I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti presi a lezione di letteratura italiana contemporanea, corso di Luca Clerici, unimi, anno accademico 2016-17. Modulo B: storia della letteratura tra 1800 e 1900 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. ell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di letteratura italiana contemporanea, corso di Luca Clerici, unimi, 2016-17. Modulo C: storia della letteratura nel 1900 e modulo monografico su Calvino, "Se una notte d'inverno un viaggiatore", basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura inglese su The tempest, Poeti metafisici e Defoebasati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brazzelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Modenesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti su Flaubert (Madame Bovary) e Zola (romanzo naturalista e Docteur Pascal) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modenesi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Borsa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti la letteratura italiana dal Trecento al Barocco basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borsa dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Per il programma di esame di storia del teatro e dello spettacolo (beni culturali) con la prof.ssa Cambiaghi della Statale di Milano. Questi appunti fanno parte del Modulo A e sono sul teatro d'arte di Mosca, opere di Checov come il Gabbiano e opere di Pirandello come Sei personaggi in Cerca di Autore.
...continua
Appunti delle lezioni del Modulo A del programma di esame di storia del teatro e dello spettacolo con la prof.ssa Cambiaghi per il corso di Beni culturali della Statale. Gli appunti vanno dal teatro Greco, quello Romano, il teatro dell'arte, la comedie italienne, shakespeare, il siglo de oro fino al grande attore dell'800.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Levate: La fame e l'abbondanza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il regime alimentare occidentale dal III secolo all'età moderna.
...continua
Vendo 90 pagine ca. di appunti del corso di Storia del giornalismo presi giorno per giorno a lezione dalla prof.ssa Piazzoni; tra gli argomenti trattati: la stampa risorgimentale, post-unità, giolittiana, fascista, dagli anni'50 agli anni '90, più il modulo C sul fotogiornalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Levati: La purpurea meraviglia di Gentilcore e La fame e l'abbondanza di Montanari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia del pomodoro e le abitudini alimentari dell'età moderna
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Levati: Storia del tabacco, Kiernan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tabacco e la sua diffusione in Europa e nel Mondo.
...continua

Esame Storia dei generi letterari

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Spaggiari

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Esercizi di Storia dei generi letterari elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Spaggiari, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Storia dell'arte contemporanea con la Prof.ssa Bignami dell'università statale di Milano. Gli appunti contengono i moduli A- B- C e sono del corso che si è tenuto nel secondo semestre anno 2016/2017. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'Europa orientale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lami

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
A inizio Ottocento l'impero d'Austria è la più affascinante organizzazione pluralistica del vecchio continente, un coacervo di territori e di popoli, tedeschi, ungheresi, polacchi, italiani, che occupa il cuore dell'Europa. Ma con la rivoluzione del 1848-49 inizia per Vienna la sfida con il modello vincente del resto d'Europa, quello nazionale: l'impero poco a poco la perderà. Nella seconda parte del secolo, un clima politico avvelenato dalle sconfitte militari con Italia e Germania esaspera i conflitti fra grandi e piccole nazionalità, ma anche all'interno di ogni gruppo nazionale. La Prima guerra mondiale sarà solo l'ultima pagina, la più tragica, di questi conflitti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e della prof.ssa Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente I templari e la sindone. Storia di un falso, Nicolotti. Scarica il file in PDF! Riassunto riguardo alla storia della Sindone e in particolar modo a tutte le teorie circa i suoi spostamenti e i suoi reali detentori con un occhio di riguardo per l'ordine dei Templari.
...continua
Appunti del modulo C su Strehler del programma d'esame di storia del teatro e dello spettacolo della prof.ssa Cambiaghi per il corso che si è svolto nel secondo semestre anno 2017 alla statale di Milano, facoltà di beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale e della prof.ssa Covini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Italia dei poteri locali, Provero. Scarica il file in PDF! L’idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d’Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. È la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perch la componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l’approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l’esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
...continua

Esame Istituzioni di storia moderna d'Italia e d'Europa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Tonelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti perfetti per superare l'esame di storia moderna a pieni voti. Si tratta di appunti completi e dettagliati che includono sia la parte teorica che pratica sulle quali la prof si è molto soffermata durante le lezioni. Gli appunti trattano il periodo compreso tra il 600 e il 1848 e analizzano i vari aspetti della vita economica e sociale dell'epoca.
...continua
Appunti completi per il corso di storia della musica medievale e rinascimentale. Analizzano i principali autori e generi musicali per quanto riguarda il periodo medievale e rinascimentale, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Ottimi appunti per superare l'esame di storia romana. Sono completi e trattano la storia di Roma a partire dalla sua nascita, passando attraverso i principali eventi che l'hanno caratterizzata e le guerre che sono state combattute. Scarica il file in formato PDF!
...continua