I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Milano

Appunti di alimentazione e promozione della salute, parte 2, che comprende la revisione critica della letteratura sulla relazione tra dieta e alcune malattie; dieta mediterranea, vegetariana ed altre. Argomenti inclusi: - Prevenzione dei tumori - Dieta e rischio cardiovascolare - Dieta mediterranea - Dieta Okinawa - Dieta DASH - Dieta nordica - Dieta vegetariana
...continua
Appunti di alimentazione e promozione della salute, parte 1, che comprende la parte metodologica: tipi di studio e rilevamento dei consumi alimentari. Argomenti inclusi: - Introduzione - Prevenzione - Metodi di studio del rapporto dieta-salute - Rilevamento dei consumi alimentari - Metodi di studio del rapporto dieta-salute, parte 2 - Studi di intervento dietetico - Utilizzo di colture cellulari in ambito nutrizionale - Utilizzo dei modelli animali in ambito nutrizionale - Analisi di uno studi di intervento dietetico e di un trial clinico.
...continua
Appunti di epidemiologia nutrizionale e statistica medica, parte 3, che comprende gli esercizi svolti che sono stati presentati durante le lezioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferraroni, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di epidemiologia nutrizionale e statistica medica, parte 2, che comprende: - Misure di frequenza e associazione - Rilevazione del consumo alimentare - Cibi e nutrienti - Dalle singole componenti alimentari ai dietary pattern dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di epidemiologia nutrizionale e statistica medica, parte 1, che comprende: - Introduzione - Statistica - Distribuzione gaussiana - Teorema del limite centrale - Studi osservazionali - Studi sperimentali dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie correlate all'alimentazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cairo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per l’esame di fisiopatologia, parte 4, che include i seguenti argomenti: - Anemia - Obesità - Diabete mellito - Aterosclerosi e assetto lipidico - Ipertensione arteriosa dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie correlate all'alimentazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cairo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per l’esame di fisiopatologia, parte 3, che include i seguenti argomenti: - Tumori o neoplasie - Metastasi o invasione - Agenti cancerogeni - Nutrizione e tumori dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie correlate all'alimentazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cairo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per l’esame di fisiopatologia, parte 2, che include i seguenti argomenti: - Infiammazione - Mediatori dell’infiammazione - Coagulazione o emostasi - Ipersensibilità dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie correlate all'alimentazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cairo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per l’esame di fisiopatologia, parte 1, che include i seguenti argomenti: - Introduzione - Malattie genetiche - Nutrigenomica - Necrosi - Apoptosi - Stress ossidativo - Steatosi - Difese dell’organismo contro i microrganismi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie correlate all'alimentazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Folli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di malattie correlate all'alimentazione, modulo sistematica e prevenzione. Argomenti trattati: - Diabete mellito - Sindrome metabolica - Steatoepatite non alcolica - Sindromi poliendocrine autoimmuni - Disordini alimentari - Ipertensione arteriosa - Tiroide - Chirurgia bariatrica - Sperimentazione clinica
...continua
Appunti del corso di tecnologia e qualità degli alimenti, parte 1: etichettatura, pane e sostituti, prodotti da forno. Comprende i seguenti argomenti: - Introduzione - La norma sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari - Pane e sostituti - Prodotti da forno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tecnologia e qualità degli alimenti, parte 4: latte, formaggio, yogurt e latti fermentati, burro, cacao e cioccolato. Comprende i seguenti argomenti: - Latte e tipi di latti alimentari (pastorizzato, sterilizzato, latti speciali) - Formaggi - Yogurt e latti fermentati - Burro - Cacao e cioccolato Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tecnologia e qualità degli alimenti, parte 3: sostanze grasse alimentari, carne e prodotti carnei. Comprende i seguenti argomenti: - Sostanze grasse alimentari: olio di oliva e oli da semi - Carne e prodotti carnei (freschi e da salumeria) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tecnologia e qualità degli alimenti, parte 2: pasta secca, pane senza glutine, cereali, prodotti estrusi e dolci da ricorrenza. Comprende i seguenti argomenti: - La pasta secca - La pasta senza glutine - Il pane senza glutine - Cereali diversi dal frumento - Pseudocereali - Prodotti da forno estrusi e dolci da ricorrenza
...continua
Appunti di dietetica e dietoterapia, terza parte: esercitazioni. Gli argomenti trattati in questo file sono: - Come fare una dieta - Nutrizione e sport - Dieta iposodica - Dieta ipolipidica - Alimentazione nell'anziano Appunti di dietetica e dietoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bertoli.
...continua
Appunti di dietetica e dietoterapia, seconda parte. Gli argomenti trattati in questo file sono: - Diabete - Diete ipocaloriche - Allergie alimentari - Intolleranze alimentari - Malattie gastro-intestinali - Tumori - Sindrome dell'ovaio policistico - Alimentazione in gravidanza Appunti di dietetica e dietoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bertoli.
...continua
Appunti di dietetica e dietoterapia, prima parte. Gli argomenti trattati in questo file sono: - La prevenzione e la cura in nutrizione - Obesità - Malattie cardiovascolari - Ipertensione arteriosa Appunti di dietetica e dietoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bertoli.
...continua
Appunti di economia dei consumi alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Banterle dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in alimentazione e nutrizione umana. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per il corso di valutazione dello stato di nutrizione, parte 2. Argomenti trattati: - Misurazione dell'acqua corporea. - BIA. - DEXA. - Dispendio energetico e tecniche per misurarlo. Università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per il corso di Valutazione dello stato di nutrizione. Argomenti: - Cos'è la malnutrizione - Fisiologia del bilancio energetico - Composizione corporea - Misurazione di FM e FFM - Antropoplicometria: lezione pratica Scarica il file in formato PDF!
...continua