Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
impero britannico, Storia del mondo contemporaneo Pag. 1 impero britannico, Storia del mondo contemporaneo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
impero britannico, Storia del mondo contemporaneo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
impero britannico, Storia del mondo contemporaneo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
impero britannico, Storia del mondo contemporaneo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
impero britannico, Storia del mondo contemporaneo Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Settecento in particolare vide un susseguirsi di esplosioni di violenza navale e militare tra le potenze

europee rivali, con la Francia, la Spagna e la Gran Bretagna nel ruolo dei principali aggressori. Non

è un caso che la serie di guerre che scoppiarono fra i maggiori rivali nella corsa europea

all’espansionismo non si combatterono nello scenario europeo, ma in larga misura in quello

coloniale.

Fu contro i francesi che i britannici si trovarono sempre più spesso impegnati in azioni belliche. Tra

il 1680 e il 1815 ci furono ben sette guerra anglo-francsi, la più decisiva delle quali fu

probabilmente la guerra dei Sette anni, che terminò nel 1763. La Gran Bretagna acquisì nuovi e

importanti possedimenti, ma ad un costo elevato. La guerra lasciò infatti la Gran Bretagna

vulnerabile in una delle sue più importanti regioni coloniali, l’America.

Nondimeno l’impero britannico si ampliò in misura considerevole grazie ai territori acquisiti con il

trattato di Parigi del 1763 che concluse la guerra e che significò una sorta di spartiacque: mentre

prima di esso l’impero britannico era organizzato e acquisito in modo preminente a fini

commerciali, dopo il 1763 la vastità e l’eterogeneità dei possedimenti imperiali aumentarono il

ruolo e il peso della politica rispetto a quello dell’economia.

La colonizzazione del «Nuovo Mondo»

Ad alcuni primi esperimenti coloniali tentati alla fine del Cinquecento in quella che ora è la

Virginia, e molto più a nord in Terranova, fecero seguito nel secolo successivo insediamenti che si

rivelarono ben più durevoli.

Nel corso del Seicento sempre più emigranti lasciarono la Gran Bretagna, alcuni in cerca di lavoro,

altri di terra e altri ancora di libertà religiosa nelle colonie americane. Tali colonie vennero fondata,

e inizialmente popolate, in larga misura da bianchi che avevano liberamente scelto di emigrare, e

ciò ha portato a caratterizzare la colonizzazione dell’America come una realtà riconducibile

all’emigrazione più che alla conquista. Questa versione è corretta solo se si sceglie di ignorare tre

rilevanti gruppi umani: i deportarti e i braccianti indentured, i popoli nativi americani e il crescente

numero di schiavi.

Gli effetti della colonizzazione sulle popolazioni amerindie furono devastanti: il più notorio fu

l’impatto delle malattia precedentemente sconosciute e importate dall’Europa. Le nuove forme di

sfruttamento della terra e le recinzioni dei terreni alterarono inoltre considerevolmente col tempo

l’ecologia locale. Anche l’introduzione delle armi da fuoco europee ebbe effetti destabilizzanti, col

risultato di inasprire fra l’altro anche i conflitti intertribali.

Se la popolazione amerindia si ridusse drasticamente in termini numerici nel Sei e Settecento in

seguito al contatto con gli europei, quella dei colonizzatori crebbe invece rapidamente. I primi

emigranti erano prevalentemente bianchi, giovani e celibi. Più tardi l’emigrazione coinvolse intere

famiglie, e nel 1759 il territorio comprendeva già tredici colonie.

Cosa rendeva le colonie americane così attraenti? Certamente i puritani ebbero un ruolo preminente

nella storia iniziale delle colonie americane. Fra Sette e Ottocento le colonie divennero note come

luoghi in cui le piccole sette religiose potevano fiorire indisturbate: una situazione decisamente

diversa da quanto accadeva in Gran Bretagna

La libertà religiosa tuttavia fu solo una delle ragioni per cui l’insediamento colonizzatore ebbe tanto

successo in America. Queste colonie offrivano infatti merci che non erano disponibili in

madrepatria.

La terra fu forse il fattore più importante dello sviluppo economico coloniale, oltre che una fonte di

notevole attrito fra i coloni attirati dalla sua inesauribile disponibilità e dal suo basso costo e i

popoli nativi.

Anche se la terra era una considerevole attrattiva, almeno la metà di tutti gli emigranti che

sbarcarono in America nel Sei e Settecento non erano giunti come futuri proprietari terrieri ma

come braccianti ingaggiati con un contratto di indenture, legati cioè per un periodo stabilito a un

padrone che, oltre a rimborsare il costo della traversata, garantiva loro vitto e alloggio per la durata

del contratto.

Mentre questioni quali difesa e tassazione, entrambe destinate a divenire il principale oggetto del

contendere nelle lotte che avrebbero portato all’indipendenza, rimanevano nelle mani del governo

imperiale di Londra, le assemblee locali delle colonie avevano il potere di approvare leggi

specificamente applicabili alla realtà locale. Era il controllo del commercio che stava a cuore a

Londra, e fu solo quando commercio e politica entrarono in conflitto che i politici britannici

cominciarono a mostrare attenzione per le questioni di governo delle colonie americane.

La costante crescita della popolazione coloniale dell’America settentrionale diede un forte impulso

a questo sistema, rendendo le colonie continentali sempre più importanti, ma anche sempre più

insofferenti rispetto alle limitazioni imposte dalla Gran Bretagna ai loro scambi commerciali. A

metà secolo esse erano ormai passate dal ruolo di unità economiche relativamente insignificanti a

quello di mercati vitali.

