I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Candian

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Domande fatte all'esame orale di Diritto Comparato per Giurisprudenza. Sessioni del 2013 con Albina Candian ed assistenti. Tra gli argomenti: i formanti e i criptotipi, il sistema delle corti in UK attuale e costitutional reform, Judicial review USA per l'Università di Milano.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Greco

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Domande Orale Diritto Amministrativo per Giurisprudenza all'università di Milano. Domande fatte dal prof Greco ed assistenti nel 2013 per l'esame del professor Greco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: eccesso di potere e sviamento di potere: definizione e caratteristiche, obbligo di motivazione del provvedimento.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti sull'intera parte di microeconomia tenuta nel corso di "Economia politica" tenuto dalla professoressa Parravicini della facoltà di Giurisprudenza. Comprende tutti i grafici fatti a lezione, definizioni e spiegazioni per sostenere un esame anche da frequentanti (contiene elementi che solo chi frequenta potrebbe sapere, in quanto mancano sul libro di testo).
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Sillani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il possesso, Troisi, Cicero ultima edizione . Gli argomenti trattati sono: il possesso risulta da tre elementi: 1) un soggetto; 2) un oggetto; 3) un avere, ossia un comportamento univocamente orientato alla fruizione da parte del soggetto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale progredito del professor Saletti, basato su appunti personali e studio autonomo dei capp. 3, 4, 5 del testo consigliato dal docente: Procedimenti speciali, Comoglio, Ferri 5a edizione . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la competenza del giudice del lavoro, l’introduzione della causa, il ricorso che viene depositato nella cancelleria.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile progredito per l'esame del professor Saletti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: misure cautelari, provvedimenti d'urgenza, procedimento cautelare, i processi concorrenti a quello ordinario, il quarto libro del Codice
...continua
Appunti di Storia del diritto romano del professor Gagliardi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 753 a.C.: fondazione di Roma:753-509 a.C.: regno (monarchia romano-sabina e monarchia etrusca); 509-27 a.C.: repubblica (fino al 133 a.C. repubblica dello stato patrizio-plebeo e poi crisi della repubblica); 27 a.C.-235 d.C.: principato; 235-565 d.C.: dominato.
...continua
Riassunto di Diritto del lavoro per l'esame del professor Imberti sul diritto sindacale è una parte del diritto del lavoro che riguarda l’insieme delle norme che disciplinano la dinamica del conflitto di interessi derivante dalla ineguale distribuzione del potere nei processi produttivi. Esso nasce con la storia del movimento operaio ossia a metà del secolo XIX.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di economia politica per l'esame della professoressa Paola Parravicini sui seguenti argomenti: introduzione all'economia politica, gli operatori economici, la curva di domanda e la curva di offerta, equilibrio e squilibrio di mercato, curve di indifferenza, il concetto di efficienza, e altro.
...continua

Esame Storia del Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Balestri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti presi alle lezioni di storia del diritto romano della professoressa Balestri sui seguenti argomenti: ordinamento romano, azioni pretorie, ius naturale, la posizione dello schiavo, la famiglia romana, il senato, l'influenza degli etruschi sul diritto romano, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi. Gli argomenti trattati sono: le fonti del diritto e l'ordinamento giuridico, l'attività giurisdizionale, l'interpretazione del diritto, differenze tra diritto privato e diritto pubblico, la costituzione, i rapporti giuridici.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi. Gli argomenti trattati sono:: atti illeciti, la responsabilità civile, la responsabilità oggettiva, il concetto giuridico di danno, rimedio, e risarcimento, l'estinzione delle obbligazioni.
...continua
Appunti per il corso Scavi tra fonti e storiografia giuridica facente parte dell'esame di Storia del diritto medievale della professoressa Parini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cristianesimo, il ruolo della Chiesa, il Concilio Niceneo, il dogma cristiano: Palma della verità.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia del Diritto, Treves. Gli argomenti trattati sono: il rapporto tra società e diritto, il diritto naturale, il diritto positivo, i maestri del giusnaturalismo (Hobbes, Locke,Rousseau), i precursori del diritto naturale (Vico, Charles de Secondat barone), i precursori della scuola storica del diritto (Friederich Karl von Savigny, Bentham), le teorie positiviste, le teorie evoluzioniste, la rivolta contro il formalismo, le fonti teoriche, le fonti empiriche, le fonti del diritto (romano-germanico, common law, comunitario).
...continua

Esame Diritto comune

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto comune per il corso della professoressa Santangelo Cordani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Montesquieu e la sua vita, l'illuminismo, la centralità dell'individuo, il cosiddetto "mito del buon selvaggio", Diderot, D'Alembert, Voltaire, Rousseau.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Gnoli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti, l'interpretazione del diritto, le partizioni sistematiche del diritto oggettivo, del diritto privato e del diritto pubblico, il diritto antico, Ius civile.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Roccella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Diritto urbanistico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: interessi coinvolti nell’attività edilizia, la struttura edilizia, aspetti igienico-sanitari, i beni immobili privati o pubblici, Ministero delle Infrastrutture e il Ministero della Difesa.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Sacchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale sul diritto dell'impresa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’imprenditore, l’oggetto dell’impresa, Statuto generale dell’imprenditore, impresa e lavoro autonomo, le categorie di imprenditori.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile sul reclamo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il reclamo nel disegno originario del legislatore del 1990 e gli attuali progetti di riforma, il reclamo nel nuovo diritto societario, l’oggetto del reclamo.
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Calvanese

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Diritto penale sulla criminologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: delitti commessi in stato emotivo- passionale giudicati, dati relativi all’imputabilità e alla sentenza di primo grado, dati relativi alla revoca ordinaria.
...continua