Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SMTP
È un protocollo di tipo push (il server di posta del mittente “spinge” il messaggio verso il
a) server di posta del destinatario)
b) È un protocollo sia di tipo push che di tipo pull, a seconda dello scenario di funzionamento
È un protocollo di tipo pull (il server di posta del mittente “preleva” il messaggio dal server
c) di posta del destinatario)
d) Usa lo stesso paradigma di interazione di HTTP
Cosa si intende per "alias" del nome di un host di Internet?
Si usa per assegnare lo stesso nome a più host di Internet, così da bilanciare, tramite DNS, il
a) carico nell'accesso ad una particolare risorsa (che risulterà replicata su tutti gli host in
oggetto).
b) Ad un'interfaccia di rete di un host si possono assegnare più indirizzi IP virtuali
Ad una macchina con un nome complicato può essere associato un “soprannome” più
c) piccolo e semplice da ricordare. Tale servizio è a carico del DNS
Ad un server di posta si può associare il nome di un dominio, per facilitare la
d) memorizzazione dell’indirizzo di posta elettronica degli utenti di quel dominio. Di ciò se ne
occupa il DNS
e) Nessuna delle precedenti
Quante delle seguenti affermazioni sono vere, con riferimento al metodo HTTP HEAD?
Affermazione 1: E' simile al metodo GET, ma prevede, da parte del server, solo l'invio
degli header relativi alla risposta, senza alcun payload
Affermazione 2: Può essere usato per verificare l'accessibilità di una risorsa web
Affermazione 3: Serve per inviare al server dati contenuti all'interno di una form HTML
Affermazione 4: Può essere utilizzato per verificare se l'header (HEAD) della richiesta
è privo di errori
a) Una affermazione e' vera
b) Nessuna affermazione e' vera
c) Due affermazioni sono vere
d) Tre affermazioni sono vere
e) Tutte le affermazioni sono vere
Quante delle seguenti affermazioni sono vere, con riferimento ai protocolli di comunicazione?
Affermazione 1: Per protocollo di comunicazione si intende un insieme di regole che permette
la corretta instaurazione, mantenimento e terminazione della comunicazione tra due o più entità
Affermazione 2: All’interno di un singolo dispositivo di rete, un protocollo di comunicazione
consente lo scambio di informazioni tra due strati adiacenti della pila protocollare
Affermazione 3: Un protocollo di comunicazione definisce il formato e l’ordine dello scambio
di messaggi tra le entità comunicanti
Affermazione 4: In una rete di calcolatori, un protocollo regola la comunicazione tra entità di
pari livello presenti in due dispositivi della rete tra loro comunicanti
a) Tre affermazioni sono vere
b) Due affermazioni sono vere
c) Nessuna affermazione e' vera
d) Una affermazione e' vera
e) Tutte le affermazioni sono vere
Il tempo di trasmissione è dato da
Tempo necessario per effettuare il controllo degli errori + tempo necessario per determinare
a) l'instradamento dei pacchetti
b) Tempo di attesa nelle code dei router + tempo di elaborazione nei singoli nodi
c) Lunghezza del canale di comunicazione/velocità del segnale
d) Lunghezza del pacchetto/velocità del segnale
e) Nessuna delle precedenti
Un messaggio BGP di tipo UPDATE, serve a:
a) inviare ad un peer BGP una risposta ad un messaggio errato
aggiornare la tabella di instradamento di un peer BGP, inviandogli un nuovo vettore delle
b) distanze
c) verificare che un peer BGP sia ancora attivo
d) inizializzare la connessione TCP tra due peer BGP
aggiornare un peer in relazione alla raggiungibilità di alcune destinazioni
e) (aggiunta/eliminazione di cammini)
f) Tutte le precedenti risposte sono esatte
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
a) I ripetitori operano soltanto al livello fisico
b) I bridge e gli switch di rete locale operano fino al livello Data Link
c) I router operano fino al livello rete
d) Nessuna affermazione è falsa
I bridge e gli switch di rete locale possono effettuare instradamento tra reti distribuite
e) eterogenee
f) Tutte le affermazioni sono false
Quale tra i seguenti è un indirizzo di un gateway valido per l'host 10.0.1.53 avente netmask 255.255.255.252?
a) 10.0.1.51
b) 10.0.1.52
c) 192.168.0.55
d) 192.168.0.56
e) Nessuno dei precedenti
Quante delle seguenti affermazioni sono vere, con riferimento ad una rete di accesso?
Affermazione 1: fornisce la connettività agli end-system e può essere realizzata sia in tecnologia wired che wireless
Affermazione 2: fa da collante tra due reti backbone e può essere realizzata sia in tecnologia wired che wireless
Affermazione3: fornisce la connettività agli end-system e deve essere necessariamente realizzata in tecnologia wired
Affermazione 4: è una rete locale che si collega ad Internet tramite un bridge
a) Una sola affermazione è vera
b) Tre affermazioni sono vere
c) Due affermazioni sono vere
d) Tutte le affermazioni sono vere
Nelle reti a commutazione di pacchetto, il tempo di trasmissione di un
pacchetto su un link
a) è proporzionale alla lunghezza della linea
b) è il tempo necessario per effettuare il controllo degli errori dovuti alla trasmissione
c) è il rapporto tra la lunghezza del pacchetto e la velocità del link
d) è il tempo necessario per far transitare il pacchetto dal livello rete al livello data-link
e) E' la somma di tutti i contributi citati nelle precedenti risposte
Il protocollo PIM
a) In modalita' "sparsa" utilizza la tecnica del tunneling
b) E' indipendente da qualsiasi altro protocollo multicast utilizzato nella rete
c) In modalita' "densa" utilizza un approccio simile al Truncated Reverse Path Forwarding
d) E' basato sul protocollo unicast Distance Vector
e) Nessuna delle precedenti affermazioni e' vera
Quante delle seguenti affermazioni sono vere, con riferimento ad una rete a
circuiti virtuali?
Affermazione 1: comporta un overhead per la creazione del circuito virtuale, ma, rispetto ad una rete a datagrammi,
risulta meno sensibile agli effetti dovuti a guasti ai nodi
Affermazione 2: comporta un overhead per la creazione del circuito virtuale e, rispetto ad una rete a datagrammi,
aumenta la quantità di informazioni di stato da mantenere
Affermazione 3: comporta un overhead per la creazione del circuito virtuale, ma, rispetto ad una rete a datagrammi,
semplifica le operazioni di instradamento dei dati
Affermazione 4: è necessariamente realizzata in tecnologia ATM
a) Nessuna affermazione è vera
b) Due affermazioni sono vere
c) Tre affermazioni sono vere
d) Una sola affermazione è vera
La rete Frame Relay
a) Usa i circuiti virtuali ed implementa solo tecniche di controllo di congestione esplicita "all'avanti" (forward)
b) Usa i circuiti virtuali ed implementa solo tecniche di controllo di congestione esplicita "all'indietro" (backward)
c) Usa i circuiti virtuali, ma non effettua nessun controllo di congestione
d) Non usa i circuiti virtuali, ma effettua controllo di congestione
e) Nessuna delle precedenti risposte è esatta
Il protocollo HTTP
a) è un protocollo stateful, in quanto sia il server che il client mantengono
informazioni relative ai messaggi precedentemente scambiati
b) nella versione persistente è un protocollo stateful, in quanto memorizza, dal
lato del server, informazioni relative ai client
c) è un protocollo stateless, in quanto né il server né il client mantengono
informazioni relative ai messaggi precedentemente scambiati
d) è un protocollo stateless, a patto che non si adoperino tecniche di caching
delle risorse
In TCP, come si garantisce che connessioni multiple su uno stesso canale
condividano in maniera equa la banda totale?
a) Si fa in modo che un mittente che inizia a trasmettere i suoi dati chieda agli altri mittenti che occupano il canale di
ridurre il loro rate di trasmissione (meccanismo attivo).
b) Si fa in modo che il mittente che per primo inizia la trasmissione si accorga della entrata di un'altra connessione e
riduca immediatamente il suo rate di trasmissione (meccanismo passivo).
c) Bisogna prevedere meccanismi espliciti di contesa tra flussi concorrenti
d) Non vi è alcuna garanzia. Come ottenere la condivisione equa della banda è ancora oggetto di studio.
e) Nessuna delle precedenti affermazioni e' vera
Nelle reti di calcolatori, un'interfaccia
a) definisce i servizi offerti dal livello (n-1) al livello n
b) regola la comunicazione tra entità di pari livello esistenti in due dispositivi della rete tra loro comunicanti
c) definisce i servizi offerti dal livello n al livello (n-1)
d) definisce i servizi offerti dallo strato rete allo strato applicazione
In una rete di calcolatori, i programmi applicativi
a) sono eseguiti nei router della rete e rispettano il paradigma client-server
b) sono eseguiti negli end-system della rete e rispettano sempre il paradigma client-server
c) sono eseguiti negli end-system della rete ed usano sempre il protocollo di trasporto TCP
d) sono eseguiti sia negli end-system della rete che nei router e rispettano il paradigma client-server
e) Nessuna delle precedenti affermazioni è vera
1. Con riferimento alla rete riportata di seguito in figura, si consideri il caso in cui l'host
avente indirizzo 10.0.1.1 voglia inviare un pacchetto all'host 10.0.2.3. Tra le seguenti
possibilità si indichi qual è l'indirizzo MAC sorgente della seconda frame inviata sulla
rete, l'indirizzo IP destinazione della terza frame inviata sulla rete e l'indirizzo MAC
destinazione della quarta frame inviata sulla rete. Si suppongano tutte le memorie cache
vuote.
a) L'indirizzo broadcast di livello 2, l'indirizzo 10.0.1.254, e l' indirizzo MAC1 rispettivamente.
b) L'indirizzo MAC8, l'indirizzo 10.0.1.1, e l'indirizzo MAC7rispettivamente.
c) L'indirizzo broadcast di livello 2, l'indirizzo 10.0.1.2, e l'indirizzo MAC7 rispettivamente.
d) L'indirizzo MAC1, l'indirizzo 10.0.1.2, e l'indirizzo broadcast di livello 2 rispettivamente.
e) L'indirizzo MAC8,l'indirizzo 10.0.2.3, e l'indirizzo broadcast di livello 2 rispettivamente.
f) Nessuna delle precedenti.
2. Una richiesta ARP
a) Viene spedita da un host mittente ad un host destinatario per ottenere la corrispondenza
“indirizzo IP del destinatatio --> indirizzo MAC del destinatario”
b) Viaggia sempre all’interno di una frame Ethernet
c) Viaggia sempre in broadcast su di una rete locale e serve per risolvere l’indirizzo IP del
router di default
d) Si usa per risolvere l’indirizzo IP del router di default nel caso in cui il destinatario
ap