La guerra dei Sette anni ebbe senza dubbio riflessi negativi sulle colonie americane. Da un lato, con

la crescente frustrazione coloniale di fronte alla rapacità fiscale britannica, dall’altro con il profondo

risentimento suscitato non solo dalla presenza di un crescente numero di guarnigioni distaccate

nelle colonie, ma dal fatto di essere per giunta tassati per mantenerle.

Oltre al sospetto generato per la presenza di truppe britanniche e al risentimento di fronte a quelle

che consideravano palesi disparità economiche, c’era anche l’irritazione dei coloni di fronte alle

restrizioni politiche. Le assemblee elettive erano spesso ostacolate dai governatori coloniali

nominati dalla corona e leali ad essa. Nel 1766 un Declaratory Act simile a quello approvato nei

confronti dell’Irlanda sancì il diritto del Parlamento britannico di imporre alle colonie qualsiasi

tassa ritenesse opportuna. Nonostante questa enfatica dichiarazione, tuttavia nel 1768 quasi tutti i

dazi erano stati aboliti. Solo il dazio del tè era stato mantenuto, e questo si sarebbe rivelato fatale.

Il risultato del Tea Act fu il famoso «Boston Tea Party» del 16 dicembre 1773.

Molti americani rimasero sbigottiti di fronte all’estremismo di questo gesto, ma il dato più

conflittuale fu la risposta di Londra.

Non solo i britannici chiusero i porti per ritorsione, privando così dei mezzi di sostentamento molti

che nulla avevano a che fare con quell’aggressione, ma il parlamento londinese impresse un giro di

vite ai diritti civili e politici delle colonie.

In questa atmosfera astiosa e difficile si tennero i due Congressi continentali del 1774 e del 1776, e

nel corso di quest’ ultimo venne firmata la Dichiarazione d’indipendenza.

Alla fine del 1781 era evidente che i britannici non avrebbero potuto vincere questa guerra.

L’ostilità venne dimenticata mano a mano che il commercio riaffermava la propria logica e la

perdita delle colonie americane ebbe un effetto del tutto marginale sulla prosperità dell’ex

madrepatria.

Perché allora la guerra di Indipendenza americana è considerata così importante? Per certi versi

perché spostò il punto focale dell’interesse imperiale britannico verso altri orizzonti geografici,

perché fu una delle pochissime sconfitte che la Gran Bretagna subì nel Settecento, perché si trattava

di una guerra fra connazionali, perché la perdita dell’America e il crescente interesse per le colonie

asiatiche rese l’impero britannico molto meno anglofono e protestante, molto meno bianco e molto

meno dotato di autogoverno.

Non tutte le colonie atlantiche vennero comunque perse nel 1783. I coloni americani lealisti spesso

fuggirono a nord verso le colonie canadesi, rimaste fedeli alla corona, che divennero un’importante

arena di sperimentazione di governance coloniale. Il paese poneva tuttavia alcuni problemi spinosi,

dato l’alto numero di francesi e cattolici presente nella sua popolazione. Per i britannici il

cattolicesimo era ancora sinonimo di slealtà.

In realtà, spesso trascurato nelle storie dell’espansione coloniale, il Canada fu un’importante arena

di sperimentazione politica mentre l’impero si avviava alla sua maturità nell’Ottocento.

Dopo l’America

Alla fine del Settecento, pur avendo perduto buona parte delle sue colonie nordamericane, la Gran

Bretagna era una grande potenza coloniale. Dopo un secolo di guerre ricorrenti aveva consolidato la

sua supremazia fra le potenze coloniali europee grazie, almeno in parte, alla potenza navale.

Con la perdita delle colonie americane e il declino dell’importanza di quelle caraibiche, gli interessi

imperiali cominciarono a spostarsi dall’Atlantico al Pacifico e all’Asia.

Le nuove settler colonies bianche dovevano essere molto diverse sul piano politico da quelle delle

tredici colonie americane. Già nel 1860 l’Australia e la Nuova Zelanda disponevano come quelle

canadesi di una forma di «autogoverno responsabile».

Il più famoso dei navigatori-esploratori britannici di questo periodo fu il capitano James Cook,

l’uomo che scoprì l’Australia e nel 1788 iniziarono i primi insediamenti coloniali. E se la terra di

destinazione poteva offrire anche vantaggi navali e commerciali, lo stato avrebbe ottenuto il duplice

vantaggio di liberarsi di persone sgradite e di ottenere, mediante il loro lavoro forzato, potenziali

profitti, merci e basi per la futura sicurezza commerciale e militare.

Si trattava ovviamente di un progetto enormemente ambizioso, non solo a causa della distanza e

della mancanza di conoscenza del territorio, ma anche perché si sarebbe trattato di una colonia

effettivamente creata da deportati, rifiuti sociali britannici. Ciò poneva interessanti interrogativi sul

modo in cui la colonia sarebbe stata amministrata. La speranza era quella di trasformare questi

criminali in una produttiva avanguardia coloniale che avrebbe preparato la terra per futuri e redditizi

insediamenti.

Per i nuovi coloni la vita fu ovviamente durissima, ma nonostante gli inizi poco promettenti, col

tempo gli insediamenti si radicarono nel territorio, anche se i primi decenni furono segnati da crisi

ricorrenti. Le guerre napoleoniche tra il 1793 e il 1815 inasprirono le difficoltà e allo stesso tempo

acuirono le attenzioni della Gran Bretagna nei confronti della regione. Nel quadro del lungo

conflitto contro i francesi, il cui interesse verso il Pacifico non era mai venuto meno, la presenza

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher viola_fr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del mondo contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Canavero Alfredo.