vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUANDO DOVE CHI COSA
origini pasta - in Liguria e Campania (maccaronari,
‘800 Pulcinella) - osteria, fast food, mani - conservazione del
pomodoro (conserva nera e salsa), rituale di gruppo,
Malavoglia, balconi città - concentrato fatto in Liguria,
Emilia, e Campania - lattine di stagno - CIRIO - ferrovia -
New Jersey e Pennsylvania - KETCHUP - tentativi in
Italia di conservazione ( a Brescia Giovanni Monsignori,
poi a Parma Carlo Rognoni ) - incontro pasta e
pomodoro - pomodoro Re Umberto - pizza -
1849 Luigi Bicchierai 3 salse tricolore
metà '800 lattine di stagno
1899 Pittsburgh Heinz Company filiali varie, 1° produttore mondiale di ketchup
1897 Joseph A. Cambpell Tomato Soup
Preserve Company
anni ’80 dell’800 Parma Carlo Rognoni fattoria sperimentale: coltivare, raccogliere e trasformare
i pomodori
anni ’30 dell’800 matrimonio pasta e pomodoro!!
1839 Ippolito Cavalcanti scrive che comunque si facesse la salsa di pomodoro era decennio dopo:
inutile descriverne la preparazione perché tutti sapevano pomodoro ormai
come si facesse! imposto come
condimento di
elezione x la pasta
tra i contadini della
Campania e pasta
diventata alimento
base
1891 Pellegrino Artusi La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: combina 1° libro di cucina
cucina toscana + quella emiliano romagnola + ricette esplicitamente
altre regioni + combinazione cucina raffinata e cucina italiano in cui
casereccia. NOVITA’: SUGO vs SALSA troviamo migliori
esempi di diffusione
del pomodoro
diaspora italiana - cibo su nave - prima fase di frugalità e
ITALOAMERICANI risparmio - verduriere italiano - produzione conserve
(impatto architettonico su logica degli spazi) -
esportazioni italiane - FEBBRE DEL POMODORO -
additivi industriali nelle conserve / ketchup industriale -
importazioni dalla GB > influenza su SAN MARZANO e
quindi PELATI - varietà italiane incrociate con varietà
americane - decolla produzione americana (5 fattori) -
SUNDAY DINNER - GRAVY - stereotipo della pasta al
sugo - ristorante italiano (red saune joint)
migrazioni tra 1876 e 1945 + 9 milioni italiani
prima guerra mondiale importazioni diminuiscono
anni '30 legge Smooth-Hawley eleva a 5% dazio si prodotti importati a base di
pomodoro
conseguenze delle emigrazioni (rimesse monetarie -
PRIMO migrazione di ritorno - industria alimentare italiana x
DOPOGUERRA milioni di consumatori all’estero) - Felino -
meccanizzazione (boules / industria) - scatole in latta -
mezzadria - come avviene produzione (raccolta,
selezione, etichette ecc) - nuovi prodotti ( pasta già
commercializzata con pomodoro - pasta medicata -
Fragrans) - dopoguerra con inflazioni e biennio rosso -
autarchia di Mussolini - battaglia del grano - no merce
estere > carne costa > scende consumo procapite del
pomodoro - grandi magazzini - merchio/confezioni/
pubblicità - <<cucina del consenso>> - culto della
massaia - cucina futurista - vento del vegetarianismo -
colonie africane - nutrirsi come il duce [Cesare Alimenti]
1912 tensione produttori e fornitori > trasformatori si fanno
concorrenza > prezzo sale
1900 - 1915 consumo pro capite pomodori quasi raddoppia
prima guerra mondiale effetto negativo su esportazioni
1939 “La cucina del consenso”: compromesso da frugalità e
valori massaie e primi strumenti x risparmio lavoro in
cucina
2
QUANDO DOVE CHI COSA
patto d’acciaio > crollo esportazioni (solo Germania) -
SECONDA razionamenti (differenze nord, sud, Centro) - latta scarsa
GUERRA > caro barattolo di pomodoro > mercato nero
MONDIALE
dopoguerra aiuti alimentari - industria alimentare grafiche - famiglie
rurali
industrializzazione - nuovi consumi - importazioni carne e
MIRACOLO pomodori x domanda interna crescente - MENSA - 1°
ECONOMICO supermercato - struttura tipica del pasto - in GB e USA
italiano = mangia spaghetti - prodotti nuovi (tubetti, dadi)
- casalinga / elettrodomestici / cibi pronti - INDUSTRIA
ITALIANA DEL POMODORO (Campania e Puglia) -
nuovi metodi di coltivazioni - fertilizzanti e pesticidi -
nuove varietà di pomodori (S. Marzano - Roma ke è
americano..) - migrazione interna (triangolo industriale,
mensa aziendale, pasta) ed esterna - dieta mediterranea
- sovvenzioni
1957 Milano 1° supermercato italiano
1950 “Il cucchiaio d’argento”: nuovo concetto ke donne
avrebbero cercato di mantenere standard culinari elevati
senza aiuto del personale domestico
3
LA FAME E L’ABBONDANZA
QUANDO DOVE CHI COSA
III - IV - V SECOLO Europa il tempo della fame - crisi dei questi 3 secoli con
apice nel VI sec. > scarsità alimenti (radici, pani
di fantasia, cibi immondi) - uomo del V-VI sec.
