Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 105
Economia e politica alimentare Pag. 1 Economia e politica alimentare Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica alimentare Pag. 41
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MALNUTRIZIONE POSSONO ESSERE ELIMINATE

Food aid /programma di aiuto comunitario e assistenza donando cibo ai PVS

Secondo alcuni il problema potrebbe essere risolto attraverso gli aiuti alimentari, che però possono far

emergere diversi effetti negativi: innanzitutto si tratta di donazioni fatte da un Paese ad un altro (es,

dall’Italia all’Etiopia), come aiuti governativi, ma non è detto ovviamente che questo cibo arrivi

effettivamente nelle zone del Paese dove c’è veramente bisogno. La seconda difficoltà è che, se anche

gli aiuti arrivano alle persone destinate, non permettono di mettere in atto quelle pratiche di food

security necessarie allo sviluppo, non sono in realtà degli aiuti virtuosi ma abituano quelle popolazioni a

non crescere autonomamente. In questo modo non si aumenta l’autosufficienza alimentare di quel

Paese.

Inoltre, spesso questi aiuti sono delle eccedenze alimentari dei paesi industrializzati che non fanno parte

delle abitudini alimentari dei paesi in PVS (vedi il latte in polvere ai Paesi africani che non hanno accesso

all’acqua potabile). Quindi in generale non serve regalare cibo, tranne in presenza di catastrofi naturali,

dove ci sono delle situazioni di emergenza e sono a rischio vite umane.

Quindi le politiche di Food Security devono essere mirate all’autosufficienza alimentare! 14-05

III Parte: analisi economiche e politiche di intervento per la sicurezza e la qualità alimentare

Il concetto di fallimento di mercato

Il mercato non è solo un meccanismo per lo scambio di beni tra domanda e offerta ma anche mediante

questo meccanismo di scambio di beni che si instaura un meccanismo di coordinamento del sistema

economico.

Il mercato, quando c'è la concorrenza (sia libera, sia la concorrenza imperfetta), consente di coordinare

le preferenze del consumatore e le attività produttive. Se il consumatore non richiede più un bene,

quest'ultimo non verrà più venduto, non essendo più richiesto non verrà più prodotto (problema per il

venditore). 85

Ipotizziamo che un bene non sia più richiesto dal mercato (es: acciaio la domanda è diminuita tanto, o lo

zucchero), se le richieste di zucchero sono in diminuzione le imprese ne producono di meno... così

diminuiscono anche i lavoratori e ne risentono anche i nuclei di consumo. Le aziende sono le prime a

risentirne, così i lavoratori e le famiglie dei lavoratori e tutto il sistema economico (famiglie hanno meno

reddito). Per l'impresa è necessario cambiare attività.

Allora l'impresa può diversificarsi cercando di produrre altre cose (riadattare l'impianto, non sempre è

fattibile la riconversione) ma se non è possibile riadattare l'impianto l'azienda chiude.

Il mercato guida il sistema economico

Il mercato consente di spostare le risorse da un'attività ad un'altra.

Attraverso le nostre preferenze si manifesta complessivamente in tutto il mercato una domanda che ha

degli effetti sulla produzione. Attraverso il mercato c'è un allocazione delle risorse.

Cosa succede se un operatore pubblico vuole mantenere in vita un attività anche se non ha mercato?

Fenomeno distorsivo: quando le risorse non sono allocate nel modo migliore, tengo viva un'attività che

l'economia

non ha uno sbocco non è più efficiente.

Ad esempio Alitalia, per anni dopo che c'è stata la liberalizzazione del trasporto aereo, non ha fatto delle

politiche adeguate di adattamento sono parecchi anni che Alitalia perde soldi; questo sistema non va

bene perché lo stato investe soldi in Alitalia.

Quando il governo mantiene in vita attività che non hanno più mercato avvengono fenomeni distorsivi

che portano a una minore efficienza.

Il mercato solitamente consente di raggiungere la massima efficienza, ovvero la migliore allocazione

delle risorse (per risorse: il lavoro, il capitale, materie prime, macchinari). Questa ottima allocazione

consente di raggiungere il massimo benessere sociale, ma ci sono situazioni in cui il mercato non

funziona bene, in questi casi si parla di fallimento del mercato (un esempio è il monopolio).

Quando c'è un fallimento del mercato vuol dire che non funziona bene il coordinamento del sistema

economico allora è necessario un intervento pubblico.

Quando invece il mercato funziona bene funge esso stesso da coordinamento del sistema economico,

quando invece non funziona bene è necessario un intervento pubblico.

