I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Chiaramonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di fisiologia e patologia generale, della prof.ssa Chiaramonte dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: cellula e omeostasi; danno cellulare; meccanismi di difesa non specifici; infiammazione e processo infiammatorio; guarigione delle ferite cutanee; infiammazione cronica; immunità specifica, cellulomediata e anticorpi, immunoglobuline; tumori e neoplasie.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del corso di Biochimica (Prof. Viani, Bassi) durante il secondo semestre integrati con le slide. - Modalità di trasmissione dell’informazione per i fattori di crescita - Nutrizione: basi concettuali - Ormoni - Ciclo Digiuno Alimentazione - Metabolismo energetico nel muscolo scheletrico - Biochimica del rene - Omeostasi del calcio - Sistemi sensoriali - Omeostasi del ferro - Sistemi di difesa da danni dei radicali liberi
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di Farmacologia generale del primo semestre tenute dai professori Fornasari, Bifari, Molteni. Appunti presi durante le lezioni, integrati con lo studio delle slide. - I bersagli molecolari I recettori - Recettori accoppiati a G protein - Recettori intracellulari - Metabolismo per gli xenobiotici - Il ruolo dei recettori nucleari - Recettori canale - Recettori per fattori di crescita - Canali ionici voltaggio-dipendenti - Pompe e trasportatori - Farmacologia dell’Ossido Nitrico - La cascata dell’acido arachidonico - La sinapsi - I neurotrasmettitori - I neurotrasportatori - Modelli animali per patologie del SNC - Fasi della ricerca e sviluppo di un farmaco - Interazioni farmaco-recettore e risposta quantitativa ai farmaci - Desensitizzazione e biased agonism - Cellule staminali e Medicina rigenerativa - Generazione di topi knock-out e knock-in - Farmaci biologici
...continua

Esame Oculistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Auteliano

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di oculistica del prof. Alessandro Autelitano corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: anatomia dell’apparato visivo; vizi refrattivi; fotorecettori; visione binoculare; oroptero; area di Panum; diplopia; patologia traumatica.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Samaja

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di biochimica del prof. Michele Samaja corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: introduzione alla biochimica; l’acqua, struttura e proprietà; carbonio e composti organici; proteine, struttura e organizzazione; enzimi, struttura e meccanismo d’azione; membrane biologiche; metabolismo, vie cataboliche e anaboliche, metabolismo energetico, ATP, glucidi, lipidi, amminoacidi.
...continua
Appunti di Neuropsichiatria infantile della prof.ssa Aglaia Vignoli, corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: maturazione cerebrale; sviluppo psicomotorio; sviluppo ed evoluzione del linguaggio; ritardo di sviluppo psicomotorio e disabilità intellettiva; sindrome di Rett; paralisi cerebrali infantili; infezioni neonatali; disturbi dello spettro autistico; epilessie; convulsioni febbrili.
...continua
Appunti di bendaggio funzionale del prof. Mattia Sinatra, corso di Fisioterapia dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: fondamenti di bendaggio funzionale; effetti del bendaggio funzionale; analisi della letteratura scientifica in merito; trattamento delle distorsioni di caviglia.
...continua

Esame Scienze precliniche e biomediche umane

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Lamiani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Psicologia clinica della prof.ssa Lamiani corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: modello disease e modello patient-centered; tecniche di comunicazione; comunicazione di cattive notizie; i meccanismi di difesa; il tatto e la fisioterapia.
...continua

Esame Epidemiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. La Vecchia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Epidemiologia del prof. Carlo La Vecchia corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: cos’è l’epidemiologia; studi epidemiologici; randomizzazione; popolazione e campione; distorsioni e validità.
...continua

