Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti delle prime tre lezioni di Diritto commerciale Pag. 1 Appunti delle prime tre lezioni di Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle prime tre lezioni di Diritto commerciale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Diritto Internazionale. Parte del corso di diritto internazionale pubblico, che riguarda i rapporti degli stati. Ed una parte di diritto internazionale privato, quindi rapporti che riguardano i privati che hanno contatti con l’estero. Rapporti di Vertice e rapporti di Base. Diritto internazionale pubblico. Rapporti di vertice. Radicale cambiamento di prospettiva, con organi chiamati a risolvere le controversie. Ordinamento che è dotato di norme, meccanismi, che è dotato di vedere sul diritto internazionale. Norme poste dal legislatore, meccanismi coattivi di esecuzione, e meccanismi nati da controversie passate. Nei rapporti di vertice perdiamo molto di queste caratteristiche. Società necessaria, esistono più soggetti che vivono insieme, quali sono le regole di comportamento. Regole di convivenza. Rapporti tra stati. Esistono stati, quali coesistano. È evidente che la stessa regolamentazione di rapporti si pone anche sui rapporti tra gli stati. Comunità internazionale ed anche necessaria. Confrontarsi e coesistere con altri stati. Ha un diritto che lo differenziano profondamente da quelli interni. Tutto questo (dubitavano se esistesse il diritto internazionale) nasce dall’idea che il modello giuridico sia quello statale. Ci possono essere forme giuridiche diverse da quelle statali. Pregiudizio sui concetti del diritto internazionale. Norme che vivono in un sistema completamente diverso da quello giuridico interno. Il diritto internazionale vive in un ambiente giuridico differente, gli stati sono i soggetti primari. Dunque enti giuridici, non sono creati dall’ordinamento, perché essi preesistono, oggi sono riconosciuti anche i soggetti fisici. Diritto internazionale figlio di un evoluzione storica. (1648) Produzione delle norme, differenza enorme dal diritto interno, perché nell’interno abbiamo la costituzione. Mentre nel diritto internazionale, priva di sovrastrutture, società senza una struttura sopra gli stati, capace di adottare norme vincolanti per tutti gli stati. Le funzioni sono invece decentrate. Produzione delle regole decentrata ed attribuito agli stessi partecipanti della comunità internazionale. Dunque sono loro stessi a decidere le norme, ovvero i trattati, ovvero gli accordi. Consuetudine riconducibile al comportamento degli stati. Meccanismi di garanzia coattiva del funzionamento delle norme. Evitare che i singoli si facciano giustizia da sé. Nel diritto internazionale questo non può esistere, perché non esiste una struttura come garanzia che gli stati rispettino le norme, anche questo è attribuito ad ogni singolo stato. Il diritto serve a regolare in modo equo i rapporti. Il diritto internazionale oggi, vieta l’uso della forza. Meccanismi di tutela lasciati agli stati, ma gli vieta di usare la forza per risoluzione delle controversie. Stati sono portatori di un diritto interno. Principio di parità. Principio di effettività quale contrapposto al principio di legalità. Principio di reciprocità. Elementi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eusino15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Rimini Emanuele.