vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ormoni prodotti dalla neuroipofisi
- ADH. Ormone antidiuretico. Regola l'emissione di urina e la riduce. È un ormone che fa in modo tale di assorbire acqua dalle urine quando ce n'è bisogno. Al termine del nefrone c'è un ultimo tratto, dove si può assorbire l'acqua, il dotto collettore. Nel caso di disidratazione, per cui c'è poca acqua nel plasma, per cui l'ormone ADH, riassorbe l'acqua e produce urine più concentrate.
- Ossitocina. È una molecola in grado di stimolare la contrazione della muscolatura liscia, soprattutto dell'utero. Quando arriva il momento del parto sale il livello di ossitocina, perché è il segnale tramite il quale il sistema nervoso indica che è arrivato il momento del parto. È un ormone che viene secreto attivamente soprattutto in quel momento, e il corrispettivo artificiale usato nelle donne per indurre per il parto. Questo ormone è
presente anche negli uomini durante i rapportisessuali. È prodotto anche nelle donne durante il coito.
EPIFISI o GHIANDOLA PINEALE
L'epifisi produce la melatonina. La produzione dei livelli di melatonina aumenta di notte: il picco viene raggiunto durante le ore 3 circa di notte. Questa ghiandola passa molto vicino alle vie ottiche e, lo stimolo che induce a produrre l'ormone da parte di questa ghiandola è il nervo ottico, che se non è stimolato, non produce melatonina (luce) e se stimolato (notte), produce melatonina. Regola il ciclo giorno-notte. Serve a regolare i ritmi circadiani.
TIROIDE
La tiroide si trova nel collo, a livello della cartilagine tiroidea della laringe, in corrispondenza dei primi anelli tracheali. Produce due ormoni diversi:
- TRIIODOTIRONINA (T3)
- TETRAIODOTIRONINA (T4)
La tiroide è l'unico organo del nostro corpo che prende lo iodio per produrre questi ormoni. È l'unico organo che prende attivamente iodio.
nel loro sviluppo fisico. Il trattamento consiste nell'assunzione di ormoni tiroidei sintetici. La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo. Produce gli ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo del corpo. Quando la tiroide non funziona correttamente, possono verificarsi diverse patologie. L'ipertiroidismo è una condizione in cui la tiroide produce troppi ormoni tiroidei. Questo può causare sintomi come nervosismo, irritabilità, perdita di peso, aumento della frequenza cardiaca e sudorazione eccessiva. Il trattamento dell'ipertiroidismo può includere farmaci, terapia con iodio radioattivo o, in alcuni casi, intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto il tessuto tiroideo. L'ipotiroidismo, invece, è una condizione in cui la tiroide produce troppo pochi ormoni tiroidei. Questo può causare sintomi come affaticamento, aumento di peso, sensazione di freddo, pelle secca e perdita di capelli. Il trattamento dell'ipotiroidismo prevede l'assunzione di ormoni tiroidei sintetici per sostituire quelli mancanti. La scintigrafia tiroidea è un esame diagnostico che utilizza una piccola quantità di iodio radioattivo per valutare la funzionalità della tiroide. Durante l'esame, il paziente assume una piccola dose di iodio radioattivo, che viene poi rilevato da una macchina speciale che crea immagini della tiroide. Se nella radiografia si osserva la presenza di radioattività, può indicare la presenza di danni o anomalie nella tiroide. In alcuni casi, l'iodio radioattivo viene utilizzato anche per il trattamento delle patologie tiroidee, come il cancro alla tiroide. L'iodio radioattivo viene assorbito dalle cellule tumorali e distrugge le cellule cancerose. Gli ormoni tiroidei sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Sono responsabili della regolazione del metabolismo, dell'accrescimento e dello sviluppo cerebrale. Senza ormoni tiroidei, si può sopravvivere, ma si conduce una vita limitata e si possono verificare problemi di salute. È importante trattare tempestivamente i casi di ipotiroidismo in età pediatrica, poiché la mancanza di ormoni tiroidei può causare ritardi mentali e riduzione dello sviluppo fisico nei bambini. Il trattamento consiste nell'assunzione di ormoni tiroidei sintetici per ripristinare i livelli adeguati di ormoni nel corpo.Dell'accrescimento. In passato, la carenza di iodio, specialmente negli ambienti montani, e a seguito di uno squilibrio nella dieta era causa di cretinismo, provocato da una carenza di ormoni T3 e T4. È pertanto importante la presenza di acqua salina (questo problema non era riscontrabile nelle località marittime), o semplicemente, assumere molta acqua, (alla quale venga aggiunto dello iodio).
All'interno della tiroide ci sono altre cellule che producono un altro ormone, chiamato calcitonina, il quale riduce i livelli di calcio nel sangue (calcemia). I livelli di calcio devono essere stabili, perché da esso dipendono le contrazioni muscolari. Se la calcemia salisse oltre un certo livello, si indurrebbe il rischio di morte, dal momento che ciò provocherebbe il blocco cardiaco. Questa condizione si verifica anche in caso di basse concentrazioni di calcio, fondamentale per la contrazione cardiaca.
