svolte dell'esame di Modellistica e simulazione. La teoria è sintetizzata evidenziando le parti principali. Gli esercizi sono spiegati in ogni passaggio evidenziando le metodologie da seguire per completare il compito.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Il documento contiene tre compiti di esame con esercizi svolti dell'esame di Teoria dei Segnali del prof Tanda. Gli esercizi sono spiegati in maniera semplice nei loro passaggi e nei richiami teorici.
...continua
Prove d'esame dell'esame di Teoria dei sistemi del professore Pironti. Tutte le prove sono svolte in maniera chiara, ogni passaggio è spiegato con i supporti teorici e con l'uso di Script MatLab per provare i risultati ottenuti
...continua

Esame Sistemi aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Tali appunti di Sistemi aerospaziali I sono stati realizzati durante l'anno 2023/2024 dall'attento ascolto delle lezioni del professor Moccia. Sono completi di tutto il necessario da sapere per l'esame con tanto di alcuni passaggi giustificati non affrontati da professore. L'esame in sé non è molto complesso ma necessita comunque di un attento studio e riflessione.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2, presi a lezione con la prof. Chiara Leone del corso di Ingegneria informatica (2022-2023). Sono presenti esempi e teoremi con dimostrazioni. esempio di prova d'esame 2023 svolta.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 scritti a computer, presi alle lezioni della prof. Leone, contenenti tutti i principali teoremi/criteri con dimostrazione ed esempi. contiene: - insiemi e funzioni: operazioni tra insiemi, proprietà delle funzioni - assiomi dei numeri reali e insiemi numerici - massimi e minimi, estremo superiore e inferiore (teorema di esistenza dell'estremo superiore e inferiore) - principio d'induzione: definizione ed esempi: somma di gauss, monotonia della potenza n-esima, diseguaglianza di Bernoulli - funzioni elementari: valore assoluto, potenza, radice n-esima, esponenziale, logaritmo, funzioni trigonometriche (seno, coseno e tangente e funzioni inverse). di ognuna sono riportate proprietà, equazioni e disequazioni. - successioni numeriche (teoremi: unicità del limite, confronto a 2, teorema dei carabinieri, teoremi algebrici, teorema della permanenza del segno; criteri: radice, rapporto, rapporto-radice). successioni convergenti e limitate; successioni monotone con teorema; sotto successioni e teorema di Bolzano-Weierstrass; numero di Nepero; - limiti di funzioni e teoremi: teorema ponte, teorema della permanenza del segno, composizione di funzioni continue, Weierstrass, esistenza degli zeri, valori intermedi, continuità di una funzione e dell'inversa; punti di discontinuità. - derivate: regole di derivazione, derivate delle funzioni elementari e delle funzioni inverse. punti di massimo e minimo relativo e assoluto, teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange con conseguenze, teoremi di de l'Hopital, criterio di convessità - Taylor: definizione, formula di Taylor con resto di Peano e con resto di Lagrange; sviluppi di Taylor e proprietà dell'o piccolo - integrali (proprietà e teoremi: media integrale, calcolo integrale, regole di integrazione) - serie numeriche (telescopiche, geometriche, armoniche), criteri di convergenza (confronto, radice, rapporto, confronto asintotico), criterio della convergenza assoluta, criterio di Leibnitz
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici (Prof. Salvatore Barone) del corso di Ingegneria informatica (a.s 2022-2023). Teoria ricca di esempi, esercizi assembly reperiti online e svolti dal prof. (traccia+soluzione)
...continua
Appunti di Fisica 2 (Vincenzo d'Ambrosio) del corso di Ingegneria informatica (a.s 2022-2023). Di chiara ed immediata comprensione ricchi di esempi, dimostrazioni (con spiegazioni passo passo). Si basano sulle lezioni del prof in aula con approfondimenti e chiarimenti tratti dal libro di riferimento 'Elementi di Fisica - Elettromagnetismo e onde Mazzoldi, Nigro, Voci'. Esercizi svolti, prove d'esame svolte.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 (Chiara Leone) del corso di Ingegneria informatica (2022-2023). Di chiara ed immediata comprensione ricchi di esempi, dimostrazioni (con spiegazioni passo passo). Esercizi svolti, prove d'esame svolte. Libro di riferimento Lezioni di Analisi matematica 2.
...continua