Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 1 Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Penale, Prof. Basile Fabio, libro consigliato Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale - Vol. 2, Fabio Basile Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CUMULO GIURIDICO.

pene in base criterio giuridico —> Si segue quindi criterio di

In caso di concorso

benevolenza, di trattamento sanzionatorio meno rigoroso. Perché?

formale la deliberazione criminosa è stata assunta una sola volta.

Come opera cumulo giuridico?

Art 81 comma 1: “E' punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più

grave aumentata sino al triplo chi con una sola azione od omissione viola diverse

disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di

legge”.

Immaginiamo ipotesi: Tizio entra in gioielleria, commette rapina e con violenza porta

via incasso e gioielli, gioielliere cerca di opporsi e Tizio lo uccide. Con sola azione od

omissione in un unico contesto spazio-temporale abbiamo due reati: rapina e omicidio

doloso. Concorso effettivo perché con ritri concorso apparente non riusciamo a ridurre

ad un solo reati, ma commessi con una sola azione. A livello sanzionatorio non

procediamo a mera somma aritmetica, ma a calcolo pena finale once criterio del

cumulo giuridico. Come applica il giudice il cumulo giuridico?

Giudice deve prima individuare la violazione più grave —> in questo caso l’omicidio

(reclusione da 21 a 24 anni). Immaginiamo che gli diamo 21 anni. Cosa dobbiamo fare

ora? Individuare il quantum di pena per omicidio e per rapina —> prendiamo pena per

violazione più grave e la aumentiamo fino al triplo. Quindi in teoria arriviamo fino a 63

Prof. Fabio Basile II SEMESTRE

anni. Se Tizio rischia 63 anni di reclusione —> se fosse cumulo materiale —> ha

realizzato omicidio e rapina in due momenti diversi. Applichiamo 21 anni per omicidio e

6 anni. Quindi 27 anni totali. Se applicassimo il cumulo materiale —> 27 anni.

Ma abbiamo detto che il cumulo giuridico è più favorevole perché la deliberazione

criminosa è stata assunta una sola volta. Quindi? “Aumentata fino al triplo” va letto

insieme al terzo comma.

“Nei casi preveduti da quest'articolo, la pena non può essere superiore a quella che

sarebbe applicabile a norma degli articoli precedenti”.

La pena derivante da cumulo giuridico non può essere superiore a quella derivante dal

cumulo materiale —> non possiamo infliggere 63 anni di reclusione, ma al massimo

possiamo applicare 27 anni di reclusione!

Nel momento in cui primo comma dice che pena è possibile aumentarla fino al triplo —

> possiamo aumentarla anche di 1/10 per esempio. Giudice può applicare pena che va

da 21 anni fino a 27! Ma potrebbe essere anche 21 anni e 1 giorno. Cumulo giuridico è

Cumulo giuridico non può

sempre più favorevole perché lo dice il terzo comma!

produrre risultato superiore a mera somma aritmetica (nella peggiore delle ipotesi).

Perché legislatore adotta schema di cumulo giuridico? Perché punisce meno chi realizza

deliberazione criminosa è stata assunta

più reati con sola azione od omissione? Perché

una sola volta! É più grave chi si dice “delinquo 3 volte”.

Cornici edittali dei nostri reati sono già molto gravi e il cumulo giuridico serve anche

per evitare condanne troppo gravose.

Esempio: Tizio è responsabile di un furto (per il quale giudice stabilisce pena di 6 mesi),

truffa (pena di 2 anni) e un’appropriazione indebita (1 anno).

Ha commesso questi plurimi reati con sola azione od omissione o con più azioni od

omissioni? È fondamentale stabilirlo perché in base a quello se si ha cumulo materiale

—> somma aritmetica (3 anni e 6 mesi di pena). Se si ha invece cumulo giuridico —>

esito potrebbe essere 2 anni, aumentata fino al triplo ovvero 6 anni ma senza superare i

3 anni e 6 mesi —> pena va dai 2 anni e i 3 anni e 6 mesi. Questo aumentare fino al

triplo significa che giudice può condannare a 2 anni e 1 mese per esempio —> più

favorevole rispetto al cumulo materiale.

Reato 1: 500 euro di multa

Reato 2: 2 anni di reclusione

Come si fa cumulo giuridico? Cumulo materiale è semplice —> applico 2 anni e poi 500

euro di multa.

Ma se c’è concorso formale, e quindi devo applicare cumulo giuridico, come faccio?

Mettiamo che c’è stato furto e omissione di soccorso. Con sola azione od omissione

Tizio ha commesso furto, anziana si è accasciata e ladro si è allontanato senza aiutarla.

Posso operare cumulo giuridico quando c’è pena pecuniaria e detentiva? La legge non

lo dice esplicitamente, ma logica di favore che ispira cumulo giuridico ha indotto

giurisprudenza ad applicare cumulo giuridico anche in queste ipotesi.

Se aumento la reclusione in considerazione dell’omissione di soccorso che in realtà

merita pena pecuniaria, non sto facendo favore. Se aumento fino al triplo darei 2 anni e

Quindi giudice prima stabilisce di quanto sarebbe aumento della

2 mesi di reclusione.

pena detentiva e converte l’aumento in pena pecuniaria.

Ci sono problemi applicativi del cumulo giuridico.

concorso materiale formale

Altra ipotesi: (più reati con più condotte) e (più reati con

una sola azione od omissione).

Ipotesi di concorso materiale (oggi commette furto, settimana dopo la rapina, quella

ancora dopo lo spaccio di sostanze stupefacenti—> pluralità di atti che realizzano una

pluralità di reati) alla quale il legislatore applica il cumulo giuridico. Rapina richiede

violenza o minaccia. Furto è portar via cosa altrui. Rapina è reato più grave.

art 81:

Leggiamo secondo comma “Alla stessa pena soggiace chi con più azioni od

omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi

diversi più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge”.

peculiarità:

Art 81 comma 2 è ipotesi di concorso materiale ma ha una parola nuova che

ESECUT IVE DI UN MEDESIMO DISEGNO

compare nel testo è “più azioni od omissioni

CRIMINOSO”. Se Tizio con già condotte realizza più reati che rispondo ad un unico

unico programma delinquenziale, cumulo giuridico

disegno criminoso, allora si applica

Prof. Fabio Basile II SEMESTRE

perché la situazione è sostanzialmente analoga di colui che con una sola volta decide di

delinquere —> una sola volta decide di delinquere. Ecco che legislatore gli applica

regime di favore del cumulo giuridico anche se c’è concorso materiale.

Fondamentale a questo punto è capire quando possiamo parlare —> Tizio, facciamo

somma pene perché abbiamo individuato che ha commesso oggi rapina, settimana

prossima e poi spaccio o cumulo giuridico perché c’è unico schema? É importante

individuare presupposti per individuare unico disegno criminoso —> a questo punto

trasformiamo il cumulo materiale nel cumulo giuridico. 26/04/2023

Distinzione tra concorso formale e materiale.

Legislatore —> reati sono plurimi e cumula pene di questi reati. Quando scrive sentenza

di condanna deve cumulare le pene per i diversi reati.

Se si tratta di concorso materiale —> cumulo è il cumulo materiale (aritmetico) —> tot

crimina : tot pene. Con ovviamente accorgimenti per evitare somme spropositate.

Diversa la situazione nel caso del concorso formale —> cumulo è cumulo giuridico —>

criterio del favor rei —> individua pena più grave e si aumenta questa pena fino al triplo

senza mai superare la somma data dal cumulo materiale.

IPOTESI PARTICOLARE di concorso materiale —> più azioni od omissioni e sono stati

ESECUTIVI DI UN MEDESIMO DISEGNO CRIMINOSO.

realizzati più reati che sono Cosa

succede quando plurimi reati realizzati in tempi diversi sono esecutivi di un medesimo

disegno criminoso? Si applica il cumulo giuridico perché in realtà la decisione criminosa

è stata presa una sola volta e poi realizzata in tempi diversi e legislatore avvicina

queste due situazioni. REATO CONT INUATO

Questa situazione come si chiama? —> quasi unico reati che viene

protratto nel tempo.

Però non spiega cos’è l’unico disegno criminoso, però facciamo riferimento all’art 81

giurisprudenza spiegato cosa significa

comma 2. Quindi ha —> programmazione dei

plurimi reati, anche non dettagliata ma solo nelle sue linee di massima. Basta che nel

momento in cui viene commesso primo reato, soggetto abbia già programmato che

successivamente ne compirà un altro e poi un altro ancora. Giurisprudenza riconosce in

maniera generosa la presenza dell’unico disegno criminoso con finalità di concedere il

cornici edittali nella nostra legislazione

cumulo giuridico (più favorevole). Perché? Le

penale sono molto rigorose, contenere rigore

quindi cumulo giuridico è possibilità per

delle cornici edittali. Il cumulo giuridico tra l’altro in questo caso viene concesso senza

specifica prova da parte dell’imputato!

CIRCOSTANZE DEL REATO elementi che non incidono su esistenza

Ciò che sta intorno, il contesto del reato. Sono

del reato. Constatata la presenza del reato nella pienezza elementi, legislatore prende

in considerazione anche ulteriori elementi accessori. É come la borsetta rispetto al

vestito. Stanno intorno a reato già completo di tutti i suoi elementi. Legislatore dà rilievo

a questi elementi per intervenire sul dosaggio della pena.

Circostanze possono essere:

- Aggravanti: aumento di pena

- Attenuanti: sconto di pena

Uccisione uomo —> vittima è padre. Elemento non incide su esistenza del reato ma sul

dosaggio sanzionatorio che sarà aggravato (parricidio).

Aver reagito in stato d’ira —> esempio di attenuante (Tizio ha ucciso Caio nel momento

in cui ha scoperto che Caio ha violentato la propria figlia—> omicidio è già completo a

prescindere dal prendere in considerazione tale elemento, ma legislatore prende in

considerazione tale elemento che incide sul dosaggio sanzionatorio).

Ecco che possiamo confermare che le circostanze del reato hanno come funzione

primaria quella di incidere sul trattamento sanzionatorio del reato in senso aggravante

o attenuante. seconda funzione:

Ma hanno anche ed ulteriore modificare disciplina sostanziale e

processuale del reato.

Il delitto di furto per esempio è perseguibile a querela (ci vuole impulso della vittima, il

derubato deve andare all’autorità di polizia e dire “voglio che questo reato sia

perseguito”). C’è ipotesi di furto però che messa in un contesto particolare, in presenza

furto di

di una circostanza aggravante

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
74 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cosa2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Basile Fabio.