Esempi di fallimento di mercato

Alcuni fallimenti del mercato sono:

 ASIMMETRIA INFORMATIVA dovuto all'informazione incompleta e asimmetrica: il produttore/il

distributore hanno piu informazioni sul prodotto rispetto al consumatore, questa conduce a

comportamenti opportunistici, ovvero il produttore/distributore metteranno in pratica

comportamenti volti a "fregare" il consumatore. Invece il prezzo equo o il prezzo corretto è quello

che si ha quando si ha parità informativa. Ad esempio se sono un meccanico e ho la macchina rotta,

vado da un meccanico riesco a giudicare se il prezzo per il lavori richiesti è corretto (in questo caso vi

è parità informativa). Invece secondo il trattato " The market of the lemons" scritto da George

Akerlof: con le macchine usate c'è una asimmetria informativa molto elevata perché di solito il

consumatore non conosce il prezzo equo/corretto (questo causa disparita informativa e avviene un

fallimento del mercato, i consumatori non sono protetti). L‘intervento pubblico controlla che non ci

siano dei fallimenti del mercato. Quando parliamo di etichettatura è un intervento pubblico per

proteggere dall'asimmetria informativa (dalla scarsa knowledge)

 ESTERNALITA’: dove ci sono esternalità negative serve una regolamentazione pubblica. Ad esempio,

un'azienda che inquina con emissioni nocive (un'esternalità negativa) ha bisogno di una

86

regolamentazione. Obesità è un'esternalità negativa, è un comportamento individuale che ha degli

effetti negativi sulla società (maggiori costi del sistema sanitario nazionale, maggiore assenze sul

lavoro). Anche in questi casi, quindi, il mercato non funziona bene e ci deve essere un intervento

pubblico, servono delle politiche per regolamentare.

 BENI PUBBLICI: quando abbiamo un bene pubblico chiaramente non vi è un mercato di un bene

pubblico, non posso comprarli (esempio un parco, una chiesa, una piazza), però ovviamente se non

preservo il bene pubblico questo si degrada (esempio se rovino un parco ho problemi sul territorio o

si riduce il turismo). I beni pubblici sono un fallimento del mercato quindi servono delle politiche che

migliorino la società e che li regolamentino. La sanità è un bene pubblico e collegato alla sanità è

correlata la sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare anche è un bene pubblico e deve essere

garantito a tutti, ci deve essere il principio di non esclusione (non si può escludere dalla fruizione di

un bene i soggetti che non ne hanno sostenuto i costi). Anche coloro che pagano poco il prodotto

alimentare devono avere un prodotto sicuro (attributo garantito anche ai prodotti con costo basso).

Ogni volta che c'è un fallimento è necessario fare delle politiche di intervento pubblico che migliorino il

sistema economico, così che sia più efficiente.

Elementi di economia del benessere e intervento pubblico

Il mercato se funziona bene coordina il sistema economico, se non funziona bene è necessario un

intervento pubblico (regolamentazione)

L’intervento pubblico è rivolto non solo a risolvere il fallimento del mercato ma anche a raggiungere

massimo benessere sociale in termini di efficienza. L’intervento pubblico vuol dire regolamentazione.

Pareto dice che la massima efficienza viene raggiunta quando ci sono tre condizioni:

 massima efficienza nella produzione: ottima allocazione delle risorse

 massima efficienza nello scambio: garantire un mercato trasparente così che il consumatore

raggiunga la sua utilità.

 massima efficienza congiunta: l’insieme dell’efficienza nella produzione (ottima allocazione

delle risorse) e dell’efficienza nello scambio (mercato trasparente, acquisto dei prodotti e dei

servizi il cui prezzo corrisponde al reale valore).

Se ci sono queste condizioni Pareto ci dice che allora raggiungiamo l’ottimo paretiano, la frontiera del

benessere sociale, questa condizione si raggiunge se c'è la libera concorrenza. L’intervento

Pareto-efficiente porta il mercato a funzionare.

Efficienza ed equità

 L’intervento di efficienza è quello che porta il mercato verso il sistema che funziona meglio,

verso il benessere sociale (Pareto)

 L’intervento di equità invece porta alla redistribuzione della ricchezza, sono guidati da principi

etici. Interventi di equità per ridistribuire la ricchezza (sono sistemi etici). Ad esempio, Tassare i

ricchi più dei poveri.

Questi interventi di equità non sono da noi considerati. Ci occupiamo di efficienza del sistema

agro-alimentare. È fondamentale rendere efficiente il mercato agro-alimentare.

L'intervento pubblico deve andare in direzione del massimo benessere sociale.

Quando il mercato fallisce sono necessarie delle politiche per correggere i fallimenti del mercato

(politiche dette “Pareto-efficiente” che permettono di raggiungere il massimo benessere sociale).

87

Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico

Le politiche agro-alimentari si posso distinguere in:

Politiche per tutto il sistema e per le filiere:

 politiche di food safety (applicazione standard, rintracciabilità, etichettatura, HACCP)

 politiche di food quality (denominazione di origine, agricoltura biologica, certificazione)

 politiche di food security

 politiche per le relazione verticali (cooperative)

 politiche per il commercio internazionale (barriere tariffarie)

 politiche alimentari per fasce più povere (legge per gli sprechi alimentari, politiche che

danno buoni)

Politica per i singoli settori: politiche più di settore all'interno del sistema agroalimentare

 per il settore agricolo (Pac, quote latte)

 per l'industria alimentare (antitrust)

 per la distribuzione (le licenze; ad esempio aprire un ipermercato)

Noi ci focalizziamo sulle politiche per il sistema e le filiere.

Le politiche sull'obesità o sulla sottonutrizione non sono citate perché non sono strutturate in maniera

articolata e precisa con una regolamentazione specifica, ma sono delle proposte di interventi che alcuni

stati attuano e altri no. Invece per quanto riguarda le altre politiche (food quality, food safety, fo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
105 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elispran96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e psicologia dei consumi alimentari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Banterle Alessandro.