I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Randazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale sul periodo dallo Stato alla divisione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Randazzo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Parini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno sul matrimonio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Parini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno sull'invenzione del diritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Parini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno sul periodo dall'età tardo-antica ai commentatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Parini dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale sul sistema costituzionale della Magistratura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Cuniberti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale su diritti fondamentali, cittadinanza, uguaglianza, lavoro e laicità, espressione, salute, associazione e fondazione, informazione, riservatezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Furlan dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze dei servizi giuridici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto romano su monarchia, Repubblica e impero basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cuneo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in scienze dei servizi giuridici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale su Corte costituzionale, composizione, funzioni legittimità costituzionale, processo sentenze e competenze Stato-Regioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Furlan dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale sul Presidente della Repubblica, funzioni e le sue responsabilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Furlan dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale su Parlamento, status di parlamentare, organizzazione elezioni Camera e Senato, funzioni e procedimento legislativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Furlan dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto costituzionale su: Stato moderno, la sovranità popolare, le forme di Stato liberale albertino sociale, autoritario e fascista basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Furlan dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maganzini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto privato comparato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cerchia dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. De Santis

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
incipit: Il capo del codice di rito intitolato alle forme degli atti e dei provvedimenti finisce con la sezione IV intitolata delle comunicazioni e notificazioni, dagli articolo 136 a 151. Soltanto il primo di tali articoli è dedicato alle comunicazioni, i seguenti sono dedicati alle notificazioni. Comunicazioni e notificazioni costituiscono atti del processo che mirano a far partecipare i destinatari degli eventi relativi a fatti processuali accaduti. Entrambe appartengono al novero degli strumenti ritenuti funzionali a portare a conoscenza dei soggetti interessati notizie relative a fatti accaduti nel processo o in occasione del processo. Tuttavia la prima distinzione da fare è che la comunicazione, di norma serve a rendere noti i fatti in maniera succinta. Semplicemente viene resa nota l’esistenza di un determinato provvedimento. Invece la notificazione svolge la funzione propria di portare a conoscenza determinati atti del processo nella loro integrità. Nella comunicazione viene indicato soltanto che stato emanato un determinato provvedimento o una parte del provvedimento. La notificazione consente di ricevere la copia conforme dell’atto che si intende notificare.
...continua
Appunti dettagliatissimi di procedura civile intitolati per argomento, incipit: Abbiamo detto che il regolamento di competenza può essere d’ufficio o ad istanza di parte. Il regolamento d’ufficio non è un mezzo d’impugnazione ma è uno strumento che il giudice può utilizzare per chiedere alla Corte di Cassazione la soluzione del conflitto virtuale di competenza. Il conflitto virtuale di competenza può sorgere soltanto sui motivi di incompetenza per materia e per territorio inderogabile. Il giudice che solleva il regolamento di competenza d’ufficio ai sensi dell’art. 45 lo deve fare nei limiti temporali della prima udienza che si svolge davanti a lui perché, altrimenti, ogni rilievo officioso della propria competenza gli è precluso. In realtà sollevare il regolamento di competenza d’ufficio non equivale a pronunciarsi sulla competenza perché, se così non fosse, non saremmo più in presenza di un conflitto virtuale, bensì reale. Ciò, dunque, equivale certamente a ritenersi incompetente per materia o territorio inderogabile perché, altrimenti, quel giudice non proporrebbe il regolamento. La giurisprudenza dice che il giudice di merito può sollevare il regolamento d’ufficio entro il limite della prima udienza che si svolge davanti a lui allo stesso modo in cui, ai sensi dell’art. 38, terzo comma, il giudice può rilevare d’ufficio la sua incompetenza per materia, per territorio inderogabile o per valore nei limiti dell’udienza di cui all’art. 183 cpc, la prima udienza che si svolge davanti a lui.
...continua
Appunti dettagliatissimi di Procedura civile, incipit: La questione di giurisdizione è una questione pregiudiziale di rito, la prima tra tutte le questioni sulla quale il giudice può pronunziarsi o in limine litis cioè subito, o non appena il processo è iniziato, oppure può rinviarne la decisione alla conclusione della controversia, dopo l’espletamento della fase istruttoria, decidendo assieme questioni di rito e questioni di merito, avendo cura però di mantenere inalterato l’ordine logico della decisione. Se il giudice decide di risolvere la questione in limine litis cioè, prima di consentire che il processo vada avanti per lo svolgimento della fase istruttoria, dovrà rimettere la causa in decisione con una pronunzia definitiva o non definitiva.
...continua
Appunti e schemi di diritto amministrativo, nozioni fondamentali e principi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marenghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
incipit: Affrontiamo la tematica relativa agli atti del processo riguardata soprattutto dal versante della loro invalidità. Non tanto la fisiologia degli atti del processo quanto della invalidità degli atti del processo e della loro incidenza nell’ambito dei vari stati e gradi del processo. Il codice privilegia il principio della liberà delle forme: gli atti processuali, sia di parte che del giudice, possono astrattamente assumere la forma più idonea al raggiungimento del loro scopo (art. 121 cpc). Il principio che vige, nell’ambito del processo, è quello della libertà delle forme. Naturalmente vi sono delle ipotesi in cui è il codice stesso a dirci quale debba essere la forma rivestita dall’atto: quando occorre decidere il merito della controversia oppure, quando occorre decidere una questione pregiudiziale o preliminare che possa definire il processo, la forma da adoperarsi è normalmente quella della sentenza. La sentenza è il provvedimento per antonomasia a carattere decisorio.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Scoletta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti lezioni primo semestre di diritto penale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scoletta dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto pubblico comparato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iacometti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua