Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Chimica dei materiali sulla reazione di riduzione  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRASFORMAZIONE DURANTE LA COTTURA

DEL CLINKER DI PORTLAND

100° perdita acqua di impasto

500° 900° decomposizione dell'argilla in

ossidi

900° 1000° relazioni tra ossidi e formazione di

C S C A C AF

2 3 4

1250° 1350° formazione della fase liquida

ricca di ossido di alluminio e ossido ferrico

1350° 1450° formazione di C S per la

3

reazione di C S e C attraverso la fase liquida

2

GESSO ED ETTRINGITE

Ca SO * 2H20 ---- C AF / C A + H20 + Ca SO

4 4 3 4

* 2H20 ----- C AF / C A*CaSO *32H2O

4 3 4

CEMENTI DI MISCELA

La loppa granulata d'altoforno ha proprietà

latenti in quanto ottiene

ossido di silicio

ossido di calcio

L'idratazione dei cementi di miscela è più lenta

rispetto a quella del cemento Portland e ciò

ritarda lo sviluppo delle resistenze meccaniche

I cementi di miscela sono a basso contenuto di

C3S, ciò lo rende simile ad una calce

industriale e produce basso calore

d'idratazione

in questi cementi c'è una notevole diminuzione

dei pori capillari la portlandite reagendo con la

pozzolana produce altri CSH.

NORMATIVA

Requisiti fisici: PROVA DI

INDEFORMABILITA’ – NORMALIZZAZIONE

DELL’ACQUA DI IMPASTO E TEMPO DI

PRESA

Requisiti chimici: PERDITA AL FUOCO –

RESIDUO INSOLUBILE (acido cloridrico e

carbonato di sodio) – CONTENUTO

ANIDRIDE SOLFOROSA – OSSIDO DI

MAGNESIO

Requisiti meccanici: prova a flessione e a

compressione

Distribuzione granulometrica

Gli aggregati devono essere mescolati in

opportune proporzioni allo scopo di ottenere

una distribuzione granulometrica finale

adeguata che garantisca le proprietà richieste

dal calcestruzzo, in termini di lavorabilità e

densità.

Portare al volume minimo dei vuoti fra

 le particelle, ovvero la massima densità in

mucchio in modo da rendere minima la

richiesta di pasta cementizia. Infatti quando

si sceglie la granulometria degli aggregati,

si selezionano sia quelli più grossi sia quelli

più fini, in modo da compensare lo spazio

lasciato vuoto da quelli più grossi.

La distribuzione granulometrica degli

 aggregati viene determinata per vagliatura

usando una serie di setacci di diverse

aperture ottenute con una rete di fili a

Maglie quadrate. Per eseguire l'analisi i

setacci vengono sovrapposti con apertura

crescente verso l'alto in un apparecchio che

genera scosse e vibrazioni.

Additivi SUPERFLUIDIFICANTI

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher noemisorr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Caputo Domenico.