vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche principali del catalogo sono quindi selezionare ottenere e navigare. Con i cataloghi
di ultima generazione e i discovery tool come OPAC 2.0 è possibile compiere ricerche tramite
parole chiavi. È inoltre possibile attivare i feed RSS con i commenti e le votazioni di altri lettori. Si
possono fare 2 tipi di ricerche.
Consapevole: familiarità con parole chiave, info già in mente, si conosce sito database etc..
Esplorativa: non si ha preferenza di tema, aiuto x cominciare, info generali.
2.8 le risorse sul web
Prima di cominciare una ricerca è opportuno conoscere tecniche di scrittura o ricerca di un sito o
portale web. Esistono numerose tecniche x raffinare la ricerca attraverso:
-operatori logici(and-or-not)
-caratteri jolly(*-?)
-parentesi e apici(“” $)
Le risposte possono essere filtrate x immagini ,file audio, video e formato.
2.8.1 motori di ricerca
Non tutti i motori di ricerca utilizzano le stesse info, cercano in base a quello che noi digitiamo, per
questo è importante scrivere le giuste parole. Offrono un grande aiuto attraverso i suggerimenti di
ricerca, contenti info simili e correlati agli elementi ricercati da noi. Un motore è un software
formato da 3 parti: programma molto potente detto ragno(spider)che esamina la rete x cercare
info, banca dati, e interfaccia ossia pagina principale. Google è un motore creato da Larry Page e
Brin negli anni 90, il termine è il variante di googol usato dai matematici x indicare 1 seguito da
100 zeri. Ogni motore x organizzare meglio la ricerca creano profili utente detti profilazione utente,
per permettere la serendipity, la scoperta libera di ciò che mi interessa in base al mio profilo, tutto
ciò per evitare il sovraccarico di info. Un limite dei motori è non poter scandagliare il deep web ma
solo il www. I metamotori sono in grado di consultare contemporaneamente tutti i motori di ricerca.
2.8.2 i motori di domani
Google e ogni motore immagazzina più link per ogni argomento, per questo motivo le info
pertinenti alla nostra ricerca sono nelle prime pagine e infine si trovano quelle meno pertinenti. Per
risolvere questo limite i motori cercano di imparare da ogni loro ricerca. Fondamentale da qlk anno
è il progetto Volumia di Marchiori che ha lo scopo di creare una mappa delle porzioni di web per
trovare ciò che si cerca e interagire con altri naviganti.
2.8.3 web directory
web directory sn elenchi di siti che servono per ricercare rapidamente delle notizie selezionate da
esperti. Si presenta come una struttura ramificata di info, molte sono dotate di motore di ricerca
interno.
2.9 cataloghi di vendita
Quando una ricerca web o bibliografica non è sufficiente ci si può rivolgere ai cataloghi di vendita
degli editori il tempo tra conclusione stampa e acquisizione del testo nel catalogo può durare
anche mesi e in qst tempo è possibile che siano uscite altre pubblicazioni, tramite qst catalogo si
può scoprire ogni aggiornamento.ci si può indirizzare alla casa editrice o autore. Ci si può rivolgere
anche al catalogo editoriale collettivi il più noto è ALICE. i cataloghi editoriali sono molto vasti ma
se nn si trova quello che si cerca, ci si può rivolgere ai cataloghi libri antiquariato in particolare al
MAREMAGNUM e ABEBOOKS.
2.10 catalogo del futuro
I cataloghi di una biblioteca sono nel web ma non sono del web, sono isolati. “www consortium”,
agenzia che si occupa dello sviluppo del web sta cercando di risolvere questo problema attraverso
i “library linked data”(dati connessi bibliografici). L’adozione dei linked data rivoluzionerà la ricerca.
2.11 la biblioteca accanto dell’utente che ricerca
Fare una ricerca richiede tempo e conoscenza, per facilitare questo lavoro le biblioteche mettono a
disposizione il servizio di reference, o informazione bibliografica. Si tratta di un servizio
personalizzato di assistenza, che non tutte le biblioteche hanno. Esiste un reference: in presenza
reale ea distanza via social. le biblioteche con il vecchio sistema utilizzavano il servizio chiedi al
bibliotecario. Compito fondamentale è quello di far risparmiare tempo allo studioso e il reference va
visto come un aiutante e non come un insegnante.
3.1 selezionare le info
Spesso non si conosce il mondo del libro e cosa c’è dietro, ossia autori e case editrici. Darnton
studioso di Harvard afferma che il libro è un circuito di comunicazione che parte dall’autore passa
dall’editore, distribuzione ,libreria e lettore, tutto ciò avviene in diverse circostanze politiche
economiche sociali e religiose.
3.1.1 autore
L’idea che un autore possa mantenersi con il proprio lavoro è un’idea che nasce e si sviluppa negli
anni 50 del 400, dopo la nascita della stampa a caratteri mobili. Oggi il nome di un autore è una
garanzia.
3.1.2 editore
L’editore ha sempre avuto un ruolo chiave, egli investe un capitale economico, deve saper
riconoscere un talento, un ‘opera. Il suo lavoro comprende la ricerca, acquisizione e valutazione, la
casa editrice trasforma il manoscritto in libro. L’editig deve essere svolto senza inquinare lo stile
dell’autore e sono molto attenti al gusto dei lettori. Spetterà poi ai librai la vendita del testo. A
causa della crisi editoriale: molti editori scelgono la pubblicazione per e-book per limitare i costi.