Esame Scienze precliniche e biomediche umane

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Masiero

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Psicologia generale per l'esame della prof.ssa Masiero, corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: l’attenzione, classificazione, filtro attentivo, attenzione distribuita, processi automatici e controllati, effetto Stroop; la memoria, definizione, tipologia di memoria, amnesia e errori nella ricostruzione dei ricordi; la percezione, differenza tra sensazione e percezione, teoria della percezione, Gestalt.
...continua
Appunti di Psicologia dello sviluppo della prof.ssa Vegni corso di Fisioterapia (professioni sanitarie) dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: sviluppo; ciclo di vita; modello di Piaget; John Bowlby e la teoria dell’attaccamento; Erikson e gli stadi dello sviluppo psicosociale; il contesto familiare.
...continua
Appunti di riabilitazione neurologica, comi e gravi cerebrolesioni acquisite, del prof. Castellaro dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: gravi cerebrolesioni acquisite; coma; stato vegetativo; stato di minima coscienza; sindrome locked in; valutazione neuroriabilitativa; trattamento riabilitativo; posture; traumi cranici e relativa classificazione e approccio riabilitativo.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Seconda parte del corso di Biologia molecolare della prof Landsberger, appunti completi con immagini. Argomenti trattati: - trascrizione - maturazione dell'mRNA e organizzazione del DNA nel nucleo - struttura della cromatina e epigenetica - DNA e replicazione - sistemi di riparazione - metilazione e altri meccanismi epigenetici - codice genetico e sintesi proteica
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Prima parte del corso di Biologia molecolare della prof Landsberger, appunti completi con immagini. Argomenti trattati: - struttura degli acidi nucleici - elettroforesi, estrazione dell'RNA - proteine ed enzimi - genoma e tecniche della biologia molecolare - real time PCR e analisi del trascrittoma - sequenziamento DNA e Western Blot - ELISA, immunoistochimica, immunofluorescenza - trascrizione in procarioti ed eucarioti
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti relativi al corso di Biologia cellulare tenuto dalla prof. Francolini, integrate con slide e immagini e basati su appunti personali. Argomenti trattati: - organizzazione della materia vivente e struttura della cellula - tipi di cellule e modelli sperimentali, gli organismi modello - cellule staminali e sviluppi terapeutici - clonazione - comunicazione cellulare - recettori - ciclo cellulare - controllo della divisione e della crescita cellulare, apoptosi - protooncogeni e oncosoppressori
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Duga

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Riassunto di biologia molecolare per l'esame di Biologia e genetica medica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Duga dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Immuno-reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ingegnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti corso completo di Reumatologia con immagini. - Introduzione alle malattie reumatiche (classificazione, caratteristiche, organi colpiti, epidemiologia, diagnosi differenziale, dolore, esami di laboratorio) - Osteoartrosi (artrosi del rachide, della mano, dell'anca, del piede, del ginocchio, DISH) - Artrite reumatoide - Spondiloartriti (spondilite anchilosante, artropatia psoriasica) - Artriti reattive o post-infettive (sindrome di Fiessinger-Leroy, malattia di Lyme, febbre reumatica) - Artriti settiche o infettive - Artropatie microcristalline (gotta, malattia da deposito di pirofosfato di calcio, malattia da deposito di idrossiapatite) - Polimialgia reumatica - Algodistrofia - Morbo di Paget
...continua

Esame Immuno-reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Gerosa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti corso di Immunologia (Malattie autoimmuni) con immagini. - Principi di autoimmunitarie (immunità acquisita, malattie autoimmuni, meccanismi patogenetici, diagnosi) - Sindrome di Sjogren - Sindrome da anticorpi antifosfolipidi - Sclerosi sistemica (sclerodermia) - Lupus eritematoso sistemico - Vasculiti sistemiche (arterite di Horton, arterite di Takayasu, panarterite nodosa, granulomatosi con poliangoite, granulomatosi eosinofila con poliangoite, malattia di Behcet) - Miopatie infiammatorie
...continua

Esame Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Soldà

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti sintetici e completi per l'esame di genetica per le professioni sanitarie. Dalla genetica mendeliana (definizione di gene, cenni storici, sperimentazione, leggi), genetica umana (pedigree, alberi genealogici, malattie genetiche) e mutazioni (tipi di mutazioni, cancro).
...continua

Esame Immunologia e immunopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Trabattoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
La dispensa di appunti descrive, con immagini che accompagnano, tutti gli aspetti dell'immunologia e della immunopatologia che uno studente di medicina o professioni sanitarie deve affrontare. Gli argomenti trattati sono: 1. L’organizzazione generale del sistema immunitario 2. I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell’antigene 3. Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell’antigene 4. L’elaborazione dell’antigene e la presentazione ai linfociti T 5. Gli antigeni 6. L’attivazione dei linfociti T helper 7. L’attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi 8. L’attivazione dei linfociti T citotossici 9. Le cellule NK e NKT 10.Gli organi centrali e periferici del sistema immune 11.La tolleranza immunologica 12.I meccanismi effettori delle risposte immuni a. Il sistema del complemento b. Le citochine 13.L’immunità nelle difese antiinfettive 14.L’immunità e il problema dei trapianti 15.L’immunità e il problema dei tumori 16.L’immunità come causa di malattie a. Le reazioni allergiche di tipo immediato b. Le reazioni allergiche di tipo ritardato c. L’autoimmunità e le malattie autoimmuni d. Le sindromi da immunodeficienza 17.Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina a. La reazione antigene-anticorpo in vitro b. La tecnica di immunofluorescenza c. La produzione di anticorpi monoclonali
...continua