I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Legislazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi sono gli appunti presi a lezione di Legislazione, inoltre all'interno degli appunti troverete degli approfondimenti fatti da me con lo studio di video e libri a parte, se avete poco tempo per studiare ma volete ottenere grandi risultati scaricate subito il pdf.
...continua

Esame Archeologia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi sono gli appunti di Archeologia sull'età orientalizzante. Appunti presi a lezioni più integrazione degli appunti fatti avendo studiato un altro libro per approfondimento fatti da video visti su youtube, ottimo.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questi sono gli appunti di Storia romana presi a lezione, in più ho integrato degli approfondimenti da un altro libro di testo e da video che ho guardato su yuotube, questi appunti sono ottimi se si vuole studiare in poco tempo.
...continua
Esercizi di Scienza e tecnologia dei materiali sui solidi ionici + appunti riguardanti solidi ideali, reali, solidi non cristallini, sistemi vetrosi, trasformazioni nei solidi, diagrammi di fasi, proprietà meccaniche, materiali metallici, metallurgia del ferro, materiali leganti, polimeri, materiali ceramici.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Creta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di introduzione al corso di Propulsione aerospaziale, comprendono un'introduzione sia della parte relativa ai motori aeronautici che spaziali. Da un idea generale sul corso soffermandosi principalmente su conoscenze di base.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Creta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di introduzione al corso di Propulsione aerospaziale, comprendono un'introduzione sia della parte relativa ai motori aeronautici che spaziali. Da un idea generale sul corso soffermandosi principalmente su conoscenze di base.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica matematica riguardanti la definizione di un molo rigido, il teorema di Chasles, l'asse di rotazione, la velocità di un punto in un sistema di riferimento, la traiettoria e l'applicazione di formule. Sono presenti anche esempi di calcolo e dimostrazioni.
...continua
Appunti di Fisica matematica, con formule e spiegazioni riguardanti il moto rigido, la configurazione, il cambiamento di base e la matrice dei coseni direttori. Vengono inoltre trattati argomenti come la definizione di spostamento, la proprietà caratteristica di un moto rigido e le equazioni scalari finite del moto.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica matematica su i vettori liberi applicati presi durante il corso della docente. Momento torcente, coppia di trasporto, calcoli sui vettori, doppio prodotto vettoriale asse centrale e calcolo dell' asse centrale.
...continua
Esercizi svolti di Fisica tecnica proposti dalla docente, quindi riguardanti i sistemi chiusi e i relativi bilanci di energia ed entropia. Prima legge della termodinamica per sistemi chiusi e seconda legge sempre per sistemi chiusi.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti di Analisi 1 sono fondamentali per comprendere concetti chiave come limiti, derivate e integrali. Organizzati in modo chiaro, facilitano lo studio approfondito e rendono i temi più accessibili. Ottimi appunti.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Algebra e geometria sono fondamentali per comprendere concetti chiave come limiti, derivate e integrali. Organizzati in modo chiaro, facilitano lo studio approfondito e rendono i temi più accessibili. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L’adattamento in potenza vuol dire massimizzare la potenza attiva trasferita al carico una volta fissato il generatore. il carico deve avere un'impedenza d'ingresso zc pari propria a zequivalente (del generatore) coniugato.
...continua
La carta di Smith è un metodo grafico che consente di passare rapidamente dal valore di impedenza all’ascissa z al valore di coefficiente di riflessione all’ascissa z. Questo strumento era usato per effettuare rapidamente i calcoli per il trasporto di impedenza. La formula del trasporto per il coefficiente di riflessione è “semplice” perché Γ(z)= Γ(0)ej2kz quindi spostandoci di una certa lunghezza lungo la linea ciò che cambia è soltanto la fase in quanto il modulo non cambia. Nota: la fase cambia linearmente con z.
...continua
Nel caso statico (in elettrostatica) preso un circuito attraversato da corrente i e se prendiamo una superficie s chiusa, posta nella regione tra i due conduttori tra l'ascissa z e l'ascissa z+δz, possiamo dire che l'induttanza del tratto di circuito tra z e l'ascissa z+δz ,per definizione, è il rapporto tra il flusso del campo di induzione magnetica b attraverso s diviso la corrente i.
...continua
In un semipiano privo di sorgenti un campo elettromagnetico può essere visto come sovrapposizione di infinite onde piane. consideriamo una situazione in cui le sorgenti j0 irradiano il campo e0h0 (in funzione di x,y,z).
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici e circuiti. Poiché Hz ed EZ sono nulli possiamo dire i campi hanno solo componenti lungo x e lungo y ovvero hanno solo componenti perpendicolari alla direzione di propagazione e questo si traduce dicendo che le onde piane sono onde TEM (trasverse elettromagnetiche)→ sia il campo elettrico che campo magnetico sono trasversali rispetto alla direzione di propagazione.
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici e circuiti. Anteprima: le perdite sono proporzionali ad ω perché aumentano o diminuiscono gli urti tra elettroni e ioni nel reticolo. se il mezzo è dispersivo nel tempo allora c’è dissipazione. Si spiega inoltre perché in precedenza abbiamo preso la parte IM come -jμ’’ e -jε’’ ,il motivo è che la potenza dissipata deve essere non negativa.
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici e circuiti. Anteprima: Mezzi materiali per cui l'effetto in un certo punto e in un certo istante di tempo dipende dalla causa in tutti gli altri punti e negli istanti di tempo precedenti sono mezzi dispersivi sia nello spazio che nel tempo. Oppure con riferimento allo spazio si dice che il mezzo è non locale se l'effetto in un punto non dipende solo dalla causa in quello stesso punto ma dipende anche dalla causa negli altri punti dello spazio.
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici e circuiti. Piccola anteprima: nel caso di grandezze sinusoidali puramente sinusoidali conviene lavorare con la trasformata fasoriale. Fissata la frequenza ω un segnale sinusoidaleè completamente caratterizzato da due numeri reali:dalla sua ampiezza A e dalla sua fase ϕ (phi). Questi due numeri reali li possiamo considerare come modulo e fase di un numero complesso F e quindi il fasore F (“f maiuscolo”) che corrisponde ad una funzione sinusoidale f(t) è quel numero complesso che ha come modulo l'ampiezza della sinusoide e come fase, la fase iniziale della sinusoide.
...continua