Importanti sono i bibliotecari che si possono considerare un legante tra il lettore e la
comunicazione, svolgono un ruolo di tutela e valorizzazione del servizio di prestito e consultazione.
3.2 trasformazione del processo di comunicazione
Con i vari sviluppi tecnologici è possibile aggiornare le nostre conoscenze mediante e-book e web
integrati con i libri che svolgono un ruolo fondamentale per la trasmissione del sapere.
3.3nuove modalità di produzione e condivisione della conoscenza
Nella comunicazione prendono sempre più importanza i blogger e i wiki. Ossia siti gestiti da
comuni lettori che possono scrivere e commentare su varie tematiche. Negli ultimi anni si è
sviluppata la rete informatica chiamata Wikipedia. Gli elementi negativi di tutto ciò possono essere
le informazioni infondate e no vere che si trovano sul web per questo motivo è necessario
approfondire ogni ricerca.
3.4 controllo di qualità delle risorse in rete
Per sapere se una fonte è attendibile vi è i ranking, ordinamento, anche se nn è un metodo del
tutto sicuro.
3.5 disintermediazione
Si tratta dell’individuazione autonoma delle risorse da parte del lettore: OPAC- CATALOGHI-
DISCOVERY TOOL-MOTORI DI RICERCA.
3.6 dalla crisi della comunicazione scientifica all’open access
Dalla fine degli anni 70 si ha la crisi della comunicazione scientifica, con il rialzo dei prezzi d
periodici e i finanziamenti che rimanevano intatti x le biblioteche. Il quadro si aggrava se si pensa
alle continue pubblicazioni dei ricercatori(no pub no carriera), crescita reti telematiche. Per
superare la crisi è nato il movimento open access che sostiene l’impegno delle istituzioni
scientifiche a pubblicare gratuitamente su internet i risultati della ricerca prodotta dai propri
studiosi. Il servizio è aperto a tutti, un saggio su internet è scaricabile e più visibile ed elimina ogni
barriera economica. Scopo: disseminazione della conoscenza. Il progetto si realizza con 2
strategie:
• gold roadriviste che nascono ad accesso aperto
• green road depositi on line dei contributi già pubblicati su riviste a pagamento presso
editori commerciali che garantiscono il libero accesso.
3.7 Ad ogni lettore il suo libro
Per attuare delle ricerche bisogna conoscere i vari supporti a cui affidarsi:
vocabolari definizione
dizionario enciclopedico
enciclopedia
3.7.1 forme del contenuto
La comunicazione scientifica avviene in vari modi e può avvalersi di numerosi supporti: un saggio
può presentarsi come un elaborazione scritta o può contenere file audio e reg
3.7.2 forme di espressione
Vi sono molti modi x leggere, c’è chi preferisce farlo in lingua originali, chi leggere via e-book chi
invece utilizza strumenti di lettura che erano stati creati x disabili e non vedenti, tali strumenti si
avvalgono di musiche di sottofondo x rendere la lettura più piacevole. Di un libro esistono varie
versioni, scolastica ,critica, comica, corretta.
3.8 dove? La qualità della risorsa
Per individuare elementi di nostro interesse si devono valutare diversi elementi: chi ha scritto il
testo, se il nome non è noto questo è indice di bassa qualità. Nella scrittura di un testo è
importante il diritto di autore ossia riconoscimento giuridico all’autore di opere dell’ingegno, in Gran
Bretagna è stato coniato il termine copyrightdiritto di copia. Deve essere valutato inoltre un
contenuto e lo scopo del messaggio che è sempre presente nel testo.
3.10 organizzazione dati
Dopo aver selezionato e scelto un gran numero di info è importante saperle organizzare al meglio,
x fare tutto ciò è necessario utilizzare numerosi strumenti di gestione. tra i programmi si ricordano:
“Endnote e reference manager” con la possibilità di riferimenti bibliografici, gestione dati, elenchi di
risorse.
4 ottenere le risorse
Dagli anni 80 le risorse x trasmettere il sapere si sono ampliate, partendo dal floppydisk, cd, e pen
drive, esistono vari strumenti scrittura, partendo da quelli di office. Le info possono raggiungerci
mediante vari formati, pdf, jpeg,txt,mp3 etc.. negli ultimi anni grande successo hanno avuto i lettori
elettronici comunemente chiamati e-book, grazie ad essi abbiamo la possibilità di acquistare ad un
prezzo ridotto ogni libro registrato online per un costo molto basso un tempo determinato. Vengono
acquistati da coloro che leggono molti testi(lettori forti). Offrono vari servizi cominciando dalla
possibilità di organizzare un propria biblioteca personale, personalizzare il testo con note, cercare
parole non note, condividere brani o pezzi di essi. Già noti sono alcuni termini entrati nel
vocabolario comune: streaming(riprodurre), download(scaricare) e reflow(rincanalare).
4.2: biblioteca
Offre numerose possibilità: lettura, prestito, copia, servizi x disabile, info bibliografica, formazione
utente.
Il servizio di prestito offre la possibilità di portare il testo fuori sede x un tempo determinato, in
media 1mese, si può chiedere una proroga, il numero di testi in prestito può essere limitato, e
alcuni testi non ammessi al prestito ma solo consultabili. Nessuna biblioteca possiede ogni libro
per questo alcune che collaborano tra loro offrono la possibilità di un prestito interbibliotecario, il
libro viene spedito da un