mangia anche bene > DIFFERENZIARE >
campagne desolate / risorse ci sono / spazi non
coltivati - romani (no natura incolta, si ager e
cacce imperiali, coltivazione, vite - ulivo - grano)
VS barbari (natura vergine, caccia e pesca,
allevamento brado, CARNE - LATTE - BURRO)
- maiale VS età dell’oro vegetariana -
integrazione - carne = potere - presenza boschi/
pascoli naturali/paludi dilatata - religione
cristiana > pane e vino e olio - FRANCHI come
sintesi fra 2 mondi - ABBUFFATA (il grande
mangiatore) VS DIGIUNO (misura greco-
romana) - modello di Carlo Magno - terra et silva
- pane bianco VS pane nero - modello degli
eremiti - dieta di nobili / clero / poveri
V secolo Fabio Fulgenzio fame eterna
III secolo Gordiano II momento critico di incontro fra le 2 culture >
Settimio Severo modelli di imperatori
Clodio Albino
Massimino il Trace
+ figlio + Firmo
fra V e VI secolo DUPLICE PROCESSO DI INTEGRAZIONE fra i
due modelli alimentari
V secolo Antimo De osservazione ciborum: proprietà carne,
capitolo sul lardo, no eccesso di carne cruda
VIII - IX - X SCELTA COATTA (un ettaro di arativi rende
SECOLO molto di +, cereali si conservano con maggiore
facilità e + a lungo della carne, + versatili) -
erosione boschi - castagneto da frutto - carestie
- economia europea assume carattere
spiccatamente agricolo - uso aree boschive
riservato a ceti sociali + forti > stati o potentati,
rapporti con contadini + tesi (diritti su uso
incolto, riserve, attività pastorale regolamentata,
presenza città) - divaricazione del regime
alimentare: ceti inferiori (vegetali) VS classe
dominante (carne)
883 Monastero di registra presenza 32 nuovi poderi concessi in
Bobbio affitto > nuove messe a coltura <<lo abbiamo
fatto x necessità>>
fra 750 e 1100 20 carestie generali europee
XI SECOLO pane assume ruolo decisivo nell’alimentazione
dei ceti popolari - menzione pane ricorre in
maniera ossessiva (contratti agrari, quota del
pane x affitto e decima delle terre, madia, se
pane manca è carestia , canoni in fruemnto,
pane sul mercato cittadino, pane nero dei
contadini) - pane bianco è lusso
XII E XIII SECOLO nuova opposizione di modelli alimentari:
CAMPAGNA VS CITTA’ - fenomeno di
“riconversione” al frumento - frumento VS biade
- floridezza attorno a 1250 (socialmnete
circoscritta - città) - eroe cortese - buona
maniere - MANGIARE BENE (scegliere e
distinguere tra buone e cattive vivande è nuovo
segno di corretta iniziazione a vita cortese) -
GASTRONOMIA - SPEZIE > ideale borghese di
ostentazione - “nuova cucina” delle torte /
rosticcerie / cuochi domestici > ricettari c
professionisti
1
LA FAME E L’ABBONDANZA
QUANDO DOVE CHI COSA
IX - XI crescita agraria > rifiorire mercati su base locale
- interventi legislativi x accrescere produttività
dei terreni (turela paesaggio agrario - controllo
lavoro contadino regolato nei tempi e nelle
modalità di esecuzione - controllo processi di
trasformazione dei prodotti con norme su mulini
e forni - controllo del mercato con
differenziazione dazi) - contrattoi agrari
precisano i lavori da compiere
XI - XII borghesi logica del profitto
statuti di Bologna 3 tipi di farina: frumento puro, mistura, fava e
1288 frumento
XIII e XIV secolo koinè gastronomica
1270 crescita economica europea ha battuta d’arresto
XIV e XV SECOLO ritorno della fame - tensioni cittadini VS <<Europa
contadini - CARNE periodo dell’EUROPA carnivora>> di
CARNIVORA (pascoli e parti, colture foraggere, Braudel
mercati cittadini riforniti, prezzi si ribassano,
rialzo salari reali) - quando si esce da mura
cittadine situazione cambia x maggiore difficoltà
di approvvigionamento - carne suina VS carne
bovina - mangiare di magro > promozione del
pesce (questione del trasporto e conservazione)
- mangiare di qualità (appelli a temperanza,
problemi di controllo sociale e politico, volontà di
“normalizzazione” di consuetudini alimentari ke
metta ordine a interno classe dominante) -
differenziazione borghesia VS popolo minutio
VS vilani - qualità = potere > stomaco
gentiluomini # stomaco dei rustici >
teorizzazione “scientifica” del privilegio
alimentare > pasti da cortesani # pasti da vilani
> cura alimentazione infantile > progressiva
chiusura in se stessa dei ceti dominanti +
aristocratizzazione società e cultura +
esclusione del popolo dai piaceri raffinati mensa
—> serve a potere a celebrarsi e auto-
rappresentarsi - catena o scala (cibi del cielo #
cibi della terra)
1315-17 carestie
1328-30 carestie
Italia carestie ripetuti stress alimentari provocano stato di
1347 diffusa malnutrizione e di debolezza fisiologica,
preparando terreno ad epidemia di peste k
devasta contiene fra 1327 e 1351
Giovanni De Mussis banchetti di nozze a Piacenza: a) mettersi in ABBONDANZA!
1388 mostra socialmente b) ritornata voglia di far
festa e vivere
XIV - XV - XVI potere = abilità amministrativa e diplomatica > MOSTRARE è
SECOLO cambia modo di esprimerlo attraverso cibo: non nuova parola
+ capacità individuale di mangiare di d’ordine - forme
organizzare attorno a sé apparato di cucina e di estetiche -
tavola orchestrato, far sedere attorno a sé CULTURA DOTTA
persone giuste, ad ammirare quantità cibo VS CULTURA
sapientemente elaborato > NUOVA IMMAGINE POPOLARE
DI POTERE > tavola non è + luogo della
coesione sociale, pochi ammessi a parteciparvi,
i + restano a guardare - abbondanza dei poveri
(cuccagna)
2