I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Appunti di chirurgia toracica, del prof. Petrella dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: anatomia chirurgica del torace; tumore al polmone; tumore di Pancoast; vie d’accesso; resezioni polmonari; mesotelioma pleurico maligno; asbestosi; pleurectomia; radioterapia.
...continua
Appunti di chirurgia vascolare, del prof. Ghilardi dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: sistema linfatico e linfedema; vasi linfatici; linfonodi; trombosi venosa profonda; TVP; embolia polmonare; sindrome postflebitica; insufficienza venosa; bendaggio elastico; calze elastiche; arteriopatie periferiche; arteriopatia obliterante degli arti inferiori; claudicatio intermittens; aneurisma dell’aorta addominale.
...continua
Appunti di valutazione articolare e muscolare delle varie articolazioni, della prof.ssa Vanoli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: assi; piani; articolazioni; movimenti; contrazioni; scala MRC forza; esame obiettivo; valutazione articolare e muscolare di anca; ginocchio; piede; caviglia; spalla; gomito; polso e mano; misurazione goniometrica e artrogoniometrica.
...continua
Appunti di valutazione del sistema nervoso centrale e periferico, della prof.ssa Casu dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: funzioni del cervello; caratteristiche del sistema nervoso centrale; valutazione del SNC, arto superiore e inferiore, controllo del tronco, passaggi posturali e trasferimenti, stazione eretta, deambulazione; irradiazione; spasticità; ipertono; sensibilità; cervelletto; midollo spinale; sistema nervoso periferico; SNP; riflessi; dermatomeri; anatomia e fisiologia SNP; alterazioni sensibilità.
...continua
Appunti di ortopedia e traumatologia, della prof.ssa Raimondo dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: fratture del bacino; trauma pelvico complesso; femore prossimale; collo femorale; protesi; artroprotesi; endoprotesi; placche; chiodo; fratture di femore e tibia; piatto tibiale; cerchiaggio; fratture malleolari; chirurgia della mano; tendini flessori; tenosinovite; dito a scatto; De Quervain; Dupuytren; tunnel carpale; lesioni tendinee e suture; fratture di scafoide, polso, metacarpi e falangi; lussazioni; distorsioni ginocchio; LCA; legamento crociato anteriore.
...continua
Appunti di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale, della prof.ssa Pagani dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: organizzazione del sistema nervoso centrale; SNC; midollo spinale; cervello; encefalo; corteccia cerebrale; talamo; sensibilità; recettori; dermatomeri; vie della sensibilità; fascio spino-talamico; lemnisco mediale; homunculus sensitivo; controllo motorio; forza; sistema piramidale e extra piramidale; riflessi; coordinazione; cervelletto; cinesia; visione; sistema vestibolare.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Sponzilli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di cardiologia, del prof. Sponzilli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: cardiopatia ischemica; metabolismo cardiaco; ischemia miocardica; circolo coronarico; perfusione; fenomeni reologici; aterosclerosi; placca aterosclerotica; arteriosclerosi e arteriosclerotica; angina pectoris stabile e instabile; sindrome coronarica acuta e cronica; aritmie cardiache; scompenso cardiaco; fibrillazione atriale; elettrocardiogramma; pacemaker; insufficienza cardiaca; esami diagnostici.
...continua

Esame Radiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Pozzato

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di radiologia, del prof. Pozzato dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: diagnostica per immagini; radiografia; radioscopia; tomografia computerizzata; angiografia; risonanza; ecografia; medicina nucleare; scintigrafia; RX; TAC; RMN; ultrasuoni; raggi X; imaging.
...continua
Appunti di scienze infermieristiche, della prof.ssa Destrebecq dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: pressione arteriosa; sistolica e diastolica; ipertensione; sfigmomanometro; polso arterioso; frequenza cardiaca; temperatura; febbre; respirazione e dispnea; stato di coscienza e coma; EWS; funzioni vitali; defibrillazione; ulcere da pressione; lesioni da decubito; cadute e rischio di caduta; glicemia; colorito; dolore.
...continua
Appunti di pediatria, della prof.ssa Cefalo dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: genoma umano; gravidanza; sviluppo del feto; teratogeni; adattamento neonatale; punteggio di Apgar; riflessi arcaici neonatali; patologie neonatali; neonato fisiologico e patologico; liquido polmonare; adattamento cardiocircolatorio; cordone ombelicale; termoregolazione; peso; età gestazionale; fenomeni fisiologici neonatali; ittero; neonato pretermine; sviluppo psicomotorio; malattie esantematiche dell’infanzia; morbillo; rosolia; varicella; convulsioni; fibrosi cistica.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ingegnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti di reumatologia, della prof.ssa Ingegnoli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: malattie reumatiche; articolazioni; entesi; tessuto connettivo; dolore; artrite reumatoide; osteoartrosi; Heberden e Bouchard; spondiloartriti; spondilite anchilosante; artropatia psoriasica; artropatie microcristalline; gotta; malattia da deposito di pirofosfato di calcio o condrocalcinosi; artropatia d idrossiapatite.
...continua
Appunti di riabilitazione neurologica - traumi vertebro midollari, della prof.ssa Bianconi dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: riabilitazione della persona con lesione midollare; equipe; ASIA scale; terapia occupazionale; robotica; livello motorio; livello sensitivo; bilancio funzionale; posture; lesioni da pressione; mano funzionale.
...continua
Appunti di fisiatria neurologica, della prof.ssa Pagani dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: disturbi neuropsicologici; emisfero destro e sinistro; afasia di Broca e Wernicke; afasie sottocorticali; linguaggio; aprassia ideomotoria, ideativa e orale o bucco-facciale; neglect o eminegligenza spaziale unilaterale; aprassia costruttiva, sindrome frontale; ictus; neuroplasticità; riserva cognitiva.
...continua
Appunti di pediatria, della prof.ssa Verduci dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: valutazione dello stato nutrizionale del bambino obeso; pliche cutanee; educazione nutrizionale; piramide dell’attività fisica; piramide alimentare; terapia farmacologica; percentili; indice di massa corporea o BMI; sviluppo puberale; allattamento al seno.
...continua

Esame Pneumologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Santus

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di pneumologia, del prof. Santus dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: prove di funzionalità ventilatoria e respiratoria; anatomia e struttura dell’apparato respiratorio; sindromi ostruttive e restrittive; ostruttivo e restrittivo; broncoprovocazione; broncodilatazione; pletismografia; asma bronchiale; bronco-pneumopatia-cronico-ostruttiva; BPCO; tubercolosi; polmoniti tipiche; insufficienza respiratoria; emogasanalisi; tumore del polmone; adenocarcinoma; squamocellulare; microcitoma; bronchioloalveolare; device per la somministrazione.
...continua

Esame Medicina interna

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Folli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di medicina interna, del prof. Folli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: obesità; diabete; pre-diabete; sindrome metabolica; diabete mellito; diabete di tipo I e II; microangiopatia; ipertensione arteriosa; cardiopatia ipertensiva; cardiopatie ischemiche; demenza senile; morbo di Alzheimer; farmacoterapia.
...continua
Appunti di farmacologia, della prof.ssa Di Giulio dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: farmaco; farmacodinamica; farmacocinetica; finestra terapeutica; curva dose-effetto; efficacia; potenza; rapporto rischi-benefici; assorbimento; vie di somministrazione; diffusione; biotrasformazione; eliminazione; variabilità; fattori genetici; reazioni avverse; tossicologia; Parkinson; Alzheimer; ADHD Disturbo da deficit di attenzione e iperattività; miastenia gravis; sclerosi multipla.
...continua
Appunti di neurologia, del prof. Bertora dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: sindrome neurologica; malattie cerebrovascolari; ischemia cerebrale acuta; strike; ictus; penombra ischemica; emorragia cerebrale; sclerosi multipla; neuropatie periferiche; Guillain Barrè; poliradicolonevrite acuta infiammatoria; neuropatia diabetica; neuropatia alcolica; lesioni dei tronchi nervosi; malattie del motoneurone; sclerosi laterale amiotrofica; SLA; infezioni del sistema nervoso centrale; meningiti batteriche; ascessi cerebrali; infezioni virali; prioni; malattie neurologiche HIV correlate; dermatomiosite; miopatie infiammatorie; polimiositi; distrofie muscolari progressive; Duchenne; Becker; malattie della giunzione neuromuscolare; miastenia gravis; botulismo e tossina botulinica.
...continua

Esame Ortopedia e traumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Chessa

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di ortopedia e traumatologia, del prof. Chessa dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: alluce valgo; fratture del pilone tibiale; fratture di calcagno; fratture e lussazioni tarso metatarsali; articolazione di Lisfranc; lesioni traumatologiche dell’arto superiore; sindrome compartimentale; gomito; cerchiaggio dinamico; distacchi condroepifisari.
...continua
Appunti di riabilitazione neurologica, della prof.ssa Casu dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: integrazione; proprietà emergenti; funzioni; riflessi patologici; colloquio, anamnesi e valutazione specifico patologica; percezione; aprassia; sinergie patologiche e schemi elementari; sincinesie; equilibrio; teoria neurocognitiva; passaggi posturali; sensibilità; reazione abnorme allo stiramento; esercizi di riconoscimento neurocognitivi; immagine motoria; malattie del motoneurone.
...continua