Il calcio viene eliminato con le urine e nelle ossa.
calcitonina stimola la produzione di matrice ossea.PARATIROIDI
Dietro alla tiroide sono presenti delle ghiandole endocrine, in genere 4, due a destra e due a sinistra, oppure 2 superiori e 2 inferiori, che sono attaccate alla superficie posteriore della tiroide, a volte, inglobate addirittura nel tessuto tiroideo, ma sono indipendenti. Le paratiroidi (PTH) producono un ormone chiamato paratormone, fondamentale per la regolazione della calcemia, ossia la regolazione dei livelli di calcio nel sangue (se i livelli di calcio sono in eccedenza o sono carenti, si può andare incontro a morte). Quando i livelli di calcio sono bassi, il PTH aumenta la concentrazione di calcio nel sangue, aumenta l'assorbimento di calcio all'interno del nefrone. Presente sull'osso, stimola le cellule che distruggono la matrice ossea, riassorbono il calcio liberandolo nel circolo sanguigno.
Nei meccanismi di regolazione dell'apparato endocrino partono in contemporanea sia il segnale per la
calcitonina sia quello per il paratormone per equilibrare.
GHIANDOLE SURRENALI
Le ghiandole surrenali sono organi posizionati sopra il polo superiore dei reni, quasi avvolgendoli. Si dice che queste due ghiandole abbiano a sinistra un aspetto a "semiluna", mentre a destra, la ghiandola surrenale a destra ha un aspetto di berretto frigio. Sono posizionate sopra ai due reni, rispettivamente sopra al rene destro e sinistro. Dall'aorta addominale escono le arterie surrenali e alla vena cava inferiore arrivano le vene surrenali.
Sono ghiandole molto complesse, si dividono in varie zone: ogni parte secerne qualcosa di diverso.
Ogni ghiandola surrenale è suddivisa in una zona corticale, (parte più esterna), e una midollare, (parte più interna.
La midollare produce ormoni, ma fuori dal controllo ipofisario.
L'ipofisi controlla gli ormoni prodotti solo dalla corticale (ormone adrenocorticotropo).
La corticale è divisa in tre zone:
- ZONA GLOMERULARE
DELLA CORTICALE DELLA CORTICALE DEL SURRENE. È la zona più esterna: guarda verso il lato più esterno dell'organo. È sotto il controllo ACTH, che stimola tutte e tre le zone a produrre il suo ormone. Produce degli ormoni chiamati mineralcorticoidi (sodio, potassio). Gli ormoni mineralcorticoidi controllano i livelli di sodio e potassio nel sangue, gli elettroliti (ioni in forma semplice che si trovano nel sangue con funzione di eccitabilità delle cellule, funzione cellulare, ecc. Quando si verifica un calo degli elettroliti, questo è meno concentrato, per cui c'è meno acqua. Se aumentano gli elettroliti, questi attirano l'acqua dalle zone meno concentrate, per cui i mineralcorticoidi controllano il volume del sangue, legato alla pressione arteriosa.
ZONA FASCICOLATA. È la zona intermedia. Produce un insieme di ormoni chiamati glucocorticoidi, i quali vengono prodotti dalla corteccia surrenale sono molecole
Concomponenti di glucosio. In particolare, un ormone importante, essenziale per la nostra vita è il cortisolo*.
- ZONA RETICOLARE. È la parte più interna che guarda verso l'interno, verso la midollare. Produce ormoni chiamati androgeni, ossia ormoni sessuali del genere maschile, (tra questi, l'ormone più forte è il testosterone), in entrambi i sessi, una piccola parte di ormoni androgeni vengono prodotti dalla corticale del surrene. Quando la corticale del surrene si ammala, si verifica un'alterata secrezione di ormoni, anche di androgeni e, nei soggetti femminili, se si verifica ciò, iniziano a svilupparsi caratteri tipici del genere maschile (peluria e dislocazione del tessuto adiposo nella regione dell'addome).
*Cortisolo: non si può sopravvivere senza cortisolo. Effetti:
- Aumenta i livelli di glucosio nel sangue. Libera energia sotto forma di glucosio, che viene liberato nel sangue).
- Aumenta la pressione arteriosa.
verifica nei casi in cui l'albero vascolare si dilata molto velocemente, per cui la pressione scende molto rapidamente. La midollare del surrene non è sotto il controllo di ACTH.
PANCREAS
Fanno parte del tessuto endocrino le Isole di Langerhans, ossia degli isolotti di tessuto endocrino contenuti nel pancreas. Essi producono molti ormoni, tra cui i due essenziali sono:
- INSULINA. Agisce sui tessuti per trarre glucosio. Viene secreto quando c'è tanto glucosio nel sangue.
- GLUCAGONE. Rilascia glucosio nel sangue per il cervello e il cuore, due organi che si nutrono solo di glucosio. Quando c'è poco glucosio, il glucagone lo risparmia per i tessuti nobili del nostro organismo. Quando non c'è sufficiente glucosio che arriva al cervello si verifica il coma.
Insulina e glucagone sono organi contrapposti tra loro per il controllo glicemico (livelli di zuccheri nel sangue).
Nel caso di glicemia elevata (troppo glucosio nel sangue), significa
che le isole di Langerhans sono ammalate. L'