vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MUSCOLI ELEVATORI DELLE COSTE
Quanto si contraggono, alzano le coste portandole in posizione orizzontale. Questo tipo di movimento fa in modo di ampliare la gabbia toracica e in questo modo si effettua l'inspirazione (quando si contrae, alza le coste, i polmoni si gonfiano d'aria). Per cui questi muscoli sono chiamati muscoli inspiratori.
Sono muscoli pari e simmetrici posti su ogni livello costale e sono molto piccoli, e sono chiamati muscoli inspiratori. Partono più o meno dalla colonna vertebrale e vanno inserirsi da ogni vertebra sopravertebra toracica sulla corrispondente costa più o meno in corrispondenza del punto dove inizia l'angolo costale (sulla sua faccia esterna).
Muscolo intrinseco = origina da ossa del torace quindi collana vertebrale, costa e sterno, e vanno a inserirsi su altre ossa del torace.
Sono 12 paia di muscoli triangolari, posti lateralmente alla colonna vertebrale, nella parte profonda del dorso. Originano dalle vertebre toraciche e si.
Inseriscono sulla faccia posteriore delle coste. Sono presenti a ogni livello costale, e sono chiamati muscoli inspiratori. È un muscolo intrinseco ovvero che origina da ossa del torace quindi collana vertebrale, costa esterno e vanno a inserirsi su altre ossa del torace sempre colonna vertebrale, coste e sterno. Poi ci sono altri due muscoli con funzione respiratoria che sono i muscoli spinocostali.
MUSCOLO TRASVERSO DEL TORACE
Occupa tutta la faccia posteriore dello sterno, parte dalla faccia interna delle coste e si trova sulla faccia interna della gabbia toracica. Si inserisce sulla faccia posteriore dello sterno e i suoi fasci si portano in alto per inserirsi con digitazioni sulle prime 6 cartilagini costali. Viene chiamato trasverso proprio perché i fasci muscolari che si trovano sulla faccia interna della parete anteriore del torace hanno più o meno l'aspetto di una disposizione orizzontale.
Azione: quando si contrae abbassa le coste (quindi vuol dire che il...
volume della gabbai torcia siriduce), i polmoni si abbassano (collassano) ed esce l'aria (espirazione), questi sono chiamati muscoli espiratori accessori. È un muscolo espiratorio accessorio proprio come i muscoli intercostali interni e sono tutti quei muscoli che non usiamo quasi mai ma solo quando abbiamo bisogno di affrettare la discesa delle coste. È un muscolo intrinseco.
MUSCOLI DENTATI POSTERIORI
Ci troviamo sulla faccia posteriore del torace. Il loro nome rispetta la loro forma. Fanno parte dei muscoli spinocostali significa che partono da una regione della colonna vertebrale ma fuori dal segmento toracico. Creano un aspetto dentellato che assomigliano a un dente di una sega e per questo vengono chiamati muscoli dentati. Originano dalla colonna vertebrale ma fuori dal segmento toracico e sono dei muscoli estrinseci (agisce su una determinata area, ma ha origine altrove). Vanno a inserirsi sulle facce esterne delle coste. Sono due: Superiore -> origina dalle
loro, e il COTILE, che è l’articolazione tra il bacino e l’osso femorale. Il bacino è formato da tre ossa principali: il sacro, il coccige e l’osso iliaco. L’osso iliaco è composto da tre parti: l’ileo, l’ischio e il pube. Queste tre ossa si uniscono nella parte anteriore del bacino formando una struttura a forma di anello chiamata sinfisi pubica. Il bacino ha diverse funzioni, tra cui sostenere il peso del corpo, proteggere gli organi interni e fornire un punto di attacco per i muscoli delle gambe e del tronco.loro formando un osso unico. Formato da delle ossa e le più importanti sono le "ossa innominate" o "ossa dell'anca" chiamate così perché nascono da cose che hanno un loro nome ma che dopo lo perdono. L'osso innominato origina come tre ossa separate ben identificabili tra di loro e che a un certo punto dell'accrescimento della vita si fondono e creano un osso unico; è una situazione molto simile a quella delle vertebre sacrali, perché queste originano come ossa separate, crescono e a un certo punto si fondono tra di loro creando un osso unico. Anche l'osso innominato è formato da tre centri ossei le quali crescono fra di loro, si sviluppano e si fondono poi in un osso unico più o meno all'età di 12 anni. Quest'osso è circondato da masse muscolari. L'ileo è l'osso più grande del bacino ed è presente una delle strutture scheletriche che noi cresta.iliaca. Possiamo palpare il ileo, che è una delle poche strutture scheletriche dell'osso che riusciamo a toccare. L'ischio forma tutta la parte inferiore e posteriore dell'osso innominato, e ha una regione ossea che sporge in fuori chiamata tuberosità ischiatica. Anche se non la possiamo palpare direttamente, esiste. Questa zona è coperta da una muscolatura molto spessa, quindi si andranno ad inserire altri muscoli. L'ischio si trova a livello dei glutei e forma la parte inferiore dell'osso innominato. Infine, troviamo il pube, che è l'osso più piccolo e difficile da trovare a causa della sua grandezza. Forma la parte inferiore anteriore dell'osso.Quest'osso è una sinartrosi ed è composto da massi muscolari. È importante anche per un altro motivo perché è l'osso che permette alle due ossa innominate di dx di sx di articolarsi tra di loro, perché in realtà si articolano posteriormente con l'osso sacro ma anteriormente si articolano tra di loro in corrispondenza del pube. Se noi andiamo a vedere vediamo che quest'osso è una sinartrosi: non ci sono capsule, non c'è liquido sinoviale, e non c'è neanche un reale movimento; a dire la verità, le due ossa pubiche sono immobili e non si muovono. Per sapere che tipo di articolazione è la sinartrosi, bisogna fare un prelievo del tessuto che si trova in mezzo ai due capi articolari e vedere così che tipo di tessuto è; se faccio un prelievo istologico all'interno del tessuto che c'è in continuità tra le due ossa pubiche.
troverò che c'è della cartilagine sinfisifibrosa e questi tipi vengono chiamati articolazioni sinfisiali. L'articolazione quindi tra le due ossa pubiche, sinfisi pubica, viene chiamata sinfisi pubica. Il bacino è formato quindi da: l'osso sacro, due ossa iliache e il coccige. L'osso sacro e il coccige sono rispettivamente il penultimo e l'ultimo tratto della colonna vertebrale e quindi risiedono posteriormente. Le ossa del bacino hanno due funzioni che sono: 1. Sorreggere il peso della parte superiore del corpo 2. Connettere quest'ultima agli arti inferiori. Anche l'osso innominato ha in mezzo un buco molto grande e ampio che si trova più o meno tra le tre ossa: iliaco superiormente, ischiatico e il pube. Questo buco non lo possiamo né vedere né palpare, più o meno ci troviamo in corrispondenza della parte più inferiore della pelvi, quello che viene chiamato pavimento pelvico è infatti la porzione più inferiore del tronco. Il ramo ischiopubico.è una porzione di osso che collega il pube anteriormente, l’ischioposteriormente. È importante conoscerlo perché vedremo che da li originano una serie di muscoli.
Poi troviamo la tuberosità ischiatica che abbiamo già visto prima, si trova nella parte posteriorepiù o meno dove ci sono i glutei; poi ci spostiamo nella parte dell’ileo e vediamo che c’è una superficie strana e viene chiamata faccetta/superficie auricolare è importante perché è la superficie tramite il quale l’osso innominato si articola con il sacro. La superficie articolare sull’ileo si trova in corrispondenza della faccia mediale dell’ileo e quindi si forma l’articolazione tra ileo osso innominato e chiude posteriormente il bacino che noi chiameremo articolazione sacro-iliaca —>è un’articolazione su cui non si hanno idee molto chiare.
Ci sono altri due punti sull’osso iliaco che si
trovano anteriormente che sembra quasi ci sia un attacco, sporgono e sono molto sottili e sono dei punti di inserzione muscolare visto quando appunto si sporgono. Questi due li chiamiamo spine iliache, quello che si trova superiormente si chiama SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE, la parte più bassa invece la chiamiamo SPINA ILIACA ANTERIORE INFERIORE. Se vediamo la faccia esterna dell'osso innominato, proprio al centro c'è una fossa molto grande di forma emisferica e viene chiamata FOSSA DELL'ACETABOLO qui si inserisce qualcosa a forma sferica. Questa fossa è la superficie articolare dell'osso innominato per il primo osso dell'arto inferiore. L'osso sacro è un osso impari, asimmetrico a forma triangolare, è concavo verso l'interno e comprende le 5 vertebre sacrali. Fornisce protezione al tratto sacrale del midollo spinale e supporta la parte superiore del nostro corpo come ad esempio quando una persona corre, fa esercizio ecc... Anatomicamente,Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:
La base, l'apice, le due superficielaterali, la superficie pelvica e la superficie dorsale sono le 6 regioni estremamente importanti.
L'osso sacro forma 4 articolazioni: le due articolazioni sacro iliache, l'articolazione con l'ultima vertebra lombare e l'articolazione con il coccige.
Le funzioni dell'osso sacro sono due: fornire protezione al tratto sacrale del midollo spinale e supportare la parte superiore del corpo durante il movimento.
Il coccige è un osso impari, simmetrico e ha una forma simile a un triangolo. Si trova inferiormente all'osso sacro e rappresenta l'ultimo tratto della colonna vertebrale. È composto da 4 vertebre.
Il coccige fa parte di una sola articolazione, quella sacro-coccigea, che unisce l'osso sacro alla base del coccige.
Le funzioni del coccige includono la protezione della parte terminale del midollo spinale e il supporto del peso corporeo.
del corpo in posizione seduta- Dare inserzi