I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Gli appunti di Teoria dei segnali e probabilità seguono fedelmente il corso tenuto dal Professore, al loro interno oltre ad una dettagliata spiegazione della parte di Teoria dei Segnali e Probabilità potete trovare esercizi svolti con annesse spiegazioni dei passaggi risolutivi adottati e qualche traccia di esame con la relativa risoluzione. Essendo il file molto grande ho dovuto dividerlo in due parti pt 1 e pt 2.
...continua
Gli appunti di Teoria dei segnali e probabilità seguono fedelmente il corso tenuto dal Professore, al loro interno oltre ad una dettagliata spiegazione della parte di Teoria dei Segnali e Probabilità potete trovare esercizi svolti con annesse spiegazioni dei passaggi risolutivi adottati e qualche traccia di esame con la relativa risoluzione. Essendo il file molto grande ho dovuto dividerlo in due parti pt 1 e pt 2.
...continua
Il documento di Reti di calcolatori in questione rappresenta una prova svolta e commentata con dettagli tecnici e suggerimenti per poter sostenere la prova scritta nel miglior modo possibile e fornisce una vista per comprendere come è strutturata la prova scritta del corso.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Fisica I presenta la teoria degli urti in modo più chiaro possibile per comprenderne i principi fisici alla base del fenomeno. Vengono presentate le tre tipologie di urti visti a lezione le quali sono correlate di relative formule contestualizzate al fine di aumentare la comprensione. Il documento è leggermente impegnativo e, se studiato con attenzione, fornisce le basi per la comprensione dell'argomento.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Fisica I in questione rappresenta un approfondimento sull'argomento del sistema dei punti la cui importanza veniva stressata notevolmente insieme ad altri argomenti come la statica dei fluidi e la teoria degli urti. Questo documento non è da considerarsi sostitutivo ad un libro ma ne consiglio lo studio parallelo per acquisire una conoscenza più chiara sull'argomento.
...continua
Il documento di Analisi matematica II in questione è lungo 11 pagine e contiene svariati esercizi svolti insieme al tutor universitario. Sono proposti per alcuni esercizi diversi metodi per la soluzione e hanno positivamente contribuito alla formazione per poter sostenere uno scritto più che dignitoso.
...continua
Appunti Fisica 1 su: introduzione alla Fisica: misura e grandezze, vettori, prodotto scalare e vettoriale: modo algebrico e in forma cartesiana, forze, equilibrio. Esercizi vari su equazioni dimensionali e equilibrio.
...continua

Esame Acque reflue

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Caso studio: progettazione di un impianto di depurazione aerobico CSTR. Spiegazione dei meccanismi di rimozione di contaminanti organici da acque reflue civili/industriali, caratteristiche delle sostanze inquinanti, schede di sicurezza.
...continua

Esame Chimica fisica molecolare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica molecolare. Introduzione alla chimica fisica, simulazioni atomistiche, dinamica molecolare classica, leggi di Forza, potenziale di Lennard-Jones e fluido di van der Walls, algoritmo di Verlet, algoritmo di Eulero, setting (generale) della simulazione di un fluido, la funzione di distribuzione radiale g(r), gel colloidali.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali e motori a combustione interna del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti ideali del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali del corso dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame di Macchine dal professore De Bellis.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 della prima lezione sulle successioni di funzione che si conclude con il teorema di Ascoli, presi durante la lezione del professor F. Solombrino nell’ anno 2023/2024. Includono la spiegazione degli esempi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica organica riguardanti orbitali atomici, carica formale, risonanza, ibridazione idrocarburi, legami dell'ammoniaca e della molecola d'acqua , isomeri di struttura, alcani, cicloalcani, conformeri degli alcani, isomeria cis-trans, reazioni degli alcani, acidi e basi, stereochimica, alcheni, reattività delle molecole organiche, carbocatione, reazioni alcheni, andamento stereochimico delle reazioni degli alcheni, alchini, reazioni degli alchini.
...continua
Gli esercizi di Fisica generale fatti dal professore in aula coprono tutto il programma e sono simili a quelli dell’esame scritto, aiutando a consolidare le nozioni trattate e a prepararsi in modo mirato per la prova finale.
...continua
Nel file sono presenti le maggiori domande richieste e da sapere all'orale di Algebra e geometria lineare dal professore. Sono presenti teoremi, proposizioni con le relative dimostrazioni. Il file è suddiviso tra Algebra e Geometria.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Gli esercizi di Analisi 2 fatti dal professore in aula coprono tutto il programma e sono simili a quelli dell’esame scritto, aiutando a consolidare le nozioni trattate e a prepararsi in modo mirato per la prova finale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Ecco un PDF con degli schemi riguardo gli argomenti presenti nel Mock Test di Lingua inglese 1, Università Federico II Napoli. Tempi verbali, passivo, reported speech e i verbi modali, com i rispettivi esempi.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica. Titolo in chimica è sinonimo di concentrazione. Quindi una titolazione serve per determinare una concentrazione. È una tecnica volumetrica che consente di determinare la concentrazione di una specie che chiamiamo titolanda conoscendo la concentrazione di un’altra specie, titolante. Consiste nell’aggiungere volumi noti di una soluzione a concentrazione nota (titolante) ad un volume noto di una soluzione (titolando) a concentrazione ignota. Punto equivalente: c’è un momento in cui le moli dell’acido eguagliano quelle della base, il punto equivalente, a questo punto è possibile calcolare la concentrazione della specie incognita. Tubo graduato con un rubinetto finale. Recipiente in laboratorio